Comunicazione persuasiva LM - mod A
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse le nozioni di base della comunicazione persuasiva coniugando gli strumenti teorici della disciplina che tradizionalmente si è occupata degli usi persuasivi del linguaggio, la retorica, con i risultati empirici conseguiti nell’ambito delle moderne scienze della mente. Nello specifico, verranno indagati i fondamenti cognitivi degli usi persuasivi del linguaggio in riferimento a una particolare strategia comunicativa: lo storytelling.
Attraverso la discussione di casi applicativi, quali la comunicazione scientifica, il marketing, la pubblicità e la comunicazione politica, l’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse una generale comprensione dei meccanismi cognitivi fondamentali che sono alla base dell’arte di raccontare storie
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
- utilizzare i concetti chiave sviluppati nell’ambito della retorica; - leggere e comprendere articoli scientifici sperimentali che trattano tematiche relative ai fondamenti cognitivi dei processi persuasivi. - trasferire i concetti teorici studiati all’analisi di casi applicativi
|
Codice
|
20710577 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-FIL/05
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
Canale Unico
Fruisce da
|
20710576 Comunicazione persuasiva LM in Informazione, editoria, giornalismo LM-19 FERRETTI FRANCESCO, ADORNETTI INES
(programma)
Epidemiologia delle credenze: come le idee si diffondono Emozioni e diffusione delle idee Memetica Evoluzione culturale Psicologia delle fake news Teorie del complotto: spiegazioni cognitive La retorica da Aristotele ai giorni nostri Persuasione e storytelling Fondamenti cognitivi dello storytelling Casi applicativi: comunicazione scientifica, marketing, pubblicità, comunicazione politica.
(testi)
Programma da 6 cfu: 2 libri
Libro obbligatorio: - Piazza F. (2004) Linguaggio, persuasione e verità. La retorica del Novecento, Carocci, Roma. 1 libro a scelta tra: - Arielli E., Bottazzini P. (2018) Idee virali. Perché i pensieri si diffondono. Il Mulino, Bologna. - Paglieri F. (2020) La disinformazione felice. Cosa ci insegnano le bufale, Il Mulino, Bologna.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Valutazione di un progetto
|
|
|