MACROECONOMIA
(obiettivi)
Acquisizione delle conoscenze di base per comprendere il funzionamento del sistema economico nel suo complesso, attraverso un percorso che comprende lezioni ed esercitazioni. Nella prima parte del corso, le lezioni hanno l’obiettivo di introdurre lo studente alla conoscenza delle grandezze economiche oggetto della disciplina quali il prodotto interno, la spesa complessiva per consumi ed investimenti, il livello globale d'occupazione e disoccupazione, il livello generale dei prezzi, il bilancio dello stato e i flussi commerciali con l’estero; successivamente il corso fornisce gli strumenti basilari per comprendere e confrontare le principali interpretazioni teoriche del funzionamento del sistema macroeconomico e le prescrizioni di politica economica che ne derivano.
|
Codice
|
21210054 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/01
|
Ore Aula
|
60
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale: A - L
Mutua da
|
21210054 MACROECONOMIA in Economia L-33 A - L PALUMBO ANTONELLA
(programma)
1. Elementi di contabilità nazionale. Principali indicatori macroeconomici Caratteristiche di una economia di mercato - Beni di consumo e beni di produzione – Beni e servizi – Il valore aggiunto e il Prodotto Interno lordo PIL nominale e reale (metodologia del concatenamento). Investimenti e risparmi: definizioni in contabilità nazionale – L’identità tra reddito e spesa in contabilità nazionale Il settore pubblico e il settore estero: principali definizioni ed identità contabili Gli indici dei prezzi – Deflatore del PIL e Indici dei prezzi al consumo – Il tasso di inflazione. La disoccupazione. Definizioni e caratteristiche – Altri indicatori del mercato del lavoro
2. La teoria di Keynes: domanda aggregata e reddito di equilibrio Decisioni di risparmio e decisioni di investimento. Cenni alla determinazione del reddito di equilibrio nel modello neoclassico Il modello reddito-spesa: Il principio della domanda effettiva – La funzione keynesiana del consumo – Il moltiplicatore keynesiano – L’aggiustamento dei risparmi agli investimenti tramite variazioni del reddito Estensione della determinazione del reddito nel caso di intervento dello Stato. Reddito e saldo di bilancio. Teorema di Haavelmo. La determinazione del reddito di equilibrio in economia aperta – Definizioni: tasso di cambio, bilancia dei pagamenti, conti con l’estero – Confronto dei moltiplicatori nel caso di economia chiusa ed economia aperta – Conflitto tra obiettivo interno di piena occupazione e obiettivo esterno di pareggio delle partite correnti.
3. La teoria di Keynes: moneta e interesse Determinanti della domanda di investimenti - Il ruolo delle aspettative - Il tasso di interesse come fenomeno monetario – Funzioni della moneta – Prezzo dei titoli e tasso di interesse – La domanda di moneta a scopo speculativo – La trappola della liquidità - Un semplice schema keynesiano di determinazione del reddito – La politica fiscale e la politica monetaria secondo Keynes - Gli effetti di una riduzione dei salari monetari.
4. Il modello IS-LM La sintesi neoclassica: cenno al contesto teorico. La sintesi neoclassica a prezzi fissi – Costruzione, significato, posizione e pendenza delle curve IS e LM – L’equilibrio simultaneo nel mercato dei beni e della moneta – Politica fiscale e politica monetaria nel modello IS-LM: effetti ed efficacia – Spesa pubblica e spiazzamento degli investimenti Estensione del modello IS-LM ad una economia aperta – Costruzione, significato, posizione e pendenza della curva BP=0 – Il modello Mundell-Fleming – Efficacia delle politiche monetaria e fiscale in economia aperta con perfetta mobilità dei capitali in cambi fissi e flessibili
5. Il modello AD-AS La sintesi neoclassica a prezzi flessibili. Derivazione della curva di domanda aggregata AD – La curva di offerta aggregata nel breve periodo – Riassorbimento della disoccupazione: la soluzione neoclassica e quella keynesiana – Ruolo ed effetti delle politiche monetarie e fiscali nel modello AD-AS – Medio periodo: flessibilità parziale dei salari monetari – Diverse ipotesi sulla velocità di aggiustamento dei salari. Critiche alla decrescenza della curva AD: casi in cui la AD può essere verticale – La critica keynesiana: effetti negativi della deflazione.
