Fruisce da
|
21810597 POPOLAZIONE, SOCIETÀ E SViLUPPO in Relazioni internazionali LM-52 A - Z REYNAUD CECILIA
(programma)
INTRODUZIONE: Angeli A., Salvini S., “Introduzione” e “Note Tecniche” in Popolazione e sviluppo nelle regioni del mondo, Il Mulino, Bologna, 2007. LE POPOLAZIONI DEI PAESI A SVILUPPO AVANZATO La transizione demografica: Natale M. (a cura di), Economia e popolazione, F. Angeli, Milano, 2002, cap. 2, § 2.3, La transizione demografica, pp. 57-64. Nobile A., Modernizzazione e transizione demografica. Il cammino della popolazione europea nel XIX secolo, in T. Bonazzi, D. Fiorentino, A. Nobile (a cura di), Nazionalizzazione e modernità, Aracne Editrice, Roma, 2014, pp. 151-167. Livi Bacci M., Storia minima della popolazione del mondo, Il Mulino, Bologna, nuova edizione 2024, cap. IV, La demografia contemporanea verso l’ordine e l’efficienza, pp. 147-198 La II transizione demografica: Natale M. (a cura di), Economia e popolazione, F. Angeli, Milano, 2002, cap. 2, § 2.4, La seconda transizione demografica: un’interpretazione demo-sociale dell’attuale comportamento riproduttivo dei paesi europei, pp. 67-75. L’invecchiamento della popolazione: Reynaud C., L’invecchiamento demografico: situazione, determinanti, conseguenze e soluzioni, Dispense, 2017, 23 pp. EUROPEAN COMMISSION Population ageing in Europe: facts, implications and policies, 2014 Cap 2 e cap 4 pp. 15-26 e pp. 47-54 https://op.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/1e7549b4-2333-413b-972c-f9f1bc70d4cf EUROSTAT Ageing Europe LOOKING AT THE LIVES OF OLDER PEOPLE IN THE EU 2020 edition, Introduction e cap. 1: pg. 7-9 e pg. 15-32 https://ec.europa.eu/eurostat/en/web/products-statistical-books/-/ks-02-20-655
LE POPOLAZIONI DEI PAESI POVERI: la transizione demografica Livi Bacci M., Storia minima della popolazione del mondo, Il Mulino, Bologna, nuova edizione 2024, cap. V, La popolazione dei paesi poveri, pp. 199-262 L’evoluzione della popolazione mondiale: Un Population division World Population prospects 2022 pag 3-6 https://www.un.org/development/desa/pd/sites/www.un.org.development.desa.pd/files/wpp2022_summary_of_results.pdf La mortalità infantile Mortalità Infantile: Unicef, Levels & Trends in Child Mortality UN Report 2023 pag 1-28 https://childmortality.org/wp-content/uploads/2021/12/UNICEF-2021-Child-Mortality-Report.pdf Urbanizzazione: Gesano G., Tendenze della popolazione urbana e dei sistemi urbani, in Golini A. (ed.) Il futuro della popolazione mondiale, Bologna il Mulino, pp. 145-162 https://population.un.org/wup/publications/Files/WUP2018-PopFacts_2018-1.pdf https://www.un.org/en/development/desa/population/publications/pdf/urbanization/the_worlds_cities_in_2018_data_booklet.pdf Le politiche di popolazione e le migrazioni: Bussini O., Politiche di popolazione e migrazioni, Morlacchi Editore, Perugia, nuova edizione 2010, cap. secondo, Le politiche di popolazione, pp.15-36; capitolo terzo, L’attuazione delle politiche di popolazione, pp. 59-86. Il caso della Cina: Farina P., La via cinese alla transizione demografica: dal controllo alla libera scelta, relazione presentata alle VIII Giornate di Studio sulla Popolazione, 2-4 febbraio 2009, 20 pp. Wang F., Baochang G., Yong C., The End of China’s One-Child Policy, Studies in Family Planning, 47, 1, 2016, pp. 83-86. Le migrazioni internazionali: Guarneri, A. Le migrazioni internazionali, Dispense, 2010, 23 pp. IOM, World Migration Report 2024: Chapter 2 - Migration and Migrants: A Global Overview. https://publications.iom.int/books/world-migration-report-2024-chapter-2
IL FUTURO DELLA POPOLAZIONE: Livi Bacci M., Storia minima della popolazione del mondo, Il Mulino, Bologna, nuova edizione 2024, cap. VI ‘Microbi, Cibo, spazio e sostenibilità dello sviluppo demografico’ pp. 265-312 e VII ‘I numeri del futuro’, pp. 313-343
Il materiale didattico è disponibile presso la Cartoleria ‘Appunti’ in Via Chiabrera, 174.
