STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà approfondita e dettagliata conoscenza di questioni rilevanti della storia del cristianesimo in epoche diverse, attraverso l’analisi di fonti di diversa tipologia e il confronto con la letteratura secondaria. Acquisirà strumenti scientifici di ricerca e principi metodologici necessari per la lettura delle fonti. Lo studente acquisirà altresì capacità critica nella raccolta e nell’interpretazione dei dati, in modo da esprimere e comunicare in un linguaggio scientificamente corretto giudizi autonomi sulle questioni analizzate.
|
Codice
|
20702465 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE I L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà approfondita e dettagliata conoscenza di questioni rilevanti della storia del cristianesimo in epoche diverse, attraverso l’analisi di fonti di diversa tipologia e il confronto con la letteratura secondaria. Acquisirà strumenti scientifici di ricerca e principi metodologici necessari per la lettura delle fonti. Lo studente acquisirà altresì capacità critica nella raccolta e nell’interpretazione dei dati, in modo da esprimere e comunicare in un linguaggio scientificamente corretto giudizi autonomi sulle questioni analizzate.
|
Codice
|
20702465-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-STO/07
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
NOCE CARLA
(programma)
Il corso è costituito da 2 moduli da 6 CFU (= in totale 12 CFU), il I a cura della prof.ssa Carla Noce (= Storia del cristianesimo antico LM), Il II a a cura del dott. Matteo Mennini (Cristianesimo e globalizzazione) I Modulo (Carla Noce) Gomp: 20702466 e 20702465-1 Titolo del corso 2021-2022: Titolo del corso 2021-2022 L'etica sessuale dei primi cristiani Semestre: I, 6 CFU
I cristiani nel corso dei primi secoli elaborano una propria etica sessuale, che si comprende soltanto se inquadrata entro un più ampio scenario, che comprenda la riflessione filosofica e letteraria greco-romana e l'eredità giudaica. Il corso, attraverso la lettura di fonti di varia natura e la presentazione di alcuni significativi approcci storiografici al tema, cerca di esplorare le principali idee di eros, sessualità e sensualità correnti nel mondo cristiano antico e i loro riflessi in ambito sociale, culturale e politico. Saranno considerati in particolare i dibattiti sulla forma di vita migliore - tra verginità e matrimonio -, le concezioni encratite, l’emergere di un'etica matrimoniale cristiana, la condanna dell'adulterio e il tema dell'omosessualità.
(testi)
Frequentanti
Il materiale bibliografico sarà indicato e fornito durante il corso
Non frequentanti
P. Brown, Il corpo e la società. Uomini, donne e astinenza sessuale nei primi secoli cristiani, Torino, Einaudi 2010. J. Le Goff, Il corpo nel Medioevo, Bari, Laterza, 2007.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
|
|
Modulo: STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE II L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà approfondita e dettagliata conoscenza di questioni rilevanti della storia del cristianesimo in epoche diverse, attraverso l’analisi di fonti di diversa tipologia e il confronto con la letteratura secondaria. Acquisirà strumenti scientifici di ricerca e principi metodologici necessari per la lettura delle fonti. Lo studente acquisirà altresì capacità critica nella raccolta e nell’interpretazione dei dati, in modo da esprimere e comunicare in un linguaggio scientificamente corretto giudizi autonomi sulle questioni analizzate.
|
Codice
|
20702465-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-STO/07
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
NOCE CARLA
(programma)
Povertà, missione e cooperazione allo sviluppo nel cristianesimo contemporaneo
A partire dal secondo dopoguerra, per effetto dei processi di decolonizzazione, di una nuova riflessione teologica sulla povertà e del clima internazionale della Guerra fredda, le chiese cristiane hanno iniziato a considerare la «questione sociale» come una questione planetaria. Temi come la povertà, il lavoro, la pace e lo sviluppo sono entrati progressivamente a far parte del discorso pubblico delle chiese con un impatto sul tradizionale esercizio della carità: dall’assistenzialismo paternalista fino alle più recenti organizzazioni di solidarietà e cooperazione allo sviluppo nate da associazioni cristiane e istituti religiosi, tale evoluzione rappresenta l’indicatore di un confronto dinamico e spesso conflittuale con l’affermarsi dei diritti civili nelle società liberali e con i processi di secolarizzazione. Attraverso lo studio delle fonti, ricostruendo i principali dibattiti nelle chiese cristiane, il corso si occuperà dei seguenti temi in particolare: il rapporto tra missioni, decolonizzazione e terzomondismo; la «chiesa dei poveri» e il concilio Vaticano II; pace e sviluppo.
(testi)
TESTI ADOTTATI E BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
1. Dossier di fonti fornito dal docente
2. Due testi a scelta tra i seguenti:
a. MASSIMO DE GIUSEPPE, L’altra America: i cattolici italiani e l’America latina. Da Medellín a Francesco, Morcelliana, Brescia 2017
b. MATTEO MENNINI, La Chiesa dei poveri. Dal Vaticano II a papa Francesco, Guerini e Associati, Milano 2017.
c. MAURO FORNO, La cultura degli altri. Il mondo delle missioni e la decolonizzazione, Carocci, Roma 2017.
Ai frequentanti verranno fornite altre indicazioni nel corso delle lezioni.
---
AVVERTENZA
Gli studenti non frequentanti sono pregati di concordare il programma con il docente. Si consiglia a coloro che non hanno mai sostenuto un esame di storia del Cristianesimo di fornirsi di un manuale, ad esempio:
- Storia del Cristianesimo, a cura di GIOVANNI FILORAMO e DANIELE MENOZZI, L’età contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 1995.
- Storia del Cristianesimo, dir. EMANUELA PRINZIVALLI, IV. L'età contemporanea (secc. XIX-XXI), a cura di GIOVANNI VIAN, Roma, Carocci, 2015 (Frecce, 195).
- ROBERTO RUSCONI, Storia del Cristianesimo e delle Chiese dalle origini ai giorni nostri, Brescia, Morcelliana, 2019, parte IV.
- O altri, anche in altre lingue.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|