Docente
|
APERIO BELLA FLAMINIA
(programma)
Il corso si articola in: a) inquadramento storico e sviluppi del sistema di giustizia amministrativa. Dalla legge 26 marzo 1865 n. 2248 all. E al codice del processo amministrativo (c.p.a.). Il ruolo dell’ordinamento comunitario: in particolare le decisioni della corte di giustizia e le direttive ricorsi (nn. 89/65, 92/13 e 2007/66). B) i ricorsi amministrativi. Cenni. I ricorsi ordinari (opposizione; gerarchico; gerarchico improprio). Il ricorso straordinario al capo dello stato. C) la tutela giurisdizionale. I criteri di riparto della giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo nell’evoluzione del sistema. La giurisdizione ordinaria: i poteri del giudice ordinario nei confronti della pubblica amministrazione; i limiti e gli effetti delle sentenze del giudice ordinario. Le sezioni specializzate dei tribunali ordinari competenti in questioni amministrative. La giurisdizione amministrativa: inquadramento costituzionale; la giurisdizione generale di legittimità; la giurisdizione di merito; la giurisdizione esclusiva dopo le sentenze della corte costituzionale n. 204/2004 e n. 191/2006. Il processo dinanzi al giudice amministrativo (tar e consiglio di stato): il giusto processo e i principi di effettività della tutela e di parità delle armi; la tutela cautelare, in pendenza di giudizio e ante causam; l’istruttoria; i riti speciali; la decisione: tipologie ed effetti. I rimedi contro la decisione: la revocazione, l’appello, il ricorso in cassazione, l’opposizione di terzo. Il giudicato amministrativo (in particolare: i limiti, l’ottemperanza). La tutela risarcitoria. D) gli altri giudici amministrativi. Cenni: la corte dei conti. Le sezioni giurisdizionali e le loro attribuzioni. Il procedimento. Le decisioni e i mezzi di impugnazione. Il tribunale superiore delle acque. Altri giudici amministrativi speciali. E) gli strumenti alternativi di soluzione delle controversie. Cenni.
(testi)
Per gli studenti NON frequentanti : M.A. SANDULLI (a cura di) Il giudizio amministrativo. Princìpi e regole, Napoli, 2024
Limitatamente alle seguenti parti (escluse le parti dei §§ che iniziano nella pag. finale indicata):
CAP I : Introduzione pp. 1-22
CAP II : Giurisdizione pp. 45-94
CAP III: Principi generali pp. 111-126, 130-146
CAP IV : La competenza pp. 147-169
CAP V: Le condizioni dell’azione pp. 181-192, 195-201
CAP VI: Le azioni proponibili in sede di cognizione pp. 205-228, 232-244, 250-265,270-286
CAP VII: tutto pp. 311-355
CAP VIII: NO
CAP IX: La fase introduttiva pp. 375-402, 405-426
CAP X: La domanda cautelare pp. 445-478
CAP XI: La fase istruttoria pp. 485-496
CAP XII: La fase decisoria pp. 525-547
CAP XIII: Le vicende anomale: i rinvii pregiudiziali pp. 574-580, 588-594
CAP XIV: Le impugnazioni pp. 595-623, 625-633, 643-646, 649-650
CAP XV: La cosa giudicata pp. 653-655
CAP XVI: Il giudizio di ottemperanza pp. 663-696
CAP XVII: I riti speciali pp. 701-711 (accesso) e 722-729 (rito speciale accelerato comune a determinate materie)
Per gli studenti FREQUENTANTI una selezione di approfondimenti tematici discussi dal docente in classe.
|