Docente
|
BURGALASSI MARCO
(programma)
Il corso di Politica sociale e Legislazione dei servizi sociali si compone di due moduli.
Il modulo di POLITICA SOCIALE intende fornire le basi conoscitive e concettuali che consentono di inquadrare le politiche sociali nella loro moderna evoluzione storica e di decodificare il significato e gli orientamenti degli interventi che possono essere realizzati nel campo della protezione sociale. Alla conclusione del modulo lo studente: - conosce le finalità delle moderne politiche sociali e la loro evoluzione storica ed è in grado di collocare gli odierni orientamenti della protezione sociale nel quadro delle tipologie di welfare regime; - è in grado di collocare in modo appropriato gli interventi settoriali della protezione sociale nello scenario delle politiche sociali contemporanee; - dispone di un patrimonio concettuale e terminologico idoneo per discutere in modo appropriato i principali temi della social policy.
Il modulo di LEGISLAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI intende fornire un quadro essenziale delle principali normative che regolano il settore dei servizi sociali, con particolare riguardo al contesto della Regione Lazio. Alla conclusione del modulo lo studente ha appreso i fondamenti normativi che regolano i sistemi locali dei servizi sociali e conosce le principali leggi che riguardano il settore dei servizi sociali. Nella prima parte del corso viene proposto un inquadramento storico-teorico dei concetti di politica sociale e di sistema di welfare, di cui descritti i principali modelli. Vengono poi affrontate le modalità con cui il cambiamento sociale e la trasformazione dei bisogni incidono sull’assetto delle politiche sociali e viene presentato il quadro degli attori del sistema di protezione sociale. E’ quindi illustrato il passaggio dal welfare state al welfare mix e il concetto di welfare locale. Sono inoltre descritte le politiche di settore della protezione sociale (previdenza, sanità, assistenza e servizi sociali) di cui viene presentato un generale inquadramento e il profilo che assumono nel contesto italiano. Sono infine discussi i possibili futuri scenari delle politiche sociali in Italia. Nella seconda parte vengono trattate le basi costituzionali del diritto all’assistenza sociale (art. 38 Cost.) e il percorso che tra gli anni ’70 e gli anni ’90 porta al decentramento amministrativo delle funzioni di assistenza sociale; l’approvazione della legge quadro 328/2000 per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, di cui vengono discussi i principali aspetti; la riforma realizzata con Legge Cost. 3/2001 e le sue implicazioni sul sistema territoriale dei servizi sociali; lo sviluppo della normativa regionale in materia di servizi sociali; l’impianto e i principali elementi della legge regionale Lazio 11/2016, con particolare riferimento al principio per l’accesso alle prestazioni, alla definizione dei livelli essenziali delle prestazioni, agli organismi che regolano il funzionamento e agli attori che sono coinvolti nel sistema; la struttura del Piano Sociale Regionale del Lazio 2017-2019 e i contenuti relativi ai livelli essenziali delle prestazioni sociali. Nella parte finale il corso presenta in modo essenziale alcune delle principali normative nazionali di settore per l’area dei minori e famiglie e l’area dei disabili.
(testi)
Per la parte di Politica sociale - Ferrera M., a cura di, Le politiche sociali, Bologna, Il Mulino, 2019 - Saraceno C., Politiche per la famiglia, in "Parole Chiave", 2, 2020, pp.71-83 (il documento è scaricabile da FormOnLine)
Per la parte di Legislazione dei servizi sociali Il libro di Franzoni F. e Anconelli M., La rete dei servizi alla persona. Dalla normativa alla organizzazione, Roma Carocci, 2021 costituisce il testo di riferimento perché presenta sinteticamente gli argomenti previsti dal programma del modulo. In aggiunta ad esso, però, è necessario avere una conoscenza adeguata dei contenuti dei provvedimenti normativi di seguito elencati (con conoscenza adeguata si intende perlomeno il livello di approfondimento proposte nelle slides utilizzate a lezione e scaricabili da FormOnLine): - Legge 328/2000 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, con conoscenza approfondita degli artt. 1-11, 18-19, 22 - Legge Regionale Lazio 11/2016 Legge per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali nella Regione Lazio, con conoscenza approfondita del Capo I (artt. 1-9), Capo III (artt. 22-32), Capo V (artt.43-45) e Capo VI (artt. 46-50) - Legge 104/1992 Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate - Legge 162/1998 Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 104, concernenti misure di sostegno in favore di persone con handicap grave - Legge 68/1999 Norme per il diritto al lavoro dei disabili - Legge 112/2016 Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare - D. Lgs. 62/2024 Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l'elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato - Legge 184/1983 e s.m Disciplina dell’adozione e dell’affidamento dei minori - Legge 285/1997 Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l’infanzia e l’adolescenza - DPR 448/1988 Approvazione delle disposizioni sul processo penale a carico di imputati minorenni - Progetto-obiettivo "Tutela della salute degli anziani" 1992 - Legge 33/2023 Delega al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane - Legge 405/1975 Istituzione dei consultori familiari - Legge 180/1978 Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori - DPR 309/1990 Testo unico in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope
|