STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di comprensione della storia dell’arte medievale nel suo sviluppo cronologico (secc. IV-XIV); capacità di lettura dell’opera d’arte; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
Codice
|
20705283 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di comprensione della storia dell’arte medievale nel suo sviluppo cronologico (secc. IV-XIV); capacità di lettura dell’opera d’arte; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
Codice
|
20705283-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-ART/01
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
BORDI GIULIA
(programma)
Il corso sarà articolato in due moduli. Il primo modulo Lineamenti di storia dell’arte medievale dal IV al XI secolo intende fornire allo studente una conoscenza di base dell’arte medievale, trattando esempi significativi di opere d’arte e contesti monumentali nell’arco cronologico compreso tra la tarda antichità e il Mille (IV-XI secolo). Il secondo modulo completerà la trattazione dell’arte medievale, presentando opere d’arte e contesti monumentali dalla rinascita delle città alla fine del Medioevo (XI-XIV secolo). Entrambi i moduli si propongono di introdurre lo studente alla riflessione critica, offrendo strumenti metodologici per la comprensione delle opere e il loro studio all’interno dei processi storico-artistici. In quest’ottica, pertanto, potranno essere trattati in forma di Approfondimenti, alcuni temi di rilievo quali: il rapporto con l’antico; il ruolo della committenza; funzione e fruizione dello spazio absidale; i modelli e le loro varianti; il cantiere medievale e le sue dinamiche.
Sono previsti sopralluoghi che costituiranno parte integrante del programma di esame.
E’ richiesta infine la conoscenza diretta delle seguenti chiese di Roma: Santa Costanza e Sant’Agnese fuori le mura, Santa Maria Maggiore, San Giovanni in Laterano, Battistero Lateranense, Santi Cosma e Damiano, San Clemente, Santa Prassede, Santa Cecilia in Trastevere, Santa Maria in Trastevere.
(testi)
• P. L. Cerchiari, E. De Vecchi, Arte nel tempo. Dalla preistoria al Medioevo, Bompiani, Milano 2004 (Nuova edizione: Sansoni 2020), Vol. I, Primo tomo, pp. 240-299 e Secondo tomo, pp. 302-651. I modulo (6 CFU) = Primo tomo, pp. 240-299 e Secondo tomo, pp. 302-382. II modulo (6 CFU) = Secondo tomo, pp. 383-651.
O in alternativa: S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, Einaudi Scuola, Milano 2019, Vol. I, pp. 366-405; Vol. II, pp. 1-345. I modulo (6 CFU) = Vol. I, pp. 366-405; Vol. II, pp. 1-107 II modulo (6 CFU) = Vol. II, pp. 107-345 • E. Kitzinger, Arte altomedievale, Einaudi, Torino 2005, Nuova edizione 2020 (I modulo). • E. Castelnuovo, Arte delle città, arte delle corti (1983), Einaudi, Torino 2009 (II modulo).
Studenti Erasmus: • I. Baldriga, Dentro l’arte. Contesto, metodo, confronti. 2. Dal Tardoantico al Gotico, Mondadori Education, Milano 2016. • E. Kitzinger, Arte altomedievale, Einaudi, Torino 2005 (Nuova edizione 2020). • E. Castelnuovo, Arte delle città, arte delle corti (1983), Einaudi, Torino 2009. Studenti non frequentanti Allo studio dei testi indicati gli studenti non frequentanti (12 CFU) dovranno aggiungere:
• A. Peroni, L'arte dei re e dei duchi longobardi, degli imperatori carolingi e degli imperatori tedeschi, in Lezioni di Storia dell'Arte. Il Mediterraneo dall'antichità alla fine del Medioevo, Milano 2001, pp. 173-195. • P. Piva, Lo ‘spazio liturgico’: architettura, arredo, iconografia, in L’arte medievale nel contesto. 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Jaca Book, Milano, 2006, pp.141-180, figg. 99-149. • A. Cadei, Le cattedrali all’origine del Gotico, in L’arte medievale nel contesto. 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Jaca Book, Milano, 2006, pp. 105-138, figg. 69-97. • V.M. Schmidt, Tavole Dipinte. Tipologie, destinazioni e funzioni (secoli XII-XIV), ivi, pp. 205-244, figg. 172-197.
Allo studio dei testi indicati gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere:
I modulo (6 CFU): • P. Piva, Lo ‘spazio liturgico’: architettura, arredo, iconografia, in L’arte medievale nel contesto. 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Jaca Book, Milano, 2006, pp.141-180, figg. 99-149. • A. Peroni, L'arte dei re e dei duchi longobardi, degli imperatori carolingi e degli imperatori tedeschi, in Lezioni di Storia dell'Arte. Il Mediterraneo dall'antichità alla fine del Medioevo, Milano 2001, pp. 173-195.
II modulo (6 CFU): • A. Cadei, Le cattedrali all’origine del Gotico, in L’arte medievale nel contesto. 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Jaca Book, Milano, 2006, pp. 105-138, figg. 69-97. • V. M. Schmidt, Tavole Dipinte. Tipologie, destinazioni e funzioni (secoli XII-XIV), ivi, pp. 205-244, figg. 172-197.
