Stratigrafia e paleoclima del quaternario
(obiettivi)
Obiettivo del corso è fornire agli studenti conoscenze approfondite sulle problematiche geologiche, stratigrafiche e paleontologiche relative agli ultimi 2,5 milioni di anni di storia della Terra ed in particolare della parte più recente del Pleistocene (ultimi 780 mila anni), proponendo approcci di studio multidisciplinari.
|
Codice
|
20410624 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
GEO/01
|
Ore Aula
|
40
|
Ore Laboratorio
|
12
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
GLIOZZI ELSA
(programma)
Definizione storica di Quaternario: criterio paleontologico, criterio climatico. Storia della cronostratigrafia del Plio-Quaternario. il limite Plio-Quaternario. età e piani del Quaternario marino. I GSSP e le sezioni marine italiane piu’ rilevanti. Stratigrafia magnetica del Quaternario. metodi di datazione utilizzati per il Quaternario. Stratigrafia isotopica del Plio-Quaternario. Biostratigrafia del Quaternario marino: foraminiferi planctonici, foraminiferi bentonici, nannofossili calcarei, molluschi marini, ostracodi marini (concetti di ospite nordico e ospite senegalese). il Plio-Quaternario marino dei dintorni di Roma.. Cronostratigrafia storica del Plio-Quaternario continentale. Biocronologia del Plio-Quaternario continentale: grandi mammiferi, micromammiferi, molluschi continentali, ostracodi continentali. Stratigrafia pollinica. Stratigrafia climatica con i carabidi. Uomo ed industrie. Principali record del Quaternario continentale in Italia centrale: il Plio-Quaternario della campagna romana; i bacini intermontani dell’Italia centrale (Bacino Tiberino, Bacino dell’Aquila). Cause delle variazioni climatiche quaternarie. La teoria astronomica delle variazioni climatiche. Cicli di precessione, di obliquità e cicli glaciale-interglaciale di maggiore ampiezza e di 40.000, 100.000 anni. Glaciazioni del Gelasiano e del Pleistocene, paleoclimatologia storica olocenica. ∂18O nelle carote dai fondi oceanici e nel ghiaccio. Variazioni nella concentrazione di CO2 e CH4. L’Olocene e le carote di ghiaccio. L’Antropocene. Cronologia storica dei glaciali. Principali depositi glaciali delle aree alpine ed appenniniche. Le oscillazioni del livello marino durante il Quaternario: curve eustatiche.
(testi)
Pdf e fotocopie di pubblicazioni specialistiche recenti fornite dal docente.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
FREZZOTTI MASSIMO
(programma)
Definizione storica di Quaternario: criterio paleontologico, criterio climatico. Storia della cronostratigrafia del Plio-Quaternario. Il limite Plio-Quaternario. Età e piani del Quaternario marino (3h). Metodi stratigrafici applicati al Quaternario (stratigrafia magnetica, metodi di datazione, stratigrafia isotopica). Indicatori geomorfologici e paleobiologici delle linee di riva. Curve eustatiche (9h). Biostratigrafia del Quaternario marino: foraminiferi planctonici, foraminiferi bentonici, nannofossili calcarei, molluschi marini, ostracodi marini (concetti di ospite nordico e ospite senegalese). Riconoscimento delle principali forme (6h). I GSSP del Quaternario e le sezioni marine italiane piu’ rilevanti. (4h). Cronostratigrafia storica del Plio-Quaternario continentale (1h). Biocronologia del Plio-Quaternario continentale: grandi mammiferi, micromammiferi, molluschi continentali, ostracodi continentali. Stratigrafia pollinica. Stratigrafia climatica: metodi basati su “mutual temperature” (6h). Esempi di studi integrati stratigrafici-paleoclimatici in aree dell’Italia centrale (Campagna Romana, Bacino Tiberino) (5h). Suoli e Paleosuoli nella Geologia del Quaternario. Uso dei suoli nella caratterizzazione delle unità geologiche quaternarie. (3 h) Teoria astronomica delle variazioni climatiche. Cicli di precessione, di obliquità e cicli glaciale-interglaciale di maggiore ampiezza e di 40.000, 100.000 anni. Periodi glaciali e interglaciali, stadiali e interstadiali, ∂18O nelle carote dai fondi oceanici e nel ghiaccio. Variazioni nella concentrazione di CO2 e CH4 (9 h). Heinrich events, Dansgaard–Oeschger events, Ultimo Massimo Glaciale, Olocene, Antropocene (3h). Principali depositi glaciali delle aree alpine ed appenniniche (3 h).
(testi)
Pdf e fotocopie di pubblicazioni specialistiche recenti fornite dal docente.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|