FONTI E MATERIALI PER L'ARTE CONTEMPORANEA - LM
(obiettivi)
conoscenza delle diverse tipologie di fonti relative alla storia dell'arte dei secoli XIX-XX, sia visive che documentarie, scritte e orali.
|
Codice
|
20710035 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: FONTI E MATERIALI PER L'ARTE CONTEMPORANEA - LM
(obiettivi)
Il corso intende fornire gli strumenti metodologici relativi all’indagine storico-artistica, focalizzando l’attenzione sulle fonti visive e testuali, sul dibattito teorico e storiografico.
Verranno acquisite le competenze per studiare le opere d’arte nel loro contesto, per leggere e interpretare le fonti primarie e per compiere autonomamente ricerche bibliografiche consultando biblioteche specializzate e risorse elettroniche. Gli studenti e le studentesse del corso saranno, infine, in grado di interpretare e commentare analiticamente opere e contesti di età contemporanea utilizzando la terminologia specialistica.
|
Codice
|
20710035-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-ART/03
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
BELMONTE CARMEN
(programma)
Programma
Il corso indaga le intersezioni tra il sistema dell’arte e le politiche coloniali nel corso del XIX e del XX secolo in Italia. L’indagine storico-artistica si confronta pertanto con la storia politica, con il consenso, la propaganda e il dissenso e pone problemi di metodo relativi allo studio critico delle fonti primarie e della storiografia. Attraverso alcuni approfondimenti mirati intorno a opere, artisti, progetti espositivi e collezioni museali, si percorrerà la cronologia del colonialismo italiano dall’Italia liberale al Fascismo, fino alla fase postcoloniale, esaminando diverse tipologie di fonti testuali (epistolari e diari d’artista, documenti istituzionali, memorialistica militare, pubblicistica, manifesti e testi letterari, cataloghi di mostre).
Infine, un ciclo di lezioni muoverà lo sguardo sulla contemporaneità e sarà dedicato all’analisi delle più recenti ricerche e pratiche di artisti contemporanei che, a partire da prospettive geografiche e culturali differenti, hanno affrontato con un approccio critico e decoloniale la difficile eredità dell’imperialismo italiano.
(testi)
Bibliografia:
Per la preparazione all'esame è necessario lo studio approfondito di:
a)
- Carmen Belmonte, Arte e colonialismo in Italia. Oggetti, immagini, migrazioni (1882-1906), Venezia, Marsilio, 2021 (Introduzione, pp. 9-15; II capitolo, pp. 51-89).
- Lucia Piccioni, Aeropittura futurista e colonialismo fascista. Il paesaggio africano senza l’uomo, «Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz», lix, 1, 2017, Visualizing Otherness in
Modern Italy (XIX-XX century), a cura di Eva-Maria Troelenberg in collaborazione con Melania Savino, pp. 109-123.
- Giuliana Tomasella, Esporre l’Italia coloniale. Interpretazioni dell’alterità, con un regesto delle esposizioni di Priscilla Manfren e Chiara Marin, Padova, Il Poligrafo, 2017, pp. 9-108.
e di almeno uno dei seguenti testi a scelta
b)
Acquarelli, Luca, Il fascismo e l'immagine dell’impero: retoriche e culture, Roma, Donzelli, 2022 (II capitolo, pp. 45-119).
Carmen Belmonte and Laura Moure Cecchini, “Critical issues in the study of visual and material culture of Italian colonialism”, Special Issue of «Modern Italy», 27, (2022), Visual and material legacies of fascist colonialism, ed. by Carmen Belmonte and Laura Moure Cecchini, pp. 327–350.
Dominique Jarrassé, L’art colonial, entre orientalisme et art primitif. Recherche d’une définition, «Histoire de l’art», 51, 2002, pp. 3-16.
Colonialità e culture visuali in Italia. Percorsi critici tra ricerca artistica, pratiche teoriche e sperimentazioni pedagogiche, a cura di Lucrezia Cippitelli e Simone Frangi, Milano-Udine, Mimesis, 2021 (pp. 11-16; 195-246).
c) del materiale didattico (che verrà condiviso sulla piattaforma Teams): ppt delle diapositive proiettate a lezione, video, copie digitali di fonti storiche.
d) Inoltre, (solo per chi frequenterà il corso) sarà parte integrante della prova d’esame la presentazione e discussione dell’elaborato scritto che le studentesse e gli studenti saranno invitate/i a redigere durante le settimane del corso. L’argomento verrà concordato con la docente. La consegna deve avvenire 15 giorni prima della data dell’appello d’esame prescelto.
Programma per non frequentanti: studio approfondito di tutti i testi bibliografici indicati nei punti a e b, oltre che del materiale didattico disponibile sulla piattaforma Teams.
