RISPOSTE DEGLI ORGANISMI ANIMALI E VEGETALI AGLI STRESS AMBIENTALI
(obiettivi)
L’insegnamento si situa nell’ambito delle scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura. I risultati di apprendimento attesi sono relativi alla Fisiologia Vegetale, Ecofisiologia, Fisiologia, Fisiologia Comparata, Fisiologia Ambientale. In particolare, sono Obiettivi Formativi dell’insegnamento, l’acquisizione di Competenze Culturali, ovvero la conoscenza di: terminologia fisiologica; omeostasi; plasticità del fenotipo; acclimatazione funzionale degli animali e delle piante. Sono altresì Obiettivi Formativi dell’insegnamento, l’acquisizione di Competenze Metodologiche, ovvero il saper effettuare: applicazione del metodo scientifico per l'analisi di componenti e fattori di processi, sistemi e problemi riguardanti l'ambiente, sia naturale, che modificato dagli esseri umani; elaborazione dei dati
|
Codice
|
20410545 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/04
|
Ore Aula
|
16
|
Ore Esercitazioni
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/09
|
Ore Aula
|
16
|
Ore Esercitazioni
|
10
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
Canale Unico
Docente
|
CONA ALESSANDRA
(programma)
RISPOSTE DEGLI ORGANISMI VEGETALI AGLI STRESS AMBIENTALI Gli effetti delle variazioni climatiche sugli organismi vegetali. Gli stress ambientali. Le risposte degli organismi vegetali agli stress ambientali. Resistenza e suscettibilità agli stress. Strategie di evitazione, difesa e tolleranza. Adattamento e acclimatazione negli organismi vegetali. La plasticità fenotipica: morfologica, fisiologica, biochimica e metabolica. La crescita indeterminata: meristemi primari e cellule staminali. La crescita per distensione: il ruolo della parete cellulare. I morfogeni. La fotomorfogenesi. I tropismi. Il bilancio idrico delle piante. Il potenziale idrico. Il movimento dell’acqua e dei soluti nelle piante. Gli stomi: struttura, e regolazione dell’apertura stomatica. La fotosintesi: adattamenti e acclimatazione del processo fotosintetico a condizioni climatiche differenti. La fotorespirazione nel metabolismo C3. Metabolismo C4 e metabolismo acido delle crassulaceae (CAM). Considerazioni fisiologiche ed ecologiche della fotosintesi. L’intercettazione della luce solare: anatomia della foglia, movimento fogliare, rotazione del cloroplasto, rapporto clorofilla a/clorofilla b, ruolo dei complessi antenna. Le risposte all’eccesso di energia luminosa. La dissipazione dell’energia in eccesso. La fotoinibizione. Adattamenti e acclimatazioni agli stress abiotici: deficit idrico, stress salino, eccesso di acqua e carenza di ossigeno, stress da alte e basse temperature. Il metabolismo secondario: definizione e ruolo ecologico dei metaboliti secondari. Le principali classi di metaboliti secondari: terpeni, composti contenenti azoto e fenoli.
(testi)
Luigi Sanità di Toppi. Interazioni piante-ambiente. Ed. PICCIN Raven, Evert, Eichhorn - Biologia delle Piante - Ed. Zanichelli. Documenti pdf delle lezioni in aula e altro materiale preparato dal docente, con funzione di supporto e non sostitutivi dei testi adottati.
La Prof.ssa Cona riceve tutti i giorni previo appuntamento via email: alessandra.cona@uniroma3.it
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
FIOCCHETTI MARCO
(programma)
Modulo di esercitazioni: Esercitazione 1: Osmosi Esercitazione 2: Resistenza Globulare Esercitazione 3: Pressione arteriosa Esercitazione 4: Spirometria
(testi)
D.U. Silverthorn FISIOLOGIA UMANA 2020 PEARSON, MILANO –TORINO, ITALIA.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|