Docente
|
SAPIO FLORA
(programma)
Il corso analizza l'evoluzione storica della Cina e delle sue relazioni con la regione circostante, concentrandosi sui principali temi che hanno interessato l’area estremo-orientale. Il corso tratterà aspetti specifici della storia del continente cinese, inquadrando la recente trasformazione della Repubblica popolare cinese per comprenderla e contestualizzarla in relazione ai fenomeni politici, economici, sociali e culturali che influenzano le relazioni regionali e internazionali.
ARGOMENTI DELLE LEZIONI
Lezione 1. La Rivoluzione Xinhai Lezione 2. Le idee della Repubblica di Cina Lezione 2. La Prima Guerra Mondiale Lezione 3. Il Partito Comunista Cinese e il Guomindang (Partito Nazionalista) Lezione 4. Il Decennio di Nanchino Lezione 5. I Soviet rurali e la Lunga Marcia Lezione 6. La Guerra sino-giapponese Lezione 7. I primi anni della Repubblica popolare cinese Lezione 8. La Rivoluzione Culturale Lezione 9. La Repubblica di Cina (1949-1970) Lezione 10. La Repubblica di Cina (1970-1995) Lezione 11. Le riforme di Deng Xiaoping e la reazione Lezione 12. Il miracolo economico Lezione 13. La Cina di Xi Jinping Lezione 14. La Repubblica di Cina (1995-2016) Lezione 15. Nazionalismo e globalizzazione Lezione 16. Cina e Stati Uniti Lezione 17. Cina e Russia Lezione 18. Le contese territoriali
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso, gli studenti:
1. conosceranno gli snodi fondamentali della storia della Cina dal 1911 al 2020 2. saranno consapevoli che per comprendere i fenomeni le figure storiche è necessario collocarli nei rispettivi contesti temporali e spaziali 3. saranno in grado di ragionare sui rapporti di causalità che legano i diversi periodi della storia della Cina contemporanea, e che giustappongono le diverse realtà della civiltà sinica 4. saranno consapevoli dei fattori che hanno indotto e ancora inducono l’esistenza di narrazioni, interpretazioni e percezioni spesso ampiamente divergenti
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del percorso formativo di questo insegnamento gli studenti:
1. saranno in grado di utilizzare la propria conoscenza della storia della Cina per individuare la radice di narrazioni, rappresentazioni e argomentazioni di segno diverso 2. riusciranno ad approfondire in maniera autonoma lo studio di un periodo, un fenomeno, una figura legata alla storia della Cina contemporanea 3. sapranno utilizzare la storia della Cina per arricchire le proprie argomentazioni e le conoscenze acquisite mediante la frequenza ad altri corsi 4. potranno intraprendere un percorso di studi specialistici nell'ambito degli studi d'area, storici o internazionali
Autonomia di giudizio
Al termine del percorso formativo di questo insegnamento gli studenti:
1. riusciranno a mettere a confronto interpretazioni anche molto divergenti del medesimo periodo, fenomeno, figura storica e a valutarle giungendo a una propria opinione 2. sapranno individuare le narrazioni e le rappresentazioni della storia della Cina ispirate a diversi approcci e correnti storiografiche
Abilità comunicative:
Al termine del corso gli studenti:
1. riusciranno a prendere parte a una discussione riguardante tematiche controverse o fortemente divisive sostenendo il proprio punto di vista mediante un’argomentazione calma e ragionata, formata sulla base delle proprie convinzioni e delle proprie letture 2. saranno in grado di ascoltare le ragioni di chi sostiene punti di vista molto diversi, giungendo a una propria valutazione ed esprimendo la propria opinione in maniera rispettosa dell'opinione altrui 3. dovranno saper comunicare in modo chiaro e ben organizzato il risultato delle conoscenze apprese, impiegando un registro linguistico appropriato al contesto universitario
(testi)
1. Guido Samarani, La Cina contemporanea. Dalla fine dell’Impero ad oggi, Torino, Einaudi, 2017 2. (in alternativa o in aggiunta) R. Keith Schoppa, Revolution and its Past. Fourth Edition. New York and London: Routledge, 2020.
|