Laboratorio analisi del testo e traduzione (francese)
(obiettivi)
L’autonomia di giudizio, premessa indispensabile all'ideazione e all'elaborazione di valutazioni personali su qualsivoglia questione scientifico-professionale, e l’applicazione delle conoscenze e competenze acquisite nel CdS (in particolare, la lettura, l'analisi critica e la traduzione in italiano di testi in lingua straniera; la produzione scritta di buon livello, in italiano e in lingua; la riscrittura e l'adattamento di testi, in italiano e in lingua, anche in prospettiva transmediale; le strategie argomentative nei diversi ambiti della comunicazione interculturale, in italiano e in lingua) sono obiettivi che vengono perseguiti anche mediante il laboratorio Analisi del testo e traduzione, che avvia lo studente alla stesura dell’elaborato finale.
Con il Laboratorio Analisi del testo e traduzione (Francese) lo studente applica le competenze e abilità acquisite nelle discipline caratterizzanti, con particolare riferimento all'analisi critica e alla traduzione dei testi in lingua originale verso la lingua italiana. Tale attività è volta al consolidamento delle capacità di lavoro autonomo in vista della redazione dell’elaborato per la prova finale. Lo studente sarà in grado di: usare gli strumenti bibliografici e tecnologici per redigere l’elaborato finale; analizzare testi e dati, formulare ipotesi e trarre conclusioni critiche.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua francese II + Letteratura francese II
|
Codice
|
20710250 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Idoneità |
Crediti
|
6
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
Canale: CANALE 1
Docente
|
SCHELLINO ANDREA
(programma)
Introduzione alla ricerca bibliografica, ai metodi critici dell'analisi e della traduzione del testo letterario, alla redazione tesi.
(testi)
1:
a. Andrea Capaccioni, Ricerche bibliografiche, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2018.
b. Max Giovagnoli, Come si fa una tesi di laurea con Internet e il Web, Milano, Tecniche nuove, 2009.
c. Andrea Capaccioni, Le biblioteche dell'università, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2018.
2:
a. Yves Chevrel, Yen-Maï Tran-Gervat, Guide pratique de la recherche en littérature, Paris, Presses Sorbonne Nouvelle, 2018.
b. Jean-Thomas Nordmann, La Critique littéraire française du XIXe siècle (1800-1914), Paris, Le Livre de poche, 2001.
c. Michel Jarrety, La Critique littéraire française du XXe siècle, Paris, PUF, coll. Que sais-je ?, 1998.
3:
a. Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea, Milano, La nave di Teseo, 2017.
4:
a. Claudio Giunta, Come non scrivere, Torino, Utet 2018.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
CATTANI PAOLA
(programma)
Modulo "Stesura della tesi triennale". Indicazioni ed esercitazioni per la stesura della tesi triennale.
(testi)
U. Eco, Come si fa una tesi, Milano, La nave di Teseo, 2017.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
MAGNO LUIGI
(programma)
Introduzione alla ricerca bibliografica, ai metodi critici dell'analisi e della traduzione del testo letterario, alla redazione tesi.
Prima parte: Le ricerche bibliografiche (Magno, primo semestre). Seconda parte: La critica letteraria (Schellino, primo semestre). Terza parte: La stesura della tesi triennale (Cattani, secondo semestre).
(testi)
Prima parte: Le ricerche bibliografiche (Magno, primo semestre). - Andrea Capaccioni, Ricerche bibliografiche, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2018. - Max Giovagnoli, Come si fa una tesi di laurea con Internet e il Web, Milano, Tecniche nuove, 2009. - Andrea Capaccioni, Le biblioteche dell’Università, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2018.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: CANALE 2
Docente
|
SANTONE LAURA
(programma)
Il modulo avvierà gli studenti alla stesura dell'elaborato finale con un focus centrato in particolare sul reperimento degli strumenti bibliografici e sulle tecniche di scrittura.
(testi)
C. Giunta, Come NON scrivere, Torino, Utet, 2018. Per i testi degli altri 2 moduli si rimanda ai docenti di riferimento.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
PIETROMARCHI LUCA
(programma)
Introduzione alla ricerca bibliografica, ai metodi critici dell'analisi e della traduzione del testo letterario, alla redazione tesi.
Prima parte: Le ricerche bibliografiche (Magno, primo semestre). Seconda parte: (Pietromarchi, primo semestre). Terza parte: (Santone, secondo semestre).
(testi)
I testi di riferimento saranno forniti dal docente durante lo svolgimento del laboratorio
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
MAGNO LUIGI
(programma)
Introduzione alla ricerca bibliografica, ai metodi critici dell'analisi e della traduzione del testo letterario, alla redazione tesi.
Prima parte: Le ricerche bibliografiche (Magno, primo semestre). Seconda parte: (Pietromarchi, primo semestre). Terza parte: (Santone, secondo semestre).
(testi)
Prima parte: Le ricerche bibliografiche (Magno, primo semestre). - Andrea Capaccioni, Ricerche bibliografiche, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2018. - Max Giovagnoli, Come si fa una tesi di laurea con Internet e il Web, Milano, Tecniche nuove, 2009. - Andrea Capaccioni, Le biblioteche dell’Università, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2018.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|