Mutua da
|
20702716 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - L.M. in Scienze filosofiche LM-78 CHIARADONNA RICCARDO
(programma)
Il programma d’esame verterà sul quarto libro della Metafisica di Aristotele Attraverso la lettura e il commento del testo saranno presi in esame i seguenti punti: 1: La scienza dell’ente 2: I principi di contraddizione e terzo escluso 3: Dialettica e filosofia
(testi)
[a] Aristotele, Metafisica, con testo originale a fronte, Traduzione, introduzione e note di Enrico Berti, Laterza, Roma-Bari 2017, pp. 127-183. Aristotle, Metaphysics: Books Γ, Δ, and Ε, Translated with Notes by Christopher Kirwan, Oxford 1998, pp. 76-121 (Metaphysics Book Gamma: Notes).
Michael W. Wedin, “The Science and Axioms of Being”, in G. Anagnostopoulos, A Companion to Aristotle, Blackwell, Oxford 2009, pp. 125-143.
Cohen, S. Marc and C. D. C. Reeve, "Aristotle’s Metaphysics", The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Winter 2021 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = https://plato.stanford.edu/archives/win2021/entries/aristotle-metaphysics/
Gottlieb, Paula, "Aristotle on Non-contradiction", The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Spring 2019 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = https://plato.stanford.edu/archives/spr2019/entries/aristotle-noncontradiction/
[b] Una tesina in italiano o in inglese (3.000 parole/20.000 caratteri ca. spazi inclusi). Ogni studente redigerà la tesina a scelta su uno dei temi seguenti:
i: Ente ed esistenza
Gwilym Ellis Lane Owen, “Aristotle on the Snares of Ontology”, in R. Bambrough (ed.), New Essays on Plato and Aristotle, London-New York 2013 (1965), pp. 69-95. Stephen Menn, “Aristotle on the Many Senses of Being”, Oxford Studies in Ancient Philosophy, 59 (2021), pp. 187–263.
ii: Metafisica e logica: il PNC
Alan Code, “Aristotle’s investigation of a basic logical principle”, Canadian Journal of Philosophy, 16 (1986), pp. 341–358. Walter Cavini, "Principia contradictionis. Sui principi aristotelici della contraddizione (§§ 1-3)", Antiquorum Philosophia, 1 (2007), pp. 123-169. Walter Cavini, "Principia contradictionis. Sui principi aristotelici della contraddizione (§ 4)", Antiquorum Philosophia, 2 (2008), pp. 159-187.
Norme per la preparazione della tesina
1: La tesina è obbligatoria. Può essere scritta in italiano o in inglese.
2: Lunghezza raccomandata: 3.000 parole.
La capacità di sintesi rientra tra gli elementi valutati in sede d’esame. Di conseguenza, non sono valutate positivamente le tesine che oltrepassano le 3.000 parole (circa 20000 caratteri spazi inclusi).
3: Consegna: la tesina va spedita al docente dall’indirizzo mail istituzionale e in formato .pdf al più tardi 7 giorni prima dell’appello in cui si intende sostenere l’esame. Il file va nominato col cognome dello/a studente/ssa scritto in maiuscolo (ad esempio ROSSI.pdf). NB: invii provenienti da indirizzi email diversi da quelli istituzionali non saranno presi in considerazione.
4: Formattazione e norme redazionali: seguire scrupolosamente le Norme per la redazione di un saggio breve disponibili al link seguente: https://www.academia.edu/9319345/Norme_di_redazione_per_un_saggio_breve
Per la bibliografia e i rimandi bibliografici seguire il sistema Autore-Anno (sezioni 6.2.2 e 6.3.2 delle Norme per la redazione di un saggio breve).
La cura linguistica e redazionale della tesina rientra tra gli elementi valutati in sede d’esame.
5: Indicatori per la valutazione:
Conoscenza e comprensione del contenuto Proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva Capacità di sintesi Cura redazionale
|