Traducir y adaptar para las artes escénicas y los medias
(obiettivi)
I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Traducir y adaptar para las artes escénicas y los medias rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso fornisce le conoscenze avanzate sulla teoria della traduzione in prospettiva diacronica e permette di consolidare le competenze linguistico-traduttologiche, applicabili anche alla dimensione intersemiotica e intermediale. Consente inoltre di consolidare ulteriormente abilità comunicative scritte e orali di livello avanzato (C1+ del QCER) e di maturare gli strumenti metodologici spendibili nell’applicazione didattica, affinando al contempo capacità trasversali finalizzate alla formazione di un giudizio critico autonomo e di un utilizzo indipendente e flessibile degli strumenti critici acquisiti.
Lo studente dovrà essere in grado di: comunicare efficacemente in lingua in contesti di specializzazione e divulgativi; analizzare autonomamente, in una prospettiva linguistico-traduttologica, diverse tipologie testuali, principalmente letterarie; adattare testi e tradurli per fini spettacolari (per esempio, selezionare il materiale testuale, redigere dialoghi e didascalie, segmentare e realizzare sottotitoli in lingua e in italiano, ecc.); riconoscere le varietà linguistiche ed elaborare strategie di traduzione efficaci nel contesto dei diversi media; riconoscere le potenzialità di testi letterari e adeguarne la tipologia per eventi culturali e contesti didattici; applicare strumenti teorici e metodologici al contesto della didattica.
Propedeuticità: Plasmar las ideas. Textualidad y argumentación en la prosa en español.
|
Codice
|
20710465 |
Lingua
|
SPA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
12
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-LIN/07
|
Ore Aula
|
72
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
LEONETTI FRANCESCA
(programma)
Il corso si distingue in due moduli. Il primo si sofferma sul rapporto fra traduzione e adattamento per la scena (teatrale o cinematografica) nel contesto ispano-italiano. In particolare, si analizzeranno opere legate allo stereotipo dello spagnolo/andaluso in tre momenti della storia culturale della penisola: dai fratelli Álvarez Quintero a Bienvenido Mr. Marshall di García Berlanga e poi Ocho apellidos vascos di Martínez-Lázaro, affrontando le principali problematiche traduttive (titoli, varietà linguistiche, canzoni, comicità e umorismo verbale, censura, autocensura, ecc.) della traduzione teatrale e del sottotitolaggio. Il secondo modulo è teso all’acquisizione di strumenti metodologici per la creazione di materiali didattici, secondo un approccio eclettico e orientato all’azione. Il corso prevede la progettazione di unità didattiche di apprendimento della lingua spagnola, finalizzate allo sviluppo della competenza comunicativa, testuale e interculturale mediante l’uso delle TIC. A tale fine, si approfondirà il legame tra teatro e formazione e si “sfrutterà” il testo teatrale e i suoi adattamenti e riscritture al fine di sperimentare pratiche pedagogiche innovative. Lo studente avrà, pertanto, la possibilità di consolidare le abilità linguistico-espressive acquisite, di affinare la competenza metalinguistica e di sperimentare differenti tecniche di utilizzo di materiali audiovisivi quali mediatori di “apprendimenti significativi”.
(testi)
1) Manuali e saggi Attardo, Salvatore, The Linguistic of Humor. An Introduction, Cambridge, University press, 2020, capp. 7-10. Díaz Cintas, Jorge – Remael, Aline, Audiovisual Translation: Subtitling, London, Routledge, 2019, capp. 3, 6-7. García Luque, Francisca, «Técnicas de traducción aplicadas a la adaptación cinematográfica: nuevos horizontes para la traductología», Trans 9, 2005, pp. 21-35. (Disponibile online) Soler Pardo, Betlem, “La traducción audiovisual en la enseñanza de una LE: la subtitulación como herramienta metodológica para la adquisición de léxico”, Tejuelo, nº 26 (2017), págs. 163-192. (disponibile online) Díaz-Cintas, J. (2012). Los subtítulos y la subtitulación en la clase de lengua extranjera, en Abehache, año 2-3, págs. 95-114 (disponibile online) Giovanna Benetti, Mariarita Casellato, Imparare per competenze: principi, strategie, esperienze, Loescher, Torino, 2013 (Vd. Roma Tre Discovery) Fernández, Sonsoles (coord), Tareas y proyectos en clase, Edinumen, Madrid, 2009.
Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite agli studenti nel corso delle lezioni.
2) Testi Dispensa con un’antologia di testi (scaricabile dal sito) per le esercitazioni a lezione. Umoristi spagnoli a teatro I. Mihura – “Tono” – Laiglesia, coord. Elena E. Marcello, Pisa, Ets, 2021. Álvarez Quintero, Serafín y Joaquín, Obras completas. Tomo II, Madrid, Espasa-Calpe, 1947 (Disponibile online - Epub). Bardem, J. A. – G. Berlanga, L., Bienvenido Mr. Marshall, guion original disponible online: https://berlangafilmmuseum.com/archivos/documentos/Bienvenido_Mr_Marshall/archivos/assets/basic-html/page1.html Martínez Lázaro, Emilio – Cobeaga, Borja – San José, Diego, Ocho apellidos vascos. El libro, Liburua, Er libro, Barcelona, Plaza y Janés, 2014.
