FONDAMENTI DI LETTERATURA ARTISTICA
(obiettivi)
conoscenza dei testi della letteratura artistica dal XV al XVIII secolo; capacità di analisi e comprensione delle diverse tipologie e generi cui appartengono i testi che compongono il patrimonio della letteratura artistica; capacità di mettere in relazione i testi con le opere d’arte cui si riferiscono; capacità di riferire i testi delle fonti ai loro contesti; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
Codice
|
20705287 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: FONDAMENTI DI LETTERATURA ARTISTICA
(obiettivi)
conoscenza dei testi della letteratura artistica dal XV al XVIII secolo; capacità di analisi e comprensione delle diverse tipologie e generi cui appartengono i testi che compongono il patrimonio della letteratura artistica; capacità di mettere in relazione i testi con le opere d’arte cui si riferiscono; capacità di riferire i testi delle fonti ai loro contesti; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
Codice
|
20705287-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-ART/04
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
CAPITELLI GIOVANNA
(programma)
La promozione delle arti negli Stati preunitari italiani. Dall’età delle riforme all’Unità [fonti, opere, documenti in un classico studio di Sandra Pinto, 1982]
In occasione della ripubblicazione del lungo saggio di Sandra Pinto dedicato a La promozione delle arti negli stati italiani. Dalle Riforme all’Unità, uscito per Einaudi qualche mese fa, ossia di un testo che è considerato un classico degli studi sulla cultura figurativa italiana del Settecento e Ottocento, il corso intende ripercorrere le molteplici vicende artistiche della penisola italiana nel corso del secondo XVIII secolo e del primo XIX, utilizzando il filtro della storia delle istituzioni artistiche (promozione dell’arte nelle corti, accademie, musei, mostre), del mecenatismo, del collezionismo privato e, soprattutto, della storiografia, della critica d’arte, delle tanti fonti della letteratura artistica, in particolar modo la letteratura odeporica e l’epistolografia (che rappresentano quelle più cospicue e generose). Seguendo la geografia politica, che spesso si fa anche artistica, dal Piemonte sabaudo alla Repubblica veneta, dallo Stato Pontificio al Regno delle Due Sicilia, attraverso l’analisi di cantieri, congiunture, committenti, collezionisti e artisti, le lezioni cercheranno di ricomporre un quadro unitario sì, ma quanto più articolato possibile, del funzionamento del sistema delle arti prima dell’avvenuta Unità d’Italia nel 1861, grossomodo dall’attività di Winckelmann in Italia fino a quella di Pietro Selvatico, e introdurre così allo studio degli artisti e delle opere d’arte nell’Italia tra Settecento e Ottocento.
(testi)
Bibliografia del corso
Julius Schlosser Magnino, La letteratura artistica, Firenze, La Nuova Italia, 1964 ed edizioni successive (ed.orig. in tedesco: Vienna 1924). La sua versione digitalizzata in pdf è disponibile al seguente link dell'Università di Heidelberg: http://digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/schlosser1964.
Sandra Pinto, La promozione delle arti negli stati italiani. Dalle Riforme all’Unità, a cura di Giovanna Capitelli, Torino, Einaudi 2022. per gli studenti frequentanti: materiali didattici (PPT) e relativa bibliografia di approfondimento, resi disponibili su Teams durante lo svolgimento dell’insegnamento. oppure per i non frequentanti: almeno due testi a scelta tra i seguenti: Barbara Agosti, Giorgio Vasari. Luoghi e tempi delle Vite, Milano, Officina Libraria, 2016. Ferdinando Bologna, La coscienza storica dell’arte in Italia. Introduzione alla Storia dell’Arte in Italia, Torino, UTET ,1982 oppure Milano Garzanti, 1992 (in part. il cap. VI, Dalle Scuole seicentesche al “Sistema delle Scuole” di Luigi Lanzi). Questo testo è fuori commercio ed è consultabile presso la Biblioteca delle Arti ‘Luigi Grassi’ a Piazza della Repubblica. Copia in pdf delle parti indicate è stata caricata sulla piattaforma GOMP: Donata Levi, Il discorso sull'arte. Dalla tarda antichità a Ghiberti, Milano, Bruno Mondadori, 2010; Michael Baxandall, Giotto e gli umanisti. Gli umanisti osservatori della pittura in Italia e la scoperta della composizione pittorica 1350 - 1450, Milano, Jaca Book, 1994; Paola Barocchi, Storiografia e collezionismo dal Vasari al Lanzi, in Storia dell'arte italiana, I.2, L'artista e il pubblico, a cura di Giovanni Previtali, Torino, Einaudi, 1979, pp. 5-81.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: FONDAMENTI DI LETTERATURA ARTISTICA