6. Inflazione e disoccupazione La curva di Phillips. Origini e diverse interpretazioni – L’interpretazione della sintesi neoclassica: il tasso di disoccupazione di equilibrio. Il trade-off di politica economica. Curva di Phillips e analisi dell’inflazione nei modelli di sintesi neoclassica Il monetarismo: critica all’ipotesi di illusione monetaria, curva di Phillips corretta per le aspettative. Funzionamento dei meccanismi riequilibratori automatici – Curva di Phillips verticale nel lungo periodo. Inflazione e disoccupazione nei modelli con conflitto distributivo.
7. Macroeconomia dell’Unione Europea Da Bretton Woods all’euro: tappe del processo di integrazione monetaria – Il sistema monetario europeo: funzionamento e asimmetrie – Il trattato di Maastricht: i criteri di convergenza – I parametri fiscali: riflessione sul significato dei limiti ai rapporti indebitamento/PIL e debito/PIL – Il Patto di stabilità e crescita – Effetti della Grande Recessione – Fiscal Compact - Problemi correnti dell’Unione Monetaria Europea
8. Meccanismi di creazione e controllo dell’offerta di moneta Moneta: definizione e componenti – Il ruolo della banca centrale e delle banche commerciali nella creazione della moneta – Aggregati monetari – Moltiplicatore della moneta – Strumenti di controllo dell’offerta di moneta – Controllo dei tassi di interesse
(testi)
Materiale obbligatorio: 1) TESTO: Rudiger Dornbusch, Stanley Fischer, Richard Startz, Giuseppe Canullo, Paolo Pettenati, Macroeconomia, 11a ed (2016; ISBN 9788838615290) oppure 12a ed (2020; ISBN 9788838695773), McGraw-Hill, (per le parti da studiare controllare il Programma dettagliato) 2) DISPENSE INTEGRATIVE (disponibili sul sito moodle)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: M - Z
Mutua da
|
21210054 MACROECONOMIA in Economia L-33 M - Z STIRATI ANTONELLA
(programma)
1. Il sistema economico di un paese. Definizione e misura dei principali aggregati macroeconomici 2. L'equilibrio macroeconomico e la teoria Keynesiana del reddito e dell'occupazione. 3. Il settore pubblico 4. I rapporti con l'estero. Bilancia dei pagamenti, tasso di cambio, vincolo esterno. 5. Moneta e altre attività finanziarie. La Banca Centrale e il sistema bancario. Domanda e offerta di moneta e determinazione del tasso di interesse 6. Investimenti e tasso di interesse. Aspetti controversi. 7. Il modello IS-LM. Il modello IS-LM e la politica economica in economia chiusa. Effetti di variazioni del salario monetario. 8. Il modello IS-LM in economia aperta, regimi di cambio e politica economica. 9. Il modello AD - AS e sue implicazioni per la teoria del reddito e dell'occupazione. 10. Inflazione e disoccupazione - elementi di interpretazione.
(testi)
Testo Lezioni di Macroeconomia - elementi di base di Antonella Stirati: 13 capitoli in PDF resi disponibili sul moodle del corso oppure presso la biblioteca
OPPURE
D. Delli Gatti, Marco Gallegati e Mauro Gallegati, Macroeconomia - Fatti, teorie e politiche, 4° edizione, Giappichelli editore 2019: Capitoli da 1 a 6 (esclusi i parr. 2.A, 4.3, 5.A, 5.B, e da 6.6 a 6.9); inoltre: parr 8.1 e 8.2; 9.6 e 9.7; CAP 10 (escluso par. 10.4)
OPPURE D. Delli Gatti, Marco Gallegati e Mauro Gallegati, Macroeconomia - Fatti, teorie e politiche, 5° edizione, Giappichelli editore 2020: Capitoli da 1 a 6 (esclusi i parr. 2.A, 4.3, 5.A, 5.B, e da 6.6 a 6.9 e 6.A); CAP 8 solo i parr 8.1, 8.2, 8.6; CAP 10 solo par 10.6; CAP 11(esclusi parr. 11.4 e 11.A)
Dispense del corso di Macroeconomia della prof. Antonella Stirati (disponibili in biblioteca e su moodle) NOTA BENE: Le dispense sono parte integrante del programma d'esame.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|