Agli studenti non frequentanti è richiesta la conoscenza diretta degli stessi monumenti degli studenti frequentanti.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
(obiettivi)
conoscenza di base e capacità di comprensione della storia dell’arte medievale nel suo sviluppo cronologico (secc. IV-XIV); capacità di lettura dell’opera d’arte; capacità di comunicare oralmente informazioni e idee
|
Codice
|
20705283-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-ART/01
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
BORDI GIULIA
(programma)
Il corso sarà articolato in due moduli. Il primo modulo Lineamenti di storia dell’arte medievale dal IV al XI secolo intende fornire allo studente una conoscenza di base dell’arte medievale, trattando esempi significativi di opere d’arte e contesti monumentali nell’arco cronologico compreso tra la tarda antichità e il Mille (IV-XI secolo). Il secondo modulo completerà la trattazione dell’arte medievale, presentando opere d’arte e contesti monumentali dalla rinascita delle città alla fine del Medioevo (XI-XIV secolo). Entrambi i moduli si propongono di introdurre lo studente alla riflessione critica, offrendo strumenti metodologici per la comprensione delle opere e il loro studio all’interno dei processi storico-artistici. In quest’ottica, pertanto, potranno essere trattati in forma di Approfondimenti, alcuni temi di rilievo quali: il rapporto con l’antico; il ruolo della committenza; funzione e fruizione dello spazio absidale; i modelli e le loro varianti; il cantiere medievale e le sue dinamiche.
Sono previsti sopralluoghi che costituiranno parte integrante del programma di esame.
E’ richiesta infine la conoscenza diretta delle seguenti chiese di Roma: Santa Costanza e Sant’Agnese fuori le mura, Santa Maria Maggiore, San Giovanni in Laterano, Battistero Lateranense, Santi Cosma e Damiano, San Clemente, Santa Prassede, Santa Cecilia in Trastevere, Santa Maria in Trastevere.
(testi)
• P. L. Cerchiari, E. De Vecchi, Arte nel tempo. Dalla preistoria al Medioevo, Bompiani, Milano 2004 (Nuova edizione: Sansoni 2020), Vol. I, Primo tomo, pp. 240-299 e Secondo tomo, pp. 302-651. I modulo (6 CFU) = Primo tomo, pp. 240-299 e Secondo tomo, pp. 302-382. II modulo (6 CFU) = Secondo tomo, pp. 383-651.
O in alternativa: S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, Einaudi Scuola, Milano 2019, Vol. I, pp. 366-405; Vol. II, pp. 1-345. I modulo (6 CFU) = Vol. I, pp. 366-405; Vol. II, pp. 1-107 II modulo (6 CFU) = Vol. II, pp. 107-345 • E. Kitzinger, Arte altomedievale, Einaudi, Torino 2005, Nuova edizione 2020 (I modulo). • E. Castelnuovo, Arte delle città, arte delle corti (1983), Einaudi, Torino 2009 (II modulo).
Studenti Erasmus: • I. Baldriga, Dentro l’arte. Contesto, metodo, confronti. 2. Dal Tardoantico al Gotico, Mondadori Education, Milano 2016. • E. Kitzinger, Arte altomedievale, Einaudi, Torino 2005 (Nuova edizione 2020). • E. Castelnuovo, Arte delle città, arte delle corti (1983), Einaudi, Torino 2009. Studenti non frequentanti Allo studio dei testi indicati gli studenti non frequentanti (12 CFU) dovranno aggiungere:
• A. Peroni, L'arte dei re e dei duchi longobardi, degli imperatori carolingi e degli imperatori tedeschi, in Lezioni di Storia dell'Arte. Il Mediterraneo dall'antichità alla fine del Medioevo, Milano 2001, pp. 173-195. • P. Piva, Lo ‘spazio liturgico’: architettura, arredo, iconografia, in L’arte medievale nel contesto. 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Jaca Book, Milano, 2006, pp.141-180, figg. 99-149. • A. Cadei, Le cattedrali all’origine del Gotico, in L’arte medievale nel contesto. 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Jaca Book, Milano, 2006, pp. 105-138, figg. 69-97. • V.M. Schmidt, Tavole Dipinte. Tipologie, destinazioni e funzioni (secoli XII-XIV), ivi, pp. 205-244, figg. 172-197.
Allo studio dei testi indicati gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere:
I modulo (6 CFU): • P. Piva, Lo ‘spazio liturgico’: architettura, arredo, iconografia, in L’arte medievale nel contesto. 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Jaca Book, Milano, 2006, pp.141-180, figg. 99-149. • A. Peroni, L'arte dei re e dei duchi longobardi, degli imperatori carolingi e degli imperatori tedeschi, in Lezioni di Storia dell'Arte. Il Mediterraneo dall'antichità alla fine del Medioevo, Milano 2001, pp. 173-195.
II modulo (6 CFU): • A. Cadei, Le cattedrali all’origine del Gotico, in L’arte medievale nel contesto. 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Jaca Book, Milano, 2006, pp. 105-138, figg. 69-97. • V. M. Schmidt, Tavole Dipinte. Tipologie, destinazioni e funzioni (secoli XII-XIV), ivi, pp. 205-244, figg. 172-197.
Agli studenti non frequentanti è richiesta la conoscenza diretta degli stessi monumenti degli studenti frequentanti.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|