(obiettivi)
conoscenza dei testi della letteratura artistica dal XV al XVIII secolo; capacità di analisi e comprensione delle diverse tipologie e generi cui appartengono i testi che compongono il patrimonio della letteratura artistica; capacità di mettere in relazione i testi con le opere d’arte cui si riferiscono; capacità di riferire i testi delle fonti ai loro contesti; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
Codice
|
20705287-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-ART/04
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
CAPITELLI GIOVANNA
(programma)
La letteratura artistica italiana e il suo contesto europeo dal Quattrocento al primo Ottocento
(testi)
Programma del corso
Lo studente che intende sostenere l'esame da 12 CFU deve studiare i seguenti contributi:
Bibliografia - Julius Schlosser Magnino, La letteratura artistica, Firenze, La Nuova Italia, 1964 ed ed. succ. (ed.orig. in tedesco: Vienna 1924). La sua versione digitalizzata in pdf è disponibile al seguente link dell'Università di Heidelberg: http://digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/schlosser1964. - Barbara Agosti, Giorgio Vasari. Luoghi e tempi delle Vite, Milano, Officina Libraria, 2016. - Ferdinando Bologna, La coscienza storica dell’arte in Italia. Introduzione alla Storia dell’Arte in Italia, Torino, UTET ,1982 oppure Milano Garzanti, 1992 (in part. il cap. VI, Dalle Scuole seicentesche al “Sistema delle Scuole” di Luigi Lanzi). Questo testo è fuori commercio ed è consultabile presso la Biblioteca delle Arti ‘Luigi Grassi’ a Piazza della Repubblica. Copia in pdf delle parti indicate è stata caricata sulla piattaforma GOMP. - per i frequentanti: brani presentati e commentati nel corso delle lezioni (con materiali didattici e relativa bibliografia di approfondimento), resi disponibili su GOMP durante lo svolgimento dell’insegnamento.
oppure per i non frequentanti: almeno due testi a scelta tra i seguenti:
Donata Levi, Il discorso sull'arte. Dalla tarda antichità a Ghiberti, Milano, Bruno Mondadori, 2010;
Michael Baxandall, Giotto e gli umanisti. Gli umanisti osservatori della pittura in Italia e la scoperta della composizione pittorica 1350 - 1450, Milano, Jaca Book, 1994;
Paola Barocchi, Storiografia e collezionismo dal Vasari al Lanzi, in Storia dell'arte italiana, I.2, L'artista e il pubblico, a cura di Giovanni Previtali, Torino, Einaudi, 1979, pp. 5-81;
Tomaso Montanari, L’età barocca. Le fonti per la storia dell’arte (1600-1750), Roma, Carocci, 2013 (in particolare le parti I e II);
Giovanna Perini, Le lettere degli artisti da strumento di comunicazione, a documento, a cimelio, in Documentary Culture: Florence and Rome from Grand-Duke Ferdinand I to Pope Alexander VII, atti del convegno (Firenze 1990), Bologna, 1992, pp. 165-183.
In via del tutto straordinaria, poiché il volume di Barbara Agosti su Giorgio Vasari non è al momento disponibile, è possibile sostituirlo con uno dei seguenti volumi o saggi: • Francesco Paolo Di Teodoro, Lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione, Firenze, Leo S. Olschki, 2020 • Carlo Vecce, “Scritti” di Leonardo da Vinci, in Letteratura italiana Einaudi, Le Opere, vol. 1, a cura di Alberto Asor Rosa, Torino, Einaudi, 1992, pp. 4-34 • Angela Cerasuolo, Diligenza e prestezza. La tecnica nella pittura e nella letteratura artistica del Cinquecento, Firenze, Edifir, 2014 • Marco Collareta, Varchi e le arti figurative, in Benedetto Varchi, atti del congresso, Roma, 2007, pp. 173-184 [disponibile on line sulla piattaforma Torrossa, attraverso Discovery] • Tomaso Montanari, Postfazione. Bellori, trent’anni dopo, in Giovan Pietro Bellori, Le Vite de' pittori scultori e architetti moderni, a cura di Evelina Borea e Giovanni Previtali, postfazione di Tomaso Montanari, Torino, Einaudi, 2009, pp. 657-729 [disponibile in pdf] • Andrea Zezza, Bernardo De Dominici e le vite degli artisti napoletani. Geniale imbroglione o conoscitore rigoroso?, Milano, Officina Libraria, 2017 • Chiara Gauna, La Storia pittorica di Luigi Lanzi: arti, storia e musei nel Settecento, Firenze, Leo S. Olschki, 2003 [disponibile on line sulla piattaforma Torrossa, attraverso Discovery] • Paola Barocchi, Storiografia e collezionismo dal Vasari al Lanzi, in Storia dell’arte italiana, 1, vol. II, L’artista e il pubblico, Torino, Einaudi, 1979, pp. 5- 81 • Luigi Grassi, Teorici e storia della critica d’arte. Parte seconda. Il Settecento in Italia, Roma, Multrigrafica, 1979 [disponibile in pdf]
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|