Programma 6 crediti: studio approfondito dei testi indicati al punto a e del materiale didattico.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: FONTI E MATERIALI PER L'ARTE CONTEMPORANEA - LM
(obiettivi)
Il corso intende fornire gli strumenti metodologici relativi all’indagine storico-artistica, focalizzando l’attenzione sulle fonti visive e testuali, sul dibattito teorico e storiografico.
Verranno acquisite le competenze per studiare le opere d’arte nel loro contesto, per leggere e interpretare le fonti primarie e per compiere autonomamente ricerche bibliografiche consultando biblioteche specializzate e risorse elettroniche. Gli studenti e le studentesse del corso saranno, infine, in grado di interpretare e commentare analiticamente opere e contesti di età contemporanea utilizzando la terminologia specialistica.
|
Codice
|
20710035-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-ART/03
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
BELMONTE CARMEN
(programma)
Il corso indaga le intersezioni tra il sistema dell’arte e le politiche coloniali nel corso del XIX e del XX secolo in Italia. L’indagine storico-artistica si confronta pertanto con la storia politica, con il consenso, la propaganda e il dissenso e pone problemi di metodo relativi allo studio critico delle fonti primarie e della storiografia. Attraverso alcuni approfondimenti mirati intorno a opere, artisti, progetti espositivi e collezioni museali, si percorrerà la cronologia del colonialismo italiano dall’Italia liberale al Fascismo, fino alla fase postcoloniale, esaminando diverse tipologie di fonti testuali (epistolari e diari d’artista, documenti istituzionali, memorialistica militare, pubblicistica, manifesti e testi letterari, cataloghi di mostre).
Infine, un ciclo di lezioni muoverà lo sguardo sulla contemporaneità e sarà dedicato all’analisi delle più recenti ricerche e pratiche di artisti contemporanei che, a partire da prospettive geografiche e culturali differenti, hanno affrontato con un approccio critico e decoloniale la difficile eredità dell’imperialismo italiano.
(testi)
Bibliografia:
Per la preparazione all'esame è necessario lo studio approfondito di:
a)
- Carmen Belmonte, Arte e colonialismo in Italia. Oggetti, immagini, migrazioni (1882-1906), Venezia, Marsilio, 2021 (Introduzione, pp. 9-15; II capitolo, pp. 51-89).
- Lucia Piccioni, Aeropittura futurista e colonialismo fascista. Il paesaggio africano senza l’uomo, «Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz», lix, 1, 2017, Visualizing Otherness in
Modern Italy (XIX-XX century), a cura di Eva-Maria Troelenberg in collaborazione con Melania Savino, pp. 109-123.
- Giuliana Tomasella, Esporre l’Italia coloniale. Interpretazioni dell’alterità, con un regesto delle esposizioni di Priscilla Manfren e Chiara Marin, Padova, Il Poligrafo, 2017, pp. 9-108.
e di almeno uno dei seguenti testi a scelta
b)
Acquarelli, Luca, Il fascismo e l'immagine dell’impero: retoriche e culture, Roma, Donzelli, 2022 (II capitolo, pp. 45-119).
Carmen Belmonte and Laura Moure Cecchini, “Critical issues in the study of visual and material culture of Italian colonialism”, Special Issue of «Modern Italy», 27, (2022), Visual and material legacies of fascist colonialism, ed. by Carmen Belmonte and Laura Moure Cecchini, pp. 327–350.
Dominique Jarrassé, L’art colonial, entre orientalisme et art primitif. Recherche d’une définition, «Histoire de l’art», 51, 2002, pp. 3-16.
Colonialità e culture visuali in Italia. Percorsi critici tra ricerca artistica, pratiche teoriche e sperimentazioni pedagogiche, a cura di Lucrezia Cippitelli e Simone Frangi, Milano-Udine, Mimesis, 2021 (pp. 11-16; 195-246).
c) del materiale didattico (che verrà condiviso sulla piattaforma Teams): ppt delle diapositive proiettate a lezione, video, copie digitali di fonti storiche.
d) Inoltre, (solo per chi frequenterà il corso) sarà parte integrante della prova d’esame la presentazione e discussione dell’elaborato scritto che le studentesse e gli studenti saranno invitate/i a redigere durante le settimane del corso. L’argomento verrà concordato con la docente. La consegna deve avvenire 15 giorni prima della data dell’appello d’esame prescelto.
Programma per non frequentanti: studio approfondito di tutti i testi bibliografici indicati nei punti a e b, oltre che del materiale didattico disponibile sulla piattaforma Teams.
Programma 6 crediti: studio approfondito dei testi indicati al punto a e del materiale didattico.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|