DIRITTO DEI CONSUMI: TUTELA DEL CONSUMATORE
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale (CLEGA), l’insegnamento ha per oggetto le linee generali del quadro normativo comunitario e nazionale teso alla tutela dei diritti dei consumatori e degli utenti. Il corso intende fornire allo studente le competenze per cogliere i problemi che possono presentarsi dinanzi ai consumatori e agli utenti di servizi pubblici e privati, in modo da inquadrarli correttamente nei loro elementi giuridici essenziali ed individuare eventualmente gli strumenti per la loro soluzione. Esso avrà carattere prevalentemente seminariale e sarà condotto attraverso una costante disamina dei testi normativi comunitari e italiani, nonché l’analisi delle sentenze più rilevanti pronunciate dalla Corte di giustizia delle comunità europee, dalla Corte di Cassazione e dai Tribunali di merito. Agli studenti frequentanti verrà distribuito apposito materiale didattico di approfondimento relativo agli argomenti trattati. Al termine dell’insegnamento ci si attende che gli studenti avranno: - capacità di esaminare e interpretare le fonti, l’organizzazione e l’ordinamento; - conoscenza e comprensione delle regole giuridiche di base e di settore che disciplinano la tutela ad ampio raggio del soggetto consumatore; - capacità di rintracciare, tra le regole del diritto dei consumi, quelle idonee a fornire la soluzione di un caso concreto; - l’acquisizione di un metodo che consenta di orientarsi, nell’ambito del sistema giuridico, nella ricerca degli strumenti più consoni ad affrontare temi e problemi anche non affrontati in precedenza, attraverso il processo di responsabilizzazione dell’interprete.
|
Codice
|
21201519 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/05
|
Ore Aula
|
60
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
DI RAIMO RAFFAELE
(programma)
Caratteri fondamentali del diritto dei consumatori. Ambito di applicazione: consumatore, professionista. Trasparenza e informazione, tutela della volontà e forma del contratto. Le pratiche commerciali scorrette. Attività del professionista e rimedi contrattuali. Formazione del contratto e recesso del consumatore. Il contenuto del contratto: le clausole vessatorie. La trasparenza bancaria e il credito ai consumatori.
Per gli studenti frequentanti, il programma sarà rimodulato in ragione delle attività svolte a lezione.
(testi)
A. Barenghi, Diritto dei consumatori, III ed., Cedam, 2024 (solo i cap. I, II, V, VI, VII, VIII e XII)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|