SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE E DELL'INFANZIA
(obiettivi)
Lo scopo del corso è quello di porre le basi della cultura dell’infanzia intesa come una condizione permanente di ogni comunità umana. L’obiettivo prioritario sarà quello di individuare in diversi contesti miti, valori, modelli di comportamento che definiscono la concezione dell’infanzia e che ispirano le prassi politiche, sociali, pedagogiche ed economiche.
Con lo studio della Sociologia dell'educazione e dell'infanzia lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. In termini di conoscenza e comprensione: - identificare, indagare e comprendere i principali orientamenti della teoria del pensiero sociologico in rapporto con l'infanzia; - apprendere i fondamenti dell'epistemologia sociologica. In termini di applicazione della conoscenza e della comprensione: - apprendere gli elementi caratterizzanti dell’approccio allo studio dell'infanzia, delle sue caratteristiche e dei suoi concetti di base; - identificare, analizzare e comprendere i fenomeni dei processi di sviluppo educativo. In termini di autonomia di giudizio: - collegare la teoria sociologica alle tematiche educative, di progresso e mutamento sociale; - comprendere la società globale del nostro secolo per mezzo delle correnti sociologiche. In termini di abilità comunicative: - acquisire padronanza del linguaggio scientifico di competenza; - sviluppare la competenza nella progettazione e nella organizzazione del pensiero pedagogico e dell’azione educativa. In termini di capacità di apprendimento: - comprendere miti, valori e modelli di comportamento dei modelli sociali contemporanei; - comprendere i processi di mutamento nel rapporto tra il campo dell'infanzia e i differenti settori del sociale.
|
Codice
|
22902379 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
8
|
Settore scientifico disciplinare
|
SPS/08
|
Ore Aula
|
60
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale: CANALE 1
Docente
|
BURGALASSI MARCO
(programma)
L’insegnamento intende fornire agli studenti il quadro teorico e la strumentazione concettuale e operativa per osservare e comprendere dal punto di vista sociologico i principali fenomeni che segnano il campo dei processi educativi. Il corso è diviso in due parti. La prima parte è dedicata alla illustrazione delle condizioni che rendono necessario e possibile il processo di socializzazione, delle modalità con cui tale processo si dispiega nel corso di vita degli individui e della funzione che in esso rivestono le agenzie che formalmente o informalmente se ne occupano: la famiglia, la scuola, il gruppo dei pari, i media. La seconda parte è incentrata sulla presentazione delle metodologie e delle principali tecniche in uso nella ricerca sociale sul campo, con particolare riferimento a quello che viene condotta in contesti educativi. Con l'intento di fornire una esemplificazione del come si conduce una ricerca empirica in ambito scolastico, alcune lezioni saranno poi dedicate alla descrizione dell'impianto metodologico e dei risultati di una indagine condotta su un gruppo di alunni di scuola primaria. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: collegare le teorie e i concetti della sociologia alle principali tematiche che segnano il dibattito nel campo dell'educazione; analizzare e comprendere i fenomeni sociali che caratterizzano i processi educativi; disporre degli elementi di base per un appropriato approccio metodologico allo studio sociologico dei processi educativi.
