LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1
(obiettivi)
Prima lingua LLE / Lingua europea OCI L’insegnamento di Lingua e Traduzione 1 (prima lingua / lingua europea) rientra nell’ambito delle attività formative di base delle “Lingue di studio e culture dei rispettivi paesi” del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire una competenza operativa effettiva ai livelli prestabiliti per la prima lingua, nonché conoscenze teoriche sulle principali caratteristiche della lingua straniera. Il corso mira a fornire: Acquisizione del livello B1+ in tutte le abilità - v. Quadro di riferimento europeo 2018 (https://rm.coe.int/cefr-companion-volume-with-new-descriptors-2018/1680787989), tramite attività di ricezione, produzione, interazione e mediazione scritta e orale e relative strategie. Introduzione alla riflessione metalinguistica anche in chiave comparativa: aspetti strutturali e tipologici, sociolinguistici, elementi di storia della lingua. Avvio alla conoscenza e all’uso di alcune risorse e strumenti per lo studio della lingua (dizionari, corpora e programmi di concordanze). Introduzione alla comunicazione interculturale e alla mediazione linguistico-culturale. Applicazione delle conoscenze acquisite a testi brevi appartenenti a vari generi testuali. Risultati di apprendimento attesi: gli studenti sapranno usare la prima lingua straniera a livello B1+, sapranno utilizzare le relative strategie comunicative; sapranno svolgere attività di riflessione metalinguistica in chiave comparativa; conosceranno e inizieranno a utilizzare strumenti per lo studio della lingua; avranno nozioni di base sulla comunicazione e la mediazione interculturale; applicheranno le conoscenze acquisite all’analisi di testi brevi in lingua. Seconda lingua LLE L’insegnamento di Lingua e Traduzione 1 (seconda lingua) rientra nell’ambito delle attività formative di base delle “Lingue di studio e culture dei rispettivi paesi” del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire una competenza operativa effettiva ai livelli prestabiliti per la seconda lingua, nonché le conoscenze teoriche sulle principali caratteristiche della lingua straniera. Il corso mira a fornire: Acquisizione del livello A2 per tutte le abilità - v. Quadro di riferimento europeo 2018 (https://rm.coe.int/cefr-companion-volume-with-new-descriptors-2018/1680787989) tramite attività di ricezione, produzione, interazione e mediazione scritta e orale e relative strategie (Per la lingua russa un livello equivalente al livello A2). Introduzione alla riflessione metalinguistica anche in chiave comparativa: aspetti strutturali e tipologici, sociolinguistici, elementi di storia della lingua. Avvio alla conoscenza e all’uso di alcune risorse lessicografiche. Introduzione alla comunicazione interculturale e alla mediazione linguistico-culturale. Applicazione delle conoscenze acquisite a testi brevi. Risultati di apprendimento attesi: gli studenti sapranno usare la seconda lingua straniera a livello A2, sapranno utilizzare le relative strategie comunicative; sapranno svolgere attività di riflessione metalinguistica in chiave comparativa; conosceranno e cominceranno a utilizzare, a livello di base, alcune risorse lessicografiche; avranno nozioni di base sulla comunicazione e la mediazione interculturale; inizieranno ad applicare le conoscenze acquisite all’analisi di testi brevi in lingua.
|
Codice
|
20706102 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
12
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-LIN/14
|
Ore Aula
|
40
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Mutua da
|
20706102 LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 1 in Lingue e mediazione linguistico-culturale L-12 LIPPERT SUSANNE
(programma)
Introduzione alla lingua tedesca
Il modulo si propone di introdurre gli studenti allo studio della lingua tedesca con particolare attenzione alla grammatica tedesca. Si tratteranno alcuni punti chiave di maggiore difficoltà per gli studenti di tedesco, come i casi, il genere, la declinazione dell’aggettivo e la struttura della frase. Ci occuperemo brevemente anche della formazione della parola. Infine arriveremo a gettare uno sguardo sulle differenze del sistema fonetico italiano e tedesco.
(testi)
Testi obbligatori:
G. Motta, Grammatik Direkt Neu, Grammatica tedesca con esercizi, seconda edizione (Mit Lösungen), Torino, Loescher Editore 2014 D. Ponti, R. Buzzo Margari, M. Costa, Elementi di linguistica tedesca, Alessandria, Edizioni dell’Orso 1999 (parte prima: introduzione alla linguistica tedesca, pp. 13 – 110) (viene fornito dalla docente) S. Lippert, Il tedesco come lingua che costruisce parentesi, in: Metodi e strategie dell’apprendimento linguistico. Aspetti contrastivi tedesco-italiano, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2009 (viene fornito dalla docente)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|