SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONE
(obiettivi)
• Sistemi di localizzazione e navigazione: Obiettivo del corso è l’acquisizione da parte dello studente dei fondamenti teorici, delle metodologie e delle tecnologie alla base dei sistemi di navigazione, sia in ambienti esterni che in ambienti interni, inclusi i sistemi di navigazione satellitare globale (GNSS), ovvero GPS, GALILEO, GLONASS e BEIDOU, i sistemi regionali IRNSS, QZSS, i sistemi di radio-localizzazione terrestri basati su reti radiomobili 4G e 5G e su reti locali (WiFi, Bluetooth, ZigBee, UWB, RF-ID, etc.), i sistemi di localizzazione basati su sensori inerziali (accelerometri e giroscopi) ed i sistemi di localizzazione eterogenei (ad es. GNSS+INS). Ulteriore obiettivo è la contestualizzazione delle metodologie e delle tecnologie di cui sopra ai settori applicativi di maggior interesse quali: sistemi di trasporto intelligenti (aeronautici, ferroviari, marittimi, stradali), infomobilità, guida autonoma di autoveicoli, servizi basati sulla localizzazione per smartphone, tablet e computer mobili, monitoraggio dell’ambiente.
• Reti Mobili di Nuova Generazione: Acquisire conoscenze generali sui sistemi mobili cellulari di nuova generazione (3G, 4G, 5G, 6G) come parte integrante di un sistema di comunicazioni. Fornire una panoramica sui principali concetti operativi di una rete mobile strutturata, quali quelli riguardanti i servizi offerti anche dal punto di vista economico e finanziario, i requisiti di qualità, la gestione della mobilità, le problematiche di sicurezza, confidenzialità e autenticazione, i servizi di localizzazione, il controllo energetico dei dispositivi connessi, le tecnologie di accesso alla rete internet mediante dispositivi wireless, l'evoluzione delle architetture di rete virtualizzate e riconfigurabili via SW, gli algoritmi di elaborazione parallela che consentono un collegamento efficiente e dedicato negli standard più moderni (5G e oltre) con e tra i terminali e gli oggetti connessi nell'IoT.
|
Codice
|
20810268 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: SISTEMI DI LOCALIZZAZIONE E NAVIGAZIONE
(obiettivi)
Obiettivo del corso è l’acquisizione da parte dello studente dei fondamenti teorici, delle metodologie e delle tecnologie alla base dei sistemi di navigazione, sia in ambienti esterni che in ambienti interni, inclusi i sistemi di navigazione satellitare globale (GNSS), ovvero GPS, GALILEO, GLONASS e BEIDOU, i sistemi regionali IRNSS, QZSS, i sistemi di radio-localizzazione terrestri basati su reti radiomobili 4G e 5G e su reti locali (WiFi, Bluetooth, ZigBee, UWB, RF-ID, etc.), i sistemi di localizzazione basati su sensori inerziali (accelerometri e giroscopi) ed i sistemi di localizzazione eterogenei (ad es. GNSS+INS). Ulteriore obiettivo è la contestualizzazione delle metodologie e delle tecnologie di cui sopra ai settori applicativi di maggior interesse quali: sistemi di trasporto intelligenti (aeronautici, ferroviari, marittimi, stradali), infomobilità, guida autonoma di autoveicoli, servizi basati sulla localizzazione per smartphone, tablet e computer mobili, monitoraggio dell’ambiente.
|
Codice
|
20810268-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
ING-INF/03
|
Ore Aula
|
48
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Brizzi Michele
(programma)
Parte I: Sistemi di navigazione satellitare globali (GNSS) - Architettura GNSS e segnali (GPS, GLONASS, Galileo, BEIDOU). - Riferimenti di tempo, sistemi di coordinate e di riferimento, orbite e calcolo della posizione dei satelliti. - Misure GNSS: modelli, errori, effetti atmosferici, combinazione di misure GNSS. - Equazioni di navigazione, posizionamento mediante misure di codice e di fase, algoritmi per il calcolo di posizione e velocità.
Parte II: Ricevitori GNSS - Requisiti, architetture e soluzioni circuitali. - Acquisizione e tracking di segnali GNSS. - Ricevitori GNSS basati su software-defined radio.
Parte III: tecniche avanzate - Sistemi di augmentation - Real-time Kinematics (RTK) - Precise Point Positioning (PPP): metodo LAMBDA. - Filtro di Kalman
Parte IV: Integrazione tra sistemi di localizzazione eterogenei - Sensori inerziali, sistemi di navigazione inerziali (INS), equazioni di navigazione. - Integrazione INS/GNSS: loosely-coupled e tightly-coupled INS/GNSS. - Navigazione con sensori visivi (camera, LIDAR), odometria visuale-inerziale, Simultaneous Localization and Mapping (SLAM). - sistemi di radio-localizzazione terrestri basati su reti radiomobili 4G e 5G e su reti locali (WiFi, Bluetooth, ZigBee, UWB, RF-ID, etc.)
