Docente
|
bembo vincenzo
(programma)
1. Introduzione alla pediatria generale: caratteristiche e peculiarità 2. Le Età Evolutive della Pediatria: sviluppo psicomotorio, cenni di anatomia e fisiologia, caratteristiche del bambino della prima e seconda infanzia 3. Dentizione 4. L’alimentazione in età pediatrica: allattamento al seno e con formula, l’alimentazione complementare, autosvezzamento, l’importanza della dieta mediterranea come stile di vita sano 5. L’alimentazione come importante strumento di relazione 6. Lo sviluppo del linguaggio basi organiche e psichiche 7. Il ritardo del linguaggio 8. Fisiologia del sonno nella prima e seconda infanzia 9. I bambini con bisogni speciali (autistici, con sindrome di Down, diabete, con patologie congenite, iperattivo, ecc,) 10. I gemelli mono o dizigoti 11. Bambini con famiglie disagiate o conflitti familiari, lutti, divorzi 12. Nuovi modelli di famiglie 13. Famiglie funzionali e disfunzionali, la genitorialità 14. La febbre ed il dolore: cenni di fisiologia. Come si misura la febbre e cosa bisogna saper fare 15. Le convulsioni febbrili cosa bisogna saper fare 16. Le emergenze pediatriche: febbre, tosse, raffreddore, esantemi e rash cutanei, traumi, escoriazioni e ferite, scottature, colpi di sole e colpo di calore, ingestione accidentale di un corpo estraneo cosa bisogna saper fare (parte teorica e pratica con esercitazione) 17. Primo soccorso (esercitazione pratica) 18. Igiene del bambino della prima e seconda infanzia, l’igiene orale, l’uso di creme e pannolini, l’abbigliamento 19. La continenza cenni di fisiologia 20. La convenzione internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del 1989 21. Il gioco e l’attività sportiva 22. I disturbi del comportamento 23. I meccanismi della somatizzazione 24. Il bambino maltrattato, incuria e discuria, abuso 25. Colloquio con i genitori (Lavori di gruppo esercitazioni con situazioni simulate)
(testi)
Elementi essenziali di pediatria GV Zuccotti – Società Editrice Esculapio
|