Materiale didattico aggiuntivo per i non frequentanti
Per gli studenti del corso di laurea AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE Rosina A. Il futuro non invecchia. Ed. Vita e Pensiero. Pg 23 -67 De Santis G. Popolazioni e sistemi di welfare in Golini A. (ed.) Il futuro della popolazione mondiale, Bologna il Mulino, pp. 119-144
Per gli studenti del corso di laurea STRATEGIE CULTURALI PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO Livi Bacci M., Il Pianeta Stretto, Il Mulino, Bologna, edizione 2015, cap. IV, cap. VI, cap VIII pp. ed epilogo.
(testi)
Angeli A., Salvini S., “Introduzione” e “Note Tecniche” in Popolazione e sviluppo nelle regioni del mondo, Il Mulino, Bologna, 2007. Natale M. (a cura di), Economia e popolazione, F. Angeli, Milano, 2002, cap. 2, § 2.3, La transizione demografica, pp. 57-64. Nobile A., Modernizzazione e transizione demografica. Il cammino della popolazione europea nel XIX secolo, in T. Bonazzi, D. Fiorentino, A. Nobile (a cura di), Nazionalizzazione e modernità, Aracne Editrice, Roma, 2014, pp. 151-167. Livi Bacci M., Storia minima della popolazione del mondo, Il Mulino, Bologna, nuova edizione 2024, cap. IV, La demografia contemporanea verso l’ordine e l’efficienza, pp. 149-200 Natale M. (a cura di), Economia e popolazione, F. Angeli, Milano, 2002, cap. 2, § 2.4, La seconda transizione demografica: un’interpretazione demo-sociale dell’attuale comportamento riproduttivo dei paesi europei, pp. 67-75. Reynaud C., L’invecchiamento demografico: situazione, determinanti, conseguenze e soluzioni, Dispense, 2017, 23 pp. EUROPEAN COMMISSION Population ageing in Europe: facts, implications and policies, 2014 Cap 2 e cap 4 pp. 15-26 e pp. 47-54 EUROSTAT Ageing Europe LOOKING AT THE LIVES OF OLDER PEOPLE IN THE EU 2020 edition, Introduction e cap. 1: pg. 7-9 e pg. 15-32 Livi Bacci M., Storia minima della popolazione del mondo, Il Mulino, Bologna, nuova edizione 2024, cap. V, La popolazione dei paesi poveri, pp. 201-264 L'evoluzione della popolazione mondiale Un Population division World Population prospects 2022 pag 3-6 Mortalità Infantile: Unicef, Levels & Trends in Child Mortality UN Report 2023 pag 1-28 Gesano G., Tendenze della popolazione urbana e dei sistemi urbani, in Golini A. (ed.) Il futuro della popolazione mondiale, Bologna il Mulino, pp. 145-162 Bussini O., Politiche di popolazione e migrazioni, Morlacchi Editore, Perugia, nuova edizione 2010, cap. secondo, Le politiche di popolazione, pp.15-36; capitolo terzo, L’attuazione delle politiche di popolazione, pp. 59-86. Farina P., La via cinese alla transizione demografica: dal controllo alla libera scelta, relazione presentata alle VIII Giornate di Studio sulla Popolazione, 2-4 febbraio 2009, 20 pp. Wang F., Baochang G., Yong C., The End of China’s One-Child Policy, Studies in Family Planning, 47, 1, 2016, pp. 83-86. Guarneri, A. Le migrazioni internazionali, Dispense, 2010, 23 pp. IOM, World Migration Report 2024: Chapter 2 - Migration and Migrants: A Global Overview. Livi Bacci M., Storia minima della popolazione del mondo, Il Mulino, Bologna, nuova edizione 2024, cap. VI ‘Microbi, Cibo, spazio e sostenibilità dello sviluppo demografico’ pp. 265-312 e VII ‘I numeri del futuro’, pp. 313-343
Materiale didattico aggiuntivo per i non frequentanti Per gli studenti del corso di laurea AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE Rosina A., Il futuro non invecchia. Ed. Vita e Pensiero. Pg 23 -67 De Santis G. Popolazioni e sistemi di welfare in Golini A. (ed.) Il futuro della popolazione mondiale, Bologna il Mulino, pp. 119-144 Per gli studenti del corso di laurea STRATEGIE CULTURALI PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO Livi Bacci M., Il Pianeta Stretto, Il Mulino, Bologna, nuova edizione 2015, cap. IV pp. 69-86, cap VIII ed epilogo pp. 141-163. Unicef, Levels & Trends in Child Mortality UN Report 2021 pag 12-19 https://childmortality.org/wp-content/uploads/2021/12/UNICEF-2021-Child-Mortality-Report.pdf Un Population division World Population prospects 2022 pag 3-11 https://www.un.org/development/desa/pd/sites/www.un.org.development.desa.pd/files/wpp2022_summary_of_results.pdf
|