Docente
|
MASTRORILLO LUCIA
(programma)
1) Concetto di acquifero. Acqua nei vuoti: acquiferi porosi, fratturati e carsici. Complessi idrogeologici e geometria dell’acquifero: area di ricarica, aquiclude e aquitard; falda, rapporto falda fiume, rapporto falda mare, circolazione multifalda 2) Idrogeologia regionale: idrostrutture dell’Italia centrale. Dominio umbro-marchigiano, dominio laziale -abruzzese, dominio vulcanico, ruolo idrogeologico delle faglie 3) Modalità di emergenza delle acque sotterranee: sorgenti. Tipi di sorgenti in relazione alla geometria dell’acquifero e relative modalità di captazione; portata, regime di portata e curve di esaurimento di una sorgente; aree di salvaguardia e criteri di delimitazione (DL.152/2006) 4) Modalità di ricarica delle acque sotterrane: flusso di base, bilancio idrico, infiltrazione efficace 5) La circolazione idrica sotterranea: principi di idrodinamica. Teorema di Bernoulli (concetto di carico idraulico), dalla legge di Darcy ai modelli di flusso di Dupuit e Theis. 6) Cenni di idrogeochimica e chimica isotopica applicata agli studi idrogeologici 7) Prospezioni idrogeologiche: prove di pompaggio per la determinazione dei parametri idrodinamici dell’acquifero; misura, elaborazione ed interpretazione delle grandezze idrogeologiche (precipitazione e temperatura, evapotraspirazione, portata, analisi degli idrogrammi, reti di flusso (piezometrie). 8) Lettura ed interpretazione di cartografia idrogeologica a differenti scale di rappresentazione
(testi)
CELICO P. (1986) – PROSPEZIONI IDROGEOLOGICHE. VOL. I. – LIGUORI ED. CELICO P. (1988) – PROSPEZIONI IDROGEOLOGICHE. VOL. II. – LIGUORI ED. CIVITA M. (2004) IDROGEOLOGIA APPLICATA E AMBIENTALE. CASA EDITRICE AMBROSIANA.
|