Esercitazioni di laboratorio durante il corso affiancheranno i concetti teorici affrontati a lezione e ne approfondiranno l'implementazione pratica.
(testi)
- J. Sanz Subirana, J.M. Juan Zornoza e M. Hernández-Pajares, "GNSS Data Processing. Volume I: Fundamentals and Algorithms," TM-23/1, European Space Agency, 2013. [online] https://gssc.esa.int/navipedia/GNSS_Book/ESA_GNSS-Book_TM-23_Vol_I.pdf - P. D. Groves, "Principles of GNSS, Inertial, and Multisensor Integrated Navigation Systems," Second Edition. 2nd ed. Boston, Mass: Artech House, 2013. GNSS Technology and Application Ser. Web. [online] https://ebookcentral.proquest.com/lib/Uniroma3-ebooks/detail.action?pq-origsite=primo&docID=1531533
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 26/09/2022 al 13/01/2023 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: NEW GENERATION MOBILE NETWORKS
(obiettivi)
Acquisire conoscenze generali sui sistemi mobili cellulari di nuova generazione (3G, 4G, 5G, 6G) come parte integrante di un sistema di comunicazioni. Fornire una panoramica sui principali concetti operativi di una rete mobile strutturata, quali quelli riguardanti i servizi offerti anche dal punto di vista economico e finanziario, i requisiti di qualità, la gestione della mobilità, le problematiche di sicurezza, confidenzialità e autenticazione, i servizi di localizzazione, il controllo energetico dei dispositivi connessi, le tecnologie di accesso alla rete internet mediante dispositivi wireless, l'evoluzione delle architetture di rete virtualizzate e riconfigurabili via SW, gli algoritmi di elaborazione parallela che consentono un collegamento efficiente e dedicato negli standard più moderni (5G e oltre) con e tra i terminali e gli oggetti connessi nell'IoT.
|
Codice
|
20810268-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
ING-INF/03
|
Ore Aula
|
48
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
GIUNTA GAETANO
(programma)
Le reti mobili condivise. Strutturazione delle reti e dei servizi e loro motivazioni economiche e finanziarie. I sistemi mobili cellulari di nuova generazione (3G, 4G, 5G, 6G). Servizi offerti e qualità di servizio. Gestione della mobilità e problematiche di sicurezza, confidenzialità e autenticazione. Servizi di localizzazione. Controllo energetico dei dispositivi connessi. Tecnologie di accesso alla rete internet mediante dispositivi wireless. Evoluzione delle architetture di rete virtualizzate e riconfigurabili via SW. Tecniche di elaborazione parallela che consentono un collegamento efficiente e dedicato negli standard più moderni (5G e oltre) con e tra i terminali e gli oggetti connessi nell'IoT. Maggiori dettagli sul sito: http://host.uniroma3.it/laboratori/sp4te/teaching/tw/program.html
(testi)
G. Giunta, Lucidi del corso di Telecomunicazioni Wireless. 2017. G. COLUMPSI, M. LEONARDI, A. RICCI: “UMTS: TECNICHE E ARCHITETTURE PER LE RETI DI COMUNICAZIONI MOBILI MULTIMEDIALI”, SECONDA EDIZIONE; HOEPLI INFORMATICA; NOVEMBRE 2005. Stefania Sesia, Issam Toufik, Matthew Baker: “LTE - The UMTS Long Term Evolution: From Theory to Practice, 2nd Edition”, Wiley publ.; July 2011. Mansoor Shafi, Andreas F. Molisch, Peter J. Smith, Thomas Haustein, Peiying Zhu, PrasanDeSilva, Fredrik Tufvesson, Anass Benjebbour, and Gerhard Wunder: “5G: A Tutorial Overview of Standards, Trials, Challenges, Deployment, and Practice. IEEE JOURNAL ON SELECTED AREAS IN COMMUNICATIONS, VOL. 35, NO. 6, JUNE 2017. Mamta Agiwal, Abhishek Roy, and Navrati Saxena: “Next Generation 5G Wireless Networks: A Comprehensive Survey. IEEE COMMUNICATIONS SURVEYS & TUTORIALS, VOL. 18, NO. 3, THIRD QUARTER 2016.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 26/09/2022 al 13/01/2023 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|