Docente
|
DELLO STROLOGO ALBERTO
(programma)
1) L’azienda come istituto economico Caratteri generali: oggetto dell’azienda. Soggetti aziendali: “soggetto giuridico” e “soggetto economico”. Vari tipi di azienda. 2) L’impresa – L’impresa e l’iniziativa individuale in campo economico Imprese private e imprese pubbliche. Evoluzione degli studi sul comportamento dell’impresa. La struttura decisionale ed il potere di controllo nell’impresa. L’economicità aziendale e super aziendale. L’efficienza e i costi di produzione. La contabilità industriale. 3) Il finanziamento d’impresa Il fabbisogno finanziario e la sua determinazione. La copertura del fabbisogno: le fonti. La scelta delle diverse forme di finanziamento. La dinamica relazione tra “capitale proprio” e “capitale di credito” nella struttura finanziaria dell’impresa. Le fonti di finanziamento alla luce della riforma del diritto societario (D.Lgs. 6/2003). 4) Le determinazioni e le rilevazioni quantitative d’azienda come strumento d’informazione – Momenti logici. La natura del reddito e del capitale di impresa. Teoria e metodo della Partita Doppia. Il metodo della P.D. applicato al sistema del reddito nelle aziende di produzione. Le rilevazioni contabili delle operazioni di costituzione, acquisto, vendita, retribuzione dei dipendenti, riscossione e pagamento, finanziamento. La formazione del bilancio di esercizio e la determinazione del reddito. Scritture di assestamento, di chiusura e di riapertura dei conti. Destinazione del reddito d’esercizio. Capitale nominale e riserve nelle aziende di società commerciali.
(testi)
Nel corso delle lezioni, il docente fornirà le indicazioni bibliografiche e l’ulteriore materiale di supporto attraverso la piattaforma Teams del corso (per accedere alla piattaforma può essere necessario preventivamente iscriversi tramite moodle).
|