Lingua e traduzione lingua spagnola II
(obiettivi)
Uno degli obiettivi generali del CdS è l’acquisizione della competenza in due lingue straniere, che si fonda sullo sviluppo delle quattro abilità scritto-orali attive e passive, ai fini dello studio dei fenomeni interculturali e transculturali attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi linguistica e filologica, nonché della teoria e pratica della traduzione.
L’insegnamento di Lingua e traduzione – Lingua spagnola II rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Lingue e traduzione” e mira all'obiettivo sopra descritto. L’insegnamento mira a far acquisire allo studente le competenze linguistiche livello B2 (in base al QCER) e a consolidare le strategie linguistico-argomentative in lingua. Punta inoltre allo sviluppo della capacità di riflessione relativa sia al contesto culturale sia alle strutture (morfologiche e sintattiche) della lingua oggetto di studio, nonché si propone di avviare lo studente all'analisi delle varietà linguistiche con approfondimento delle problematiche teoriche, metodologiche e socioculturali inerenti la traduzione letteraria e divulgativa (spagnolo/ italiano e viceversa).
Lo studente sarà in grado di: mettere in pratica le abilità linguistiche e comunicative (attive, passive e miste) acquisite; riscrivere e riadattare il testo anche in un’ottica transmediale; possiederà inoltre incrementate abilità comunicative e competenza interculturale.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua spagnola I.
|
Codice
|
20710223 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
12
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-LIN/07
|
Ore Aula
|
72
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: A - L
Docente
|
LEONETTI FRANCESCA
(programma)
Riflessioni, teoria e critica della traduzione drammatica. Studio contrastivo delle traduzioni in italiano di un corpus rappresentativo desunto da opere teatrali comprese tra il XVIII e il XX secolo. Il lavoro intende sollecitare, secondo un approccio diacronico, una riflessione critica sui risultati delle esperienze traduttive stratificatesi durante i secoli e sviluppare una competenza all’uso dei materiali lessicografici e dei corpora (saber documentarse, herramientas informáticas). Studio generale dei concetti della dialettologia e delle varietà delle lingue, con acceni alle varietà diatopica, diastratica e diafasica della lingua spagnola. Illustrazione e identificazione delle varietà linguistiche diatopiche e diafasiche presenti nel corpus di testi selezionato, con conseguente prassi traduttiva.
(testi)
1. Manuali e saggi -Antonucci, Fausta, “La traducción del teatro áureo en Italia, desde el siglo XIX hasta nuestros días: Constantes y variables en la formación de un canon”, en La traducción del teatro clásico español (siglos XIX-XXI), ed. Claudia Demattè, Eugenio Maggi, Marco Presotto, Venezia, Edizioni Ca Foscari, 2020, pp. 17-45. -Briz, Antonio, "Español coloquial", en Emilio Ridruejo Alonso, Manual de lingüística española, Berlin, Boston, de Gruyter, 2019, pp. 614-638. -Coseriu, Eugenio, “Los conceptos de dialecto, nivel y estilo de lengua y el sentido propio de la dialectología”, LEA, III, 1981, pp. 1-32. -López Fonseca, Antonio, "La traducción dramática: textos para ver, oír… sentir, Estudios de Traducción. III, 2013, pp. 269-28 (disponibile online). -Santoyo, Julio-César, “Traducciones y adaptaciones teatrales: ensayo de tipología”, Cuadernos de Teatro Clásico, 4, 1989, pp. 95-112 (disponibile online). -Ramírez Luengo, José Luis, Breve historia del español de América, Madrid, Arco Libros, 2007. -Ruiz Casanova, José Francisco, Aproximación a una historia de la traducción en España, Madrid, Cátedra, 2000, caps. IV, V, VI. 2) Testi: -Antologia con selezione di testi a cura del docente. -Sanchis Sinisterra, Il lettore a ore (con testo spagnolo a fronte), a cura di Renata Londero, Edizioni ETS, Pisa, 2019. -Sender, Ramón, La tesis de Nancy, Madrid, Cátedra, 2006. -Obligado, Clara, Las otras vidas. Cuentos. Madrid, Páginas de Espuma, 2006.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: M - Z
Docente
|
CASARIEGO CASTINEIRA PAULA
(programma)
Studio generale dei concetti della dialettologia e delle varietà delle lingue, con acceni alle varietà diatopica, diastratica e diafasica della lingua spagnola. Illustrazione e identificazione delle varietà linguistiche diatopiche e diafasiche presenti nel corpus di testi selezionato, con conseguente prassi traduttiva. Riflessioni, teoria e critica della traduzione drammatica. Studio contrastivo delle traduzioni in italiano di un corpus rappresentativo desunto da opere teatrali comprese tra il XVIII e il XX secolo. Il lavoro intende sollecitare, secondo un approccio diacronico, una riflessione critica sui risultati delle esperienze traduttive stratificatesi durante i secoli e sviluppare una competenza all’uso dei materiali lessicografici e dei corpora (saber documentarse, herramientas informáticas).
(testi)
TESTI ADOTTATI 1) Manuali e saggi: Antonucci, Fausta, “La traducción del teatro áureo en Italia, desde el siglo XIX hasta nuestros días: Constantes y variables en la formación de un canon”, en La traducción del teatro clásico español (siglos XIX-XXI), ed. Claudia Demattè, Eugenio Maggi, Marco Presotto, Venezia, Edizioni Ca Foscari, 2020, pp. 17-45. Briz, Antonio, "Español coloquial", en Emilio Ridruejo Alonso, Manual de lingüística española, Berlin, Boston, de Gruyter, 2019, pp. 614-638. Coseriu, Eugenio, “Los conceptos de dialecto‟, „Nivel‟ y „Estilo de lengua‟ y el sentido propio de la dialectología”, LEA, III, 1981, pp. 1-32. López Fonseca, Antonio, "La traducción dramática: textos para ver, oír… sentir”, Estudios de Traducción. III, 2013, pp. 269-328. Lapeña, Alejandro L., “Recalificar el páramo. Bases para un nuevo modelo traductológico de análisis del texto teatral.” Sendebar, 25, 2014, pp. 149-72. Ramírez Luengo, José Luis, Breve historia del español de América, Madrid, Arco Libros, 2007. Ruiz Casanova, José Francisco, Aproximación a una historia de la traducción en España, Madrid, Cátedra, 2000, caps. IV, V, VI.
2) Testi: • Antolologia con selezione di testi a cura della docente. • Sanchis Sinisterra, Il lettore a ore (con testo spagnolo a fronte), a cura di Renata Londero, Edizioni ETS, Pisa, 2019. • Sender, Ramón, La tesis de Nancy, Madrid, Cátedra, 2006.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|