Docente
|
CECCHINI SILVIA
(programma)
A quali paradigmi teorici e culturali fa riferimento il restauro delle opere d’arte nella società in cui viviamo? Il corso prende avvio dall’analisi di recenti casi di restauro, cogliendo i nessi con ambiti tematici affini che connotano lo sguardo del nostro tempo (arte contemporanea, museologia, strumenti per la diagnostica, riproduzione digitale delle opere e restauro virtuale). Le lezioni approfondiscono quindi – in aula, in musei, sul territorio, in laboratori di restauro – la storia del restauro tra XIX e XXI secolo, in riferimento sia al contesto nazionale che internazionale. Particolare attenzione è rivolta alle fonti storiche e alle tracce materiali della storia conservativa delle opere, per comprendere il variare delle pratiche e del lessico specifico. Faranno parte del corso seminari e conferenze di incontro e confronto con le diverse professionalità coinvolte negli interventi di restauro.
(testi)
• Orietta Rossi Pinelli, Le teorie del restauro da Brandi ad oggi, Einaudi 2023. • C. Brandi, Teoria del restauro, Einaudi 1977 o edizioni successive. • M.B. De Ruggieri, Per una storia delle indagini diagnostiche, in Diagnostica artistica. Tracce materiali per la storia dell’arte e per la conservazione, Palombi, Roma 2002, pp. 41-64. • C. Bon Valsassina, Longhi e Brandi a confronto intorno al restauro e ai restauratori, in Longhi-Brandi. Convergenze divergenze, a cura di M. C. Bandera e G. Basile, Il Prato, Saonara (PD) 2010, pp. 45-115. • Silvia Cecchini (2024). Italia policentrica e reti internazionali. Per uno studio sulla storia del restauro tra anni Venti e Quaranta del Novecento, in Giuseppina Perusini, Martina Visentin, (a cura di), Restauri e restauratori in Italia tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta del Novecento. Il Friuli Venezia Giulia nel contesto nazionale. FONTI E TESTI, Forum, Udine 2024, pp. 37-52. • S. Cecchini, Vita ed opera di Luigi Bartolucci (1848-1913) attraverso i documenti dell’Archivio Centrale dello Stato di Roma, in Restauratori e restauri in archivio, a cura di Giuseppe Basile, vol. 5, Associazione Giovanni Secco Suardo - Il Prato, Saonara (PD) 2009, pp. 81-138. • R. Longhi, Precisioni nelle gallerie italiane, in “Vita artistica”, n. 8-9, 1927, pp. 168-173. Scheda relativa all’opera Dama con liocorno: https://www.collezionegalleriaborghese.it/opere/dama-con-liocorno
|