Mutua da
|
20709852 LETTERATURA ITALIANA L.M. (CANALI A-L/M-Z) in Italianistica LM-14 2 MARCOZZI LUCA
(programma)
Lirica d’amore nel Rinascimento italiano: una doppia prospettiva di genere. Il corso intende approfondire la tradizione lirica del Rinascimento prodotta in Italia con particolare attenzione alla produzione di argomento amoroso e alla prospettiva dialogica. Si intende, inoltre, approfondire i testi letterari secondo una duplice prospettiva di genere. Saranno, dunque, presi in considerazione non solo gli autori che hanno fondato il canone letterario rinascimentale (Bembo, Della Casa), ma anche autrici quali, a titolo d’esempio, Vittoria Colonna, Veronica Gambara o Gaspara Stampa. Lo studio verterà tanto all’analisi letteraria delle opere, quanto a un esame attento del relativo contesto storico, politico e culturale.
(testi)
L. Marcozzi, Bembo, Firenze, Cesati, 2017 P. Bembo, Gli Asolani e le Rime, in qualsiasi edizione anche in formato digitale. G. Della Casa, Rime, edizione a cura di S. Carrai, Milano-Udine, Mimesis, 2014. Ulteriore bibliografia e un’antologia digitale dei testi saranno forniti durante il corso e messi a disposizione nel canale teams del corso.
|