Docente
|
BAGGIO GUIDO
(programma)
Il corso intende indagare la distinzione “analitico/sintetico” nella teoria della conoscenza di Immanuel Kant, per poi analizzarne le ricezioni e problematizzazioni in Charles S. Peirce, Rudolf Carnap e Willard Van Orman Quine. Si prenderanno infine in considerazione alcune proposte teoretiche recenti.
Il programma si svolgerà nel modo seguente: - Giudizi sintetici e giudizi analitici nella Critica della ragion pura di Kant - La ricezione peirceana della teoria della conoscenza kantiana - L'interpretazione di Carnap dell'analiticità - Il rifiuto della distinzione analitico/sintetico di Quine. - Ragionamento sintetico e gesto
(testi)
I. Kant, Critica della ragion pura (preferibilmente edizione Bompiani, a cura di Costantino Esposito) [parti scelte]. C. S. Peirce, Scritti scelti, UTET, Torino 2008 [parti scelte]. R. Carnap, L’analiticità nel linguaggio osservativo e nel linguaggio teorico, in Analiticità, significanza, induzione, Il Mulino 1971. W.V.O. Quine, Due dogmi dell’empirismo, in Da un punto di vista logico. Saggi logico-filosofici, a cura di P. Valore, Raffaello Cortina 2004. G. Maddalena, Filosofia del gesto. Un nuovo uso per pratiche antiche, Carocci 2021.
Testi consigliati
R. M. Calcaterra, G. Maddalena, G. Marchetti. Il pragmatismo. Dalle origini agli sviluppi contemporanei, Carocci 2015 F. Fistetti, Il Novecento nello specchio delle filosofie, Linguaggi, immagini del mondo, paradigmi, UTET 2021 J.-M. C. Chevalier, Peirce’s relativization of the analytic vs. synthetic dichotomy, in BLITYRI, IX, 2, 2020 R. Hanna, The Return of the Analytic-Synthetic Distinction, in “Paradigmi”, 2012, fascicolo 1, pp. 19-68.
|