Letteratura spagnola II
(obiettivi)
Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
L’insegnamento di Letteratura spagnola II rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Porterà lo studente ad una buona conoscenza della letteratura spagnola nel periodo compreso fra i secoli XVI e XXI, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali nonché al dibattito teorico-metodologico; fornirà altresì gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
Lo studente possiederà una buona competenza nella lettura nonché una discreta autonomia critico-interpretativa di testi rappresentativi in lingua originale. Possiederà inoltre le conoscenze necessarie alla pratica della rielaborazione orale, di traduzione, riscrittura e adattamento in lingua italiana dei testi medesimi anche in prospettiva transmediale. Lo studente sarà in grado di rielaborare e trasmettere conoscenze disciplinari in un contesto interculturale specialistico e non specialistico.
Propedeuticità: Letteratura spagnola I; Lingua e traduzione – Lingua spagnola I.
|
Codice
|
20710229 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
12
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-LIN/05
|
Ore Aula
|
72
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: A - L
Docente
|
PEZZINI SARA
(programma)
Docente Prof.ssa Sara Pezzini, canale A-L, corso erogato nel Primo Semestre: «Forme della narrativa in Spagna fra XVII e XX secolo»
Il corso si propone di analizzare in prospettiva diacronica alcuni testi canonici della narrativa spagnola ed esplorare l'evoluzione della voce narrante e del punto di vista. L* studente sarà portat* ad avere 1) una buona conoscenza della narrativa spagnola dagli esordi fino alla contemporaneità attraverso la lettura e l'analisi narratologica dei testi in programma; 2) approfondirà il contesto storico culturale di appartenenza dei testi in programma.
(testi)
TESTI PRIMARI (le edizioni indicate come obbligatorie fanno parte del programma d’esame):
1. Cervantes, «Novelas ejemplares», Madrid, Cátedra ("Prólogo", "El celoso extremeño", "Rinconete y Cortadillo"); 2. Mariano José de Larra, «Artículos de costumbres», Madrid, Cátedra (3 articoli forniti dalla docente); 3. Benito Pérez Galdós, «Tristana», Madrid, Cátedra; (ed. obbligatoria); 4. Leopoldo Alas, “Clarín”, «Cuentos Completos», Madrid, Cátedra (3 racconti forniti dalla docente); 5. Pío Baroja, «El árbol de la ciencia», ed. I. Fox, Madrid, Cátedra; (ed. obbligatoria); 6. C. Laforet, «Nada», ed. J. Teruel, Madrid, Cátedra; (ed. obbligatoria); 7. J. Llamazares, «Luna de lobos», ed. M. Tomás-Valiente, Madrid, Cátedra.
Critica e nozioni di storia letteraria 1. G. Mancini-F. Guazzelli, "Cervantes", in: C. Samonà, G. Mancini, F. Guazzelli, A. Martinengo, "La letteratura Spagnola, I Secoli d'Oro", Milano, Rizzoli (BUR) o Milano, Sansoni-Accademia (tutta la parte su Cervantes, ovvero i cap. 9 e 10). 2. R. Rossi, "l'Otto-Novecento", in: Mario Di Pinto, Rosa Rossi, La letteratura spagnola dal Settecento ad oggi, Milano, Rizzoli (BUR) o Milano, Sansoni-Accademia (tutta la parte a cura di Rosa Rossi, che comprende cap. 9, "Il Romanticismo", cap. 10, "La seconda metà dell'Ottocento, ovvero l'età del romanzo", cap. 11, "Una nuova letteratura, tra decadentismo e avanguardie", cap. 12, "Una grande letteratura fino alla guerra civile", il cap. 13, "Trent'anni di dopoguerra"). 3. D. Manera (a cura di), «Letteratura spagnola contemporanea», Pearson (Narrativa, capitoli 6 e 7); 4. M. Socrate, "Novelas ejemplares" in «Il riso maggiore di Cervantes», La Nuova Italia (fornito dalla docente); 5. L. Chines, C. Varotti, «Che cos’è un testo letterario», Roma, Carocci (cap. 3); 6. Le introduzioni e le note delle edizioni indicate (vedi sezioni “TESTI”); 7. Altri materiali critici forniti dalla docente.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: M - Z
Docente
|
ANTONUCCI FAUSTA
(programma)
Storia, memoria, letteratura in Spagna fra XIX e XX secolo
Il programma propone un percorso formato da opere di teatro e di narrativa che inizia con uno dei più famosi drammi romantici e termina con un romanzo del 1985 sulla guerriglia antifranchista. Quali sono le strategie che drammaturghi e narratori mettono in pratica per raccontare il passato, riflettere sui problemi del proprio paese, ricordare le vittime, più o meno famose, della violenza del potere? Ogni autore o autrice ha un linguaggio proprio, che affonda le radici non solo nella sua individualità stilistica e nella sua ideologia, ma anche nel periodo storico-culturale in cui opera; e che va messo in relazione anche con le peculiarità del genere letterario, teatro o narrativa, nel quale si inquadra la sua opera. Al termine del nostro percorso avremo approfondito l'esame di alcuni momenti-chiave nella riflessione letteraria sulla "Spagna come problema", e ci saremo avvicinati ad alcune rielaborazioni particolarmente toccanti e suggestive del trauma della guerra civile e delle difficoltà della vita sotto la dittatura franchista.
(testi)
TESTI • A. García Gutiérrez, El trovador, ed. C. Ruiz Silva, Madrid, Cátedra; • B. Pérez Galdós, La desheredada, ed. G. Gullón, Madrid, Cátedra; • F. García Lorca, Mariana Pineda, ed. L. Martínez Cuitiño, Madrid, Cátedra; • C. Laforet, Nada, ed. J. Teruel, Madrid, Cátedra; • A. Buero Vallejo, Historia de una escalera, ed. V. Serrano, Madrid, Espasa (colección Austral); • J. Llamazares, Luna de lobos, ed. M. Tomás-Valiente, Madrid, Cátedra. Tutte le edizioni indicate sono obbligatorie.
CRITICA E STORIA DELLA LETTERATURA 1) Rosa Rossi, "l'Otto-Novecento", in: Mario Di Pinto, Rosa Rossi, La letteratura spagnola dal Settecento ad oggi, Milano, Rizzoli (BUR) o Milano, Sansoni-Accademia (tutta la parte a cura di Rosa Rossi, che comprende il cap. 9, "Il Romanticismo", il cap. 10, "La seconda metà dell'Ottocento, ovvero l'età del romanzo", il cap. 11, "Una nuova letteratura, tra decadentismo e avanguardie", il cap. 12, "Una grande letteratura fino alla guerra civile", il cap. 13, "Trent'anni di dopoguerra"); 2) Le introduzioni e le note delle edizioni indicate (vedi sezioni “TESTI”); 3) L. Chines, C. Varotti, Che cos’è un testo letterario, Roma, Carocci (cap. 3); 4) J.L. García Barrientos, Cómo se comenta una obra de teatro, Madrid, Síntesis.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|