Filmografia in analisi Malvaloca di Luis Marquina (1942). Online: https://www.youtube.com/watch?v=D-N0darFUTY Bienvenido Mr Marshall di Luis García Berlanga (1953). Online: https://www.youtube.com/watch?v=saSrofZ9YYE Ocho apellidos vascos di E. Martínez Lázaro (2014)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
MARCELLO ELENA ELISABETTA
(programma)
Il corso si distingue in due moduli. Il primo si sofferma sul rapporto fra traduzione e adattamento per la scena (teatrale o cinematografica) nel contesto ispano-italiano. In particolare, si analizzeranno opere legate allo stereotipo dello spagnolo/andaluso in tre momenti della storia culturale della penisola: dai fratelli Álvarez Quintero a Bienvenido Mr. Marshall di García Berlanga e poi Ocho apellidos vascos di Martínez-Lázaro, affrontando le principali problematiche traduttive (titoli, varietà linguistiche, canzoni, comicità e umorismo verbale, censura, autocensura, ecc.) della traduzione teatrale e del sottotitolaggio. Il secondo modulo è teso all’acquisizione di strumenti metodologici per la creazione di materiali didattici, secondo un approccio eclettico e orientato all’azione. Il corso prevede la progettazione di unità didattiche di apprendimento della lingua spagnola, finalizzate allo sviluppo della competenza comunicativa, testuale e interculturale mediante l’uso delle TIC. A tale fine, si approfondirà il legame tra teatro e formazione e si “sfrutterà” il testo teatrale e i suoi adattamenti e riscritture al fine di sperimentare pratiche pedagogiche innovative. Lo studente avrà, pertanto, la possibilità di consolidare le abilità linguistico-espressive acquisite, di affinare la competenza metalinguistica e di sperimentare differenti tecniche di utilizzo di materiali audiovisivi quali mediatori di “apprendimenti significativi”.
(testi)
1) Manuali e saggi Attardo, Salvatore, The Linguistic of Humor. An Introduction, Cambridge, University press, 2020, capp. 7-10. Díaz Cintas, Jorge – Remael, Aline, Audiovisual Translation: Subtitling, London, Routledge, 2019, capp. 3, 6-7. García Luque, Francisca, «Técnicas de traducción aplicadas a la adaptación cinematográfica: nuevos horizontes para la traductología», Trans 9, 2005, pp. 21-35. (Disponibile online) Soler Pardo, Betlem, “La traducción audiovisual en la enseñanza de una LE: la subtitulación como herramienta metodológica para la adquisición de léxico”, Tejuelo, nº 26 (2017), págs. 163-192. (disponibile online) Díaz-Cintas, J. (2012). Los subtítulos y la subtitulación en la clase de lengua extranjera, en Abehache, año 2-3, págs. 95-114 (disponibile online) Giovanna Benetti, Mariarita Casellato, Imparare per competenze: principi, strategie, esperienze, Loescher, Torino, 2013 (Vd. Roma Tre Discovery) Fernández, Sonsoles (coord), Tareas y proyectos en clase, Edinumen, Madrid, 2009.
Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite agli studenti nel corso delle lezioni.
2) Testi Dispensa con un’antologia di testi (scaricabile dal sito) per le esercitazioni a lezione. Umoristi spagnoli a teatro I. Mihura – “Tono” – Laiglesia, coord. Elena E. Marcello, Pisa, Ets, 2021. Álvarez Quintero, Serafín y Joaquín, Obras completas. Tomo II, Madrid, Espasa-Calpe, 1947 (Disponibile online - Epub). Bardem, J. A. – G. Berlanga, L., Bienvenido Mr. Marshall, guion original disponible online: https://berlangafilmmuseum.com/archivos/documentos/Bienvenido_Mr_Marshall/archivos/assets/basic-html/page1.html Martínez Lázaro, Emilio – Cobeaga, Borja – San José, Diego, Ocho apellidos vascos. El libro, Liburua, Er libro, Barcelona, Plaza y Janés, 2014.
Filmografia in analisi Malvaloca di Luis Marquina (1942). Online: https://www.youtube.com/watch?v=D-N0darFUTY Bienvenido Mr Marshall di Luis García Berlanga (1953). Online: https://www.youtube.com/watch?v=saSrofZ9YYE Ocho apellidos vascos di E. Martínez Lázaro (2014)
Materiali integrativi obbligatori per i non frequentanti verranno indicati durante il colloquio con le docenti.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|