Docente
|
POMPEO FRANCESCO
(programma)
Il corso da 6 cfu propone una ricognizione di temi e problemi centrali dell’antropologia culturale e sociale. Dopo aver ripercorso alcuni snodi della ricerca – il concetto di cultura, il superamento della “razza”, relativismo/etnocentrismo, l'identità etnica, l'analisi dei processi storico-sociali di contatto che dalla situazione coloniale giungono alle attuali realtà della globalizzazione, verranno quindi approfondite alcune linee di ricerca: la prima legata alle dinamiche di contatto creolizzazione e transculturazione, quindi all’analisi di alcuni terreni critici del presente globale globalizzazione (Genere, Islam, lavoro). Questo programma viene integrato con il Laboratorio di Etnografia da 3 cfu attraverso incontri seminariali e una selezione di articoli dalle riviste scientifiche.
(testi)
1. F. Pompeo, 2018, Elementi di antropologia critica, Meti, Torino. 2. F. Pompeo 2024, Voce Identità. In Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti - Treccani - Undicesima Appendice - ISBN: 978-88-12-01207-7 vol. Vol.II, pp 1-6; 3. F. Pompeo 2020, La struttura urbanistica delle metropoli multiculturali e i riflessi sull'interazione dei migranti: il caso di Roma, in L'integrazione dimenticata, B.Coccia, L. Di Sullo (a cura),, IDOS Roma, pp.141-146; 4. F. Pompeo, 2020, Diritto alla città e neoautoctonia; pluralismo educativo vs. razzismo in una periferia storica romana, In T. Grassi (a cura), L'accoglienza delle persone migranti, One Group ed., L'Aquila, pp.533-544; 5. F. Pompeo, 2024, Parco o no parco ? Identità, natura e altri conflitti di significato nella gentrificazione di un territorio tutelato , in "Antropologia pubblica", vol 10, n.1, pp. 343-356.
|