STORIA SOCIALE
(obiettivi)
Con un approccio interdisciplinare e una prospettiva comparata, il corso mira a dare conoscenza dei fenomeni e dei processi sociali che, con prevalente riferimento all’Italia e all’Occidente europeo, hanno caratterizzato il periodo che dal secolo XVIII corre alla fine del Novecento. Demografia, famiglia, migrazioni, stratificazione sociale e processi di mobilità, professioni, cultura materiale e condizioni socio-sanitarie, inseriti nella più ampia cornice delle dinamiche economiche e politiche e accompagnati da problematiche di natura storiografica, costituiscono alcuni dei temi di riflessione del corso.
|
Codice
|
20702494 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Storia sociale - 1
(obiettivi)
Con un approccio interdisciplinare e una prospettiva comparata, il corso mira a dare conoscenza dei fenomeni e dei processi sociali che, con prevalente riferimento all’Italia e all’Occidente europeo, hanno caratterizzato il periodo che dal secolo XVIII corre alla fine del Novecento. Demografia, famiglia, migrazioni, stratificazione sociale e processi di mobilità, professioni, cultura materiale e condizioni socio-sanitarie, inseriti nella più ampia cornice delle dinamiche economiche e politiche e accompagnati da problematiche di natura storiografica, costituiscono alcuni dei temi di riflessione del corso.
|
Codice
|
20702494-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-STO/04
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
TINO PIETRO
(programma)
Storia sociale Unità didattica I – 6 cfu (36 ore). Emigrazione, migrazioni interne e immigrazione in Italia dall’Ottocento a oggi. Il corso mira a ricostruire, prendendo generalmente le mosse dall’Unità e indagandone le molteplici implicazioni, i fenomeni migratori che hanno connotato, e continuano a connotare, la storia della società italiana: dalle migrazioni stagionali interne ottocentesche, di breve raggio e di carattere prevalentemente agricolo, all’esodo dal Sud al Nord della Penisola degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento; dalle grandi migrazioni europee e transoceaniche dei decenni a cavallo tra Ottocento e Novecento a quelle, ancora transoceaniche ed europee, del primo venticinquennio repubblicano, fino alla successiva evoluzione dell’Italia in paese (anche) di immigrazione.
(testi)
Storia sociale Unità didattica I – 6 cfu (36 ore). Emigrazione, migrazioni interne e immigrazione in Italia dall’Ottocento a oggi. - P. Audenino, M. Tirabassi, Migrazioni italiane. Storia e storie dall’Ancien régime a oggi, Bruno Mondadori, Milano 2008; oppure: C. Bonifazi, L’Italia delle migrazioni, il Mulino, Bologna 2013. - S. Gallo, Senza attraversare le frontiere. Le migrazioni interne dall’Unità a oggi, Laterza, Roma-Bari 2012. - M. Pretelli, L’emigrazione italiana negli Stati Uniti, il Mulino, Bologna 2011; oppure: T. Ricciardi, Breve storia dell’emigrazione italiana in Svizzera. Dall’esodo di massa alle nuove mobilità, Donzelli, Roma 2018. - M. Colucci, Storia dell’immigrazione straniera in Italia, Carocci, Roma 2018. Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Storia sociale - 2
(obiettivi)
Con un approccio interdisciplinare e una prospettiva comparata, il corso mira a dare conoscenza dei fenomeni e dei processi sociali che, con prevalente riferimento all’Italia e all’Occidente europeo, hanno caratterizzato il periodo che dal secolo XVIII corre alla fine del Novecento. Demografia, famiglia, migrazioni, stratificazione sociale e processi di mobilità, professioni, cultura materiale e condizioni socio-sanitarie, inseriti nella più ampia cornice delle dinamiche economiche e politiche e accompagnati da problematiche di natura storiografica, costituiscono alcuni dei temi di riflessione del corso.
|
Codice
|
20702494-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-STO/04
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
TINO PIETRO
(programma)
Storia sociale Unità didattica II – 6 cfu (36 ore). I consumi degli italiani dall’Unità alla fine del Novecento. Il corso intende dar conto dei grandi mutamenti che, di pari passo con le trasformazioni socio-economiche, politiche e culturali, hanno contrassegnato i consumi degli italiani dall’unificazione del Paese alla fine del Novecento. Particolare attenzione sarà dedicata all’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari, nella loro articolazione geografica e sociale.
(testi)
Storia sociale Unità didattica II – 6 cfu (36 ore). I consumi degli italiani dall’Unità alla fine del Novecento. - E. Scarpellini, L’Italia dei consumi. Dalla Belle Époque al nuovo millennio, Laterza, Roma-Bari 2008. - Storia d’Italia. Annali, 13. L’alimentazione, a cura di A. Capatti, A. De Bernardi, A. Varni, Einaudi, Torino 1998, i seguenti saggi: M.L. Betri, L’alimentazione popolare nell’Italia dell’Ottocento (pp. 5-22); F. Taddei, Il cibo nell’Italia mezzadrile fra Ottocento e Novecento (pp. 23-38); G. Ciampi, L’alimentazione popolare a Roma e nell’Agro romano (pp. 39-61); V. Zamagni, L’evoluzione dei consumi fra tradizione e innovazione (pp. 169-204). - Storia d’Italia. Annali, 27. I consumi, a cura di S. Cavazza e E. Scarpellini, Einaudi, Torino 2019, i seguenti saggi: C. Helstosky, Alimentazione (pp. 126-151); F. Paolini, Ambiente e consumi sostenibili (pp. 385-406). Uno dei seguenti testi a scelta: - D. Gentilcore, Italiani mangiapatate. Fortuna e sfortuna della patata nel Belpaese, il Mulino, Bologna 2013. - A. De Bernardi, Il paese dei maccheroni. Storia sociale della pasta, Donzelli, Roma 2019. - G. Aliberti, Dalla parsimonia al consumo. Cento anni di vita quotidiana in Italia (1870-1970), Le Monnier, Firenze 2003. - M. R. Storchi, Il poco e il tanto. Condizioni e modi di vita degli italiani dall’unificazione ad oggi, Liguori Editore, Napoli 1999. - P. Sorcinelli, Gli Italiani e il cibo. Dalla polenta ai cracker, Bruno Mondadori, Milano 1999. Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|