Mutua da
|
20710656 STORIA DEI CONFLITTI E DIPLOMAZIA CULTURALE in Strategie culturali per la cooperazione e lo sviluppo LM-81 BENADUSI LORENZO
(programma)
Definizione di hard power, soft power, smart power, definizione di cultura e di diplomazia culturale, modalità e tecniche di negoziazione, risoluzione dei conflitti, iconoclastia e appropriazione culturale, persuasione e propaganda, circolazione di persone, idee e prodotti, guerre e guerre civili, la diplomazia pubblica, l'Italia e lo sviluppo della diplomazia culturale, imperialismo diritto e indiretto, la guerra fredda culturale, guerra tecnologica e nuovi conflitti
(testi)
1) Joseph S. Nye Junior, Smart power, Laterza, Roma-Bari 2012 (fino a pagina 134 e da pagina 245 a 278; prima e terza parte)
2) Marcello Flores - Giovanni Gozzini, Perché la guerra, Laterza, Roma-Bari 2024
3) Solo per i non frequentanti anche Gaetano Castellini Curiel, Soft power e l’arte della diplomazia culturale, Le Lettere, Firenze 2021
Più un libro a scelta tra i seguenti: 1) James Sheehan, L’età post-eroica: guerra e pace nell'Europa contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2009 2) Tommaso Detti (a cura di), Le guerre in un mondo globale, Viella, Roma 2017 3) Lorenzo Benadusi, Ufficiale e gentiluomo. Virtù civili e valori militari in Italia, 1896-1918, Feltrinelli, Milano 2015 4) George Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Laterza, Roma-Bari 2018 5) Jeremy Black, Le guerre nel mondo contemporaneo, il Mulino, Bologna 2006 6) Enzo Traverso, Il secolo armato. Interpretare le violenze del Novecento, Feltrinelli, Milano 2012 7) Carlo Felice Casula, Liliosa Azara, Unesco 1945-2005. Un’utopia necessaria: scienza, educazione e cultura nel secolo mondo, Città aperta, Troina 2005, p. 302 8) Victoria De Grazia, L’impero irresistibile. La società dei consumi americani alla conquista del mondo, Einaudi, Torino 2020 9) Sergio Marelli, ONG: una storia da raccontare. Dal volontariato alle multinazionali della solidarietà, Carocci, Roma 2015 10) Silvia Salvatici, Nel nome degli altri. Storia dell’umanitarismo internazionale, il Mulino, Bologna 2015 11) Harilaos Stecopoulos, Harry Stecopoulos, Telling America's Story to the World Literature, Internationalism, Cultural Diplomacy, Oxford University Press, Oxford 2023 12) Elisabetta Bini, Scienziati e Guerra fredda, Viella, Roma 2020 13) Lorenzo Medici, Dalla propaganda alla cooperazione. La diplomazia culturale italiana nel secondo dopoguerra (1944-1950), Cedam, Padova 2009 14) Michael L. Krenn, The History of United States Cultural Diplomacy: 1770 to the present day, Bloomsbury, London 2017 15) Nicholas John Cull, The Cold War and the United States Information Agency: American Propaganda and Public Diplomacy, 1945-1989, Cambridge University Press, Cambridge 2008
Il programma per gli studenti Erasmus è uguale a quello degli studenti italiani, ma possono sostenere l'esame in inglese
Modalità Frequenza
Frequenza in aula e eventuale lavoro d gruppo per la preparazione della tesina
Modalità Valutazione
Per gli studenti non frequentanti potrà essere prevista una prova scritta. Gli studenti Erasmus sono tenuti a portare lo stesso programma degli altri ma potranno fare l'esame in inglese.
|