LINGUA E LETTERATURA GRECA
(obiettivi)
Lo studente acquisirà la conoscenza dello sviluppo storico della letteratura greca, considerata nella sua articolazione in generi letterari, sullo sfondo dell’evoluzione economica e politica nonchè in relazione alle progressive trasformazioni del sistema di comunicazione; inoltre, attraverso l’assimilazione delle nozioni ermeneutiche basilari, acquisirà la competenza per affrontare una corretta esegesi linguistica dei testi di un o più autori greci inquadrandoli anche dal punto di vista delle problematiche storico-letterarie che essi comportano.
|
Codice
|
20702409 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: LINGUA E LETTERATURA GRECA I
(obiettivi)
Obbiettivo del corso è l’acquisizione della conoscenza della letteratura greca, considerata nel suo sviluppo storico, nella sua articolazione in generi letterari, sullo sfondo dell’evoluzione economica e politica nonchè in relazione alle progressive trasformazioni del sistema di comunicazione; inoltre, attraverso la studio e la traduzione di un testo breve o di una circoscritta selezione antologica di diversi testi in lingua originale, sarà in grado di acquisire capacità ermeneutiche soprattutto dal punto di vista linguistico ma anche nozioni fondamentali di tipo storico-letterario. L’insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e competenze storico-letterarie nell’ambito della lingua e della letteratura greca affrontando la storia letteraria dall’età arcaica all’età ellenistica e ponendo le basi per lo studio critico di autori e opere con particolare attenzione alla dimensione linguistica ed esegetica. L’insegnamento prepara gli studenti ad applicare le conoscenze acquisite con competenza e a esprimerle in modo chiaro e corretto, anche in vista di eventuali studi successivi.
|
Codice
|
20702409-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-FIL-LET/02
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
GIUSEPPETTI MASSIMO
(programma)
Il corso si propone di inquadrare il fenomeno letterario nella Grecia antica in una prospettiva storico-letteraria saldamente radicata nella dimensione linguistica. Il corso comprende: (I) un ciclo di lezioni che mette in primo piano il genere come aspetto centrale del fatto letterario, tanto nel rapporto che si instaura fra autori e pubblico quanto dal punto di vista più generale della dimensione storica della letteratura stessa. Il quadro tracciato dal docente dovrà essere integrato in via autonoma dalle/dagli studenti con lo studio sistematico del manuale; (II) una panoramica dei principi alla base dell’interpretazione del testo letterario che tiene conto anche degli approcci cognitivi che caratterizzano la critica più recente; (III) la lettura, la traduzione e il commento di una selezione di passi dell’Iliade di Omero. Verrà dato ampio spazio alla rappresentazione delle passioni eroiche nell’epica omerica: questo taglio tematico consente di esplorare la centralità di Omero nella cultura greca antica da un punto di vista – quello appunto delle emozioni – che continua a porre complesse sfide alla ricerca umanistica. La frequenza del corso, per quanto facoltativa, è caldamente incoraggiata. Per gli studenti frequentanti è prevista una riduzione del carico bibliografico e della prova d’esame (vd. oltre). Gli studenti frequentanti devono garantire la presenza ad almeno due terzi delle lezioni (24 ore su 36).
(testi)
(A) è fondamentale lo studio integrale di un manuale di storia della letteratura greca fra quelli in commercio per la scuola secondaria superiore di recente pubblicazione; gli studenti sono pregati di consultare il docente in via preventiva sul manuale in loro possesso; (B) A. Scurati, Guerra. Il grande racconto delle armi da Omero ai giorni nostri (Bompiani: Milano 2022) (solo la parte I); G. Traina, I Greci e i Romani ci salveranno dalla barbarie (Laterza: Roma-Bari 2023) (solo il cap. 5); ulteriore bibliografia su Omero verrà fornita durante il corso; (C) è necessaria una traduzione dell'Iliade provvista del testo in greco; si consiglia G. Cerri - A. Gostoli, Omero: Iliade (Rizzoli: Milano 1996); (D) A. Ercolani, Omero. Introduzione allo studio dell’epica greca arcaica (Carocci: Roma 2006).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: LINGUA E LETTERATURA GRECA II
(obiettivi)
Obbiettivo del corso è, attraverso l’assimilazione delle nozioni ermeneutiche basilari nonchè attraverso lo studio e la traduzione di un testo o di una selezione di diversi testi in lingua originale, l’acquisizione di capacità per affrontare una corretta esegesi linguistica dei testi di uno o di più autori greci e per interpretarli inquandrandoli anche dal punto di vista delle differenti problematiche che essi possono comportare (storiche, letterarie, filologiche e performative e/o drammaturgiche).
|
Codice
|
20702409-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-FIL-LET/02
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
COZZOLI ADELE TERESA
(programma)
Titolo del corso: Tragedia, storia e antropologia. L’Alcesti di Euripide.
(testi)
Un testo a scelta tra: M. Di Marco, La tragedia greca, Carocci 2000 oppure V. Di Benedetto- E. Medda, La tragedia sulla scena, Einaudi, Torino 1997, oppure A. M. Belardinelli, Lo spettacolo teatrale dei Greci. Tecniche drammatiche e messa in scena, Milano 2023, Le Monnier Un’edizione con traduzione dell’Alcesti: si consiglia Euripide, Alcesti, a c. di Davide Susanetti, Padova 2001, Marsilio. L. Carrara, il ‘Quarto incluso’ Studi sul quarto dramma nel teatro di età classica, Pisa 2022, ETS Per la grammatica storica si consiglia: O. Longo, Elementi di Grammatica storica e di Dialettologia greca, CLEUP Editore Padova 1990; A. Meillet, Le lingue letterarie in Lineamenti di Storia della lingua greca, Einaudi, Torino 2001, 151-301; S. Kaczko, La koiné in A. C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, Le Monnier Università, Firenze 2008, 357-92 Contatto mail del docente: adeleteresa.cozzoli@uniroma3.it Docente: Adele Teresa Cozzoli (https://www.uniroma3.it/en/persone/UjRyS3JaNWRtc0IxQ3JoOUJZL3lVaml6Q2h6SGdMeW9WOTVUR1BObE5GTT0=/)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|