Laboratorio aeroelasticità dei rotori
(obiettivi)
FAMILIARIZZARE LO STUDENTE CON METODOLOGIE UTILIZZATE NELLO STUDIO DELLA MECCANICA DEL VOLO DEGLI ELICOTTERI, IN CUI IL ROTORE PRINCIPALE RIVESTE UN RUOLO CRUCIALE. IN PARTICOLARE, VENGONO SPIEGATI I FENOMENI FISICI CHE INTERVENGONO NELLA RISPOSTA AEROELASTICA DEI ROTORI E I MODELLI MATEMATICI IDONEI ALLA LORO DESCRIZIONE. INOLTRE, SONO ILLUSTRATI I FENOMENI INDOTTI DI VIBRAZIONE E RADIAZIONE DI RUMORE CHE SONO ELEMENTI DI GRANDE IMPORTANZA NELLA MODERNA PROGETTAZIONE DEI VELIVOLI AD ALA ROTANTE.
|
Codice
|
20810045 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Idoneità |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
ING-IND/04
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Laboratorio
|
48
|
Attività formativa
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
Canale Unico
Docente
|
GENNARETTI MASSIMO
(programma)
dinamica delle pale rotoriche, aerodinamica dei rotori, accoppiamento dinamica-aerodinamica, tecniche di analisi dei carichi vibratori e della stabilità
(testi)
M. Gennaretti, Fundamentals of aeroelasticity, Springer Nature, 2024.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 03/03/2025 al 13/06/2025 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|