Docente
|
Balzarotti Valentina
(programma)
Il corso è indirizzato agli studenti della laurea magistrale, che hanno già sostenuto gli esami fondamentali di storia dell’arte durante il triennio, per acquisire e raffinare gli strumenti per l’analisi stilistica dell’opera d’arte. Attraverso lezioni frontali, esercitazioni, sopralluoghi e visite in chiese e musei e seminari, il corso si prefigge di fornire un solido metodo di lettura e decodificazione di pittura, scultura, oggetti dell’arte europea dal medioevo ai giorni nostri senza trascurare aspetti legati alle tecniche artistiche, alla storia della critica, storia del restauro.
(testi)
Federico Zeri, Bernini contro Bernini, in “L’Europeo”, 13 ottobre 1980, poi ripubblicato nella raccolta di saggi intitolata Mai di traverso Milano 1982, pp. 94-97. Andrea Bacchi, Il conoscitore laconico: Federico Zeri e i due Bernini, in Il mestiere del conoscitore - Federico Zeri, Bologna 2021, pp. 368-393. Bernard Berenson, Amico di Sandro, con un saggio di Patrizia Zambrano, Milano 2006. Laura Cavazzini, Un polittico di Giotto ricomposto, in Il mestiere del conoscitore. Roberto Longhi, a cura di Anna Maria Ambrosini Massari, Andrea Bacchi, Daniele Benati, Aldo Galli, Bologna 2017, pp. 59-77. Gianni Papi, Jusepe de Ribera a Roma e il Maestro, in “Paragone”, 53, 2002, pp. 21-43 Vittoria Romani, Tibaldi “d’intorno” a Perino, Padova 1990.
|