(testi)
- Ribolzi L., Crescere nella società. Manuale di sociologia dell'educazione, Mondadori, 2020 (parte manualistica per intero, parte antologica per i seguenti autori: Eco, Smelser, Scarcelli, Durkheim, Parsons, Bourdieu, Maccarini) - Riva G., Nativi digitali. Crescere e apprendere nel mondo dei nuovi media, Il Mulino, ed. 2019 - Fornari S., Berritto A., Crespi I., Maturi P., Socializzazione, educazione e linguaggio in F. Corbisiero e M. Nocenzi (a cura di), Manuale di educazione al genere e alla sessualità, Utet, 2022, pp. 69-98 [per coloro i quali intendono fotocopiare il saggio il volume è disponibile presso la Biblioteca di Dipartimento a Castro Pretorio] - Colombo M., La socializzazione professionale degli insegnanti in Italia. Dal funzionalismo alla creatività in M. Colombo (a cura di), Riflessività e creatività nelle professioni educative. Una prospettiva internazionale, Vita e Pensiero, 2005, pp.85-106 [il saggio è rintracciabile in rete ma viene comunque messo a disposizione per il download sotto, nella sezione "Didattico on-line"] Per coloro i quali l'esame costituisce una integrazione: - se devono conseguire 2 CFU i testi da preparare sono: 1) Moscati R. e Ghisleni M., Che cos'è la socializzazione, Carocci, 2011 e 2) Colombo M., La socializzazione professionale degli insegnanti in Italia. Dal funzionalismo alla creatività in M. Colombo (a cura di), Riflessività e creatività nelle professioni educative. Una prospettiva internazionale, Vita e Pensiero, 2005, pp.85-106 [il saggio è rintracciabile in rete ma viene comunque messo a disposizione per il download sotto, nella sezione "Didattico on-line"] - se devono conseguire 4 CFU il testo da preparare è Ribolzi L., Crescere nella società. Manuale di sociologia dell'educazione, Mondadori, 2020 (parte manualistica per intero, parte antologica per i seguenti autori: Eco, Smelser, Scarcelli, Durkheim, Parsons, Bourdieu, Maccarini)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: CANALE 2
Docente
|
lombardinilo andrea
(programma)
Titolo del corso L’educazione come bene comune: sociologia e post-modernità liquida
L’insegnamento intende fornire agli studenti il quadro teorico e la strumentazione concettuale e operativa per osservare e comprendere dal punto di vista sociologico i principali fenomeni che segnano il campo dei processi educativi.
Il corso è diviso in due parti. La prima parte è dedicata all’illustrazione delle condizioni che rendono necessario e possibile il processo di socializzazione, delle modalità con cui tale processo si dispiega nel corso di vita degli individui e della funzione che in esso rivestono le agenzie che formalmente o informalmente se ne occupano: la famiglia, la scuola, il gruppo dei pari, i media.
La seconda parte è dedicata alle lezioni sull’educazione di Zygmunt Bauman, che pone alcuni quesiti liminari: qual è il ruolo dell'educazione in un tempo che ha smarrito una visione chiara del futuro? Quale ruolo dovrebbero rivestire gli educatori in presenza di giovani che vivono una profonda incertezza rispetto all’avvenire, al netto della precarizzazione dei progetti di vita e della perdita di autorevolezza delle norme tradizionali? In questo senso, Bauman riflette sulla situazione dei giovani d'oggi e sul ruolo dell'educazione e degli educatori, in linea con l’evoluzione del rapporto tra cultura, conoscenza, valori.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di: collegare le teorie e i concetti della sociologia alle principali tematiche che segnano il dibattito nel campo dell'educazione; analizzare e comprendere i fenomeni sociali che caratterizzano i processi educativi; disporre degli elementi di base per un appropriato approccio metodologico allo studio sociologico dei processi educativi.
(testi)
- Luisa Ribolzi, Crescere nella società. Manuale di sociologia dell'educazione, Mondadori, 2020 (parte manualistica per intero, parte antologica per i seguenti autori: Eco, Smelser, Berger & Berger, Durkheim, Parsons, Bourdieu, Weber, Colombo, Maccarini)
- Zygmunt Bauman, Conversazioni sull’educazione, Erickson, 2022;
Per coloro i quali l’esame costituisce una integrazione: - se devono conseguire 2 o 3 CFU il testo da preparare è Elena Besozzi, Educazione e società, Carocci, 2017; - se devono conseguire 4 CFU il testo da preparare è Luisa Ribolzi, Crescere nella società. Manuale di sociologia dell'educazione, Mondadori, 2020 (parte manualistica per intero, parte antologica per i seguenti autori: Eco, Smelser, Berger & Berger, Durkheim, Parsons, Bourdieu, Weber, Colombo, Maccarini).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|