Docente
|
Pavan Marco
(programma)
La regione denominata «Siria» nelle fonti antiche si caratterizza, fin dalle sue origini remote nel terzo millennio a.C., come crocevia di culture. L'interazione tra gli ambiti culturali che hanno abitato tale regione lungo i secoli ha assunto, man mano, modalità e forme diverse. Nel presente laboratorio verrà offerta agli studenti una introduzione ad una delle epoche di maggiore vitalità per quanto riguarda lo scambio e le influenze culturali all'interno della Siria, vale a dire quella che va dal II al VII sec. d.C. In questo periodo, infatti, tale regione si pone come punto di contatto tra tre grandi macroaree culturali, tra loro collegate da rapporti di conflitto ma anche di più o meno riconosciuta reciproca influenza: quella greco-romana, quella persiana e, dal VI sec., quella islamica. Questo periodo verrà descritto a partire dalla complessa storia delle comunità cristiane di lingua siriaca. Queste ultime si riallacciano ad un ulteriore ambito culturale presente in modo rilevante nella Sira (quello ebraico e aramaico) e traggono la loro rilevanza dall'essere state, in diversi modi, protagoniste dell'interazione tra i tre ambiti culturali sopra menzionati. Allo stesso tempo, tali comunità sono state anche profondamente influenzate nel loro sviluppo storico dalle vicende politiche, sociali ed economiche collegate al rapporto, quasi sempre conflittuale, tra il mondo greco-romano e quello persiano. Nel laboratorio verrà prima di tutto offerta una visione d'insieme della storia delle comunità cristiane di lingua siriaca così come alcuni elementi fondamentali della lingua siriaca stessa. Nelle sedute successive alla parte introduttiva si cercherà di mettere in luce in che modo tali comunità, nella loro complessa configurazione istituzionale, sociale e culturale, hanno interagito con le correnti culturali di cui sopra. In questo senso verranno trattati temi quali: l'importanza della letteratura di traduzione (in primis, dal greco) nella tradizione siriaca e la sua influenza su altre culture (islamica, armena, copta); il possibile rapportro tra la mistica degli autori cristiani di lingua siriaca e quella musulmana; il problema della derivazione ebraica delle comunità siriache e la questione del cosiddetto «cristianesimo semitico»; il rapporto con le autorità politiche persiane e, più generale, con la cultura mazdaica; il rapporto con il mondo bizantino, in particolare per quante riguarda le controversie cristologiche tra il IV e il VII sec.
(testi)
Bibliografia e materiali didattici saranno forniti durante il corso.
|