Docente
|
ARGENIO DANIELE ANDREA
(programma)
Il corso è articolato in due parti: la prima dedicata alla definizione del concetto di terrorismo e a una ricostruzione storica delle sue principali manifestazioni. Contenuti principali: 1. La definizione di terrorismo 2. Le cause del terrorismo 3. I diversi tipi di terrorismo 4. Le quattro ondate 5. L’“Anarchist” Wave 6. L’“Anti-colonial” Wave: 7. L’Ideological Wave 8. La “Religious” Wave e la nascita del terrorismo islamista 9. al-Qaeda e ISIS 10. La risposta al terrorismo 11. Il ruolo dei mass media .
La seconda dedicata alla ricostruzione storica e al dibattito scientifico sul terrorismo italiano: cause, origini e il suo significato nella storia nazionale. Contenuti principali: 1. Le origini e le cause dei terrorismi italiani 2. Il terrorismo “nero”: storia e caratteristiche 3. Il terrorismo “rosso”: storia e caratteristiche 4. Il “caso Moro” e le sue conseguenze sul sistema politico italiano 5. La risposta italiana alla minaccia terroristica.
(testi)
Testi per i frequentanti: Francesco Benigno, Terrore e terrorismo. Saggio storico sulla violenza politica, Einaudi, Torino, 2018 Giovanni Mario Ceci, Il terrorismo italiano. Storia di un dibattito, Carocci, Roma, 2014
Testi per i non frequentanti: Francesco Benigno, Terrore e terrorismo. Saggio storico sulla violenza politica, Einaudi, Torino, 2018 Giovanni Mario Ceci, Il terrorismo italiano. Storia di un dibattito, Carocci, Roma, 2014
|