PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI E DELLA MOTIVAZIONE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire le competenze scientifico-disciplinari di base, concernenti lo studio delle principali funzioni cognitive ed affettive che permettono di comprendere come l’individuo elabora le informazioni e regola i propri stati emotivi per garantire un efficace adattamento all’ambiente. Queste funzioni includono l’attenzione, la percezione, la memoria, ma anche la motivazione, l’intelligenza emotiva e le emozioni. Il corso offre anche conoscenze di base relative ai metodi e alle tecniche della ricerca psicologica. In termini di conoscenza e capacità di comprensione: - Conoscere i principali modelli teorici e le procedure sperimentali sviluppati per lo studio delle funzioni cognitive e affettive; - Conoscere e comprendere i metodi della ricerca della psicologia nella pratica scientifica. - Conoscere il funzionamento cognitivo e la regolazione degli stati affettivi secondo la moderna prospettiva delle neuroscienze
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: - Applicare le conoscenze sul funzionamento tipico dei processi cognitivi e affettivi nei contesti educativi e sociali; - Utilizzare le conoscenze metodologiche ed etiche acquisite per progettare, condurre e interpretare i risultati di una ricerca in ambito socioeducativo;
In termini di autonomia di giudizio: - Analizzare criticamente i temi trattati operando confronti tra i diversi approcci secondo le esigenze dei contesti professionali educativi e sociali; - Essere in grado di orientarsi tra i diversi programmi di intervento cognitivo proposti in ambito educativo o sociale
In termini di abilità comunicative: - Leggere e comprendere un articolo scientifico; - Comunicare consapevolmente i risultati di una ricerca ad un pubblico di esperti (colleghi, operatori professionali) e non esperti (famiglie, ecc.);
In termini di capacità di apprendimento: - Utilizzare attivamente le conoscenze metodologiche (documentazione, formulazione di ipotesi, verifica dei risultati, ecc.) per sostenere il problem solving nei contesti socioeducativi; - Utilizzare attivamente le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite per promuovere la conoscenza sul funzionamento cognitivo e affettivo dell’individuo mediante il ricorso a fonti bibliografiche scientifiche accreditate - Promuovere l’uso della ricerca scientifica nei contesti professionali sociali ed educativi;
|
Codice
|
22910830 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PSI/01
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
Canale Unico
Docente
|
FAGIOLI SABRINA
(programma)
All’interno del corso saranno trattati i principali modelli teorici relativi allo studio delle emozioni e della motivazione. Saranno analizzate analogie e differenze tra questi due costrutti e indagate le modalità con le quali le emozioni e la motivazione influenzano gli apprendimenti e in generale il funzionamento cognitivo, sociale e relazionale dell'individuo. Sarà dato spazio alla trattazione degli esiti disfunzionali di alcune strategie di regolazione delle emozioni, di scarse abilità di comprensione delle emozioni e fattori che determinano una scarsa attivazione motivazionale, con particolare riferimento alle situazioni da stress lavorativo, mobbing e burnout in vari contesti professionali. Saranno inoltre discusse alcune strategie per promuovere le competenze emotive nel ciclo di vita. La trattazione, secondo la prospettiva della moderna scienza cognitiva, enfatizzerà il connubio mente-corpo proponendo una ridefinizione dei rapporti tra le emozioni e gli altri domini mentali. Sarà dato ampio spazio alle nuove teorie secondo le quali la mente, concepita nei suoi aspetti cognitivi ed emotivi, è un tutt'uno con la corporeità ed è volta all'azione e all'ambiente sociale circostante, secondo la prospettiva dell'embodied cognition. In particolare saranno trattati i seguenti temi: 1) simulazione incarnata e rifiuto della metafora del cervello come "computer"; 2) Teorie classiche delle emozioni (Teorie centrali, periferiche, neuroculturali); 3) La regolazione delle emozioni; 4) Valutazione cognitiva e regolazione delle emozioni; 5) Emozione come tendenza all'azione; 6) meccanismi della ricompensa e teoria del marcatore somatico;7) I neuroni specchio e la dimensione sociale delle emozioni; 8) contagio motorio ed empatia; 9) Teorie e processi della motivazione; 10) Motivazione e ambiente; 11) Stili (de)motivazionali; 12) Strategie di promozione di competenze emotive e sviluppo della motivazione.
(testi)
1) La motivazione - Teorie e processi di Angelica Moè (Il Mulino, 2010)
2) La Regolazione delle emozioni, a cura di Olimpia Matarazzo e Vanda Lucia Zammuner (Il Mulino, Seconda Edizione, 2015)
3) Fausto Caruana, Marco Viola (2018). Come funzionano le emozioni. Il Mulino
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|