ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'IMPRESA CINEMATOGRAFICA E AUDIOVISIVA
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è quello di illustrare e far comprendere la struttura, operatività e funzionamento delle imprese che operano nella produzione, distribuzione, esercizio e nel seguito televisivo e web, di film e audiovisivi. Questa conoscenza non è utile sono a quegli studenti che si propongono di impegnarsi in queste attività economiche, ma anche agli altri. Anche chi vuole esprimersi maggiormente in termini di creatività e autorialità ha la necessità di interfacciarsi meglio con chi poi deve gestire, verso il mercato, un prodotto filmico. Il corso tratterà questi temi proiettandosi anche nei nuovi scenari digitali ed Internet che riguardano non solo la filiera produttiva ma anche il marketing e le analisi possibili coi big data.
|
Codice
|
20710403 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/10
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
Canale Unico
Mutua da
|
20710403 ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'IMPRESA CINEMATOGRAFICA E AUDIOVISIVA in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 CELATA GIANDOMENICO
(programma)
CAPITOLO 1 - DALLA NARRAZIONE AL MERCATO A. La Narrazione B. L’Immagine in Movimento C. Il Film D. Il Film come Merce E. Il Film come Matrice F. Il Cinema G. Gli Inizi del Cinema H. L’Audiovisivo I.. Il Mercato L.. Il Consumo CAPITOLO 2 – LA PRODUZIONE A. Premessa B. Indie e Majors C. La filiera cinematografica: lo svolgimento del processo produttivo D. Sopra e sotto la linea
2.1 LO SVILUPPO: DALLA NARRAZIONE AL PIANO DEI COSTI A. Premessa B. Lo Story concept C. Il Soggetto D. La scaletta E. Il Trattamento F. Lo Scalettone G. La Sceneggiatura H. Lo Spoglio della sceneggiatura I. Il Piano di lavorazione J. Il Versioning K. Gli ordini del giorno L. Il Moodboard M. Le Altre attività N. Il Piano dei costi O. La Variabile tempo
2.2 LA PRE-PRODUZIONE
A. La Fabbrica del Film B. Il Produttore Esecutivo C. Le Tre Eresie Economiche Del Cinema D. Le Difficoltà Strutturali Di Accesso Al Credito Per Il Cinema E. L’Intervento dello Stato F. La Finanza del Cinema Indipendente G. La Finanza delle Major H. L’Assetto Finanziario della Produzione Indipendente I. La Classificazione delle Produzioni Secondo Livello Dei Costi J. Le Fonti di Finanziamento K. I Motivi del Softmoney L. Il Bridge Financing M. Il Crownfunding N. Dossier di Presentazione/Business Plan (BP) O. Il Pitch Cinematografico P. Il Format Q. Schema di Piano Finanziario
2.3 LE RIPRESE
A. L’Organizzazione B. Il produttore esecutivo C. La troupe D. Il direttore della fotografia E. La segretaria di edizione F. Il tecnico del suono
2. 5 LA POST PRODUZIONE
A. Macro comparti B. Le Attività
CAPITOLO 3. LA DISTRIBUZIONE CINEMATOGRAFICA
A. I Costi di Distribuzione B. La Commercializzazione dei Diritti del Film C. Le Attività D. I Diversi Tipi di Release Pattern E. Gli Accordi tra Produttore e Distributore F. Il Ruolo dei Festival Cinematografici nella Distribuzione Cinematografica G. Le Articolazioni della Filiera della Distribuzione Cinematografica H. L Distribuzione Internet del Cinema e dell’Audiovisivo I. Il Magazzino e i Costi Distributivi di Internet L. Concorrenza e Coda Lunga M. Coda Lunga e il Comportamento dei Consumatori N. La Content Delivery Network (CDN)
CAPITOLO 4. L’ESERCIZIO CINEMATOGRAFICO
4.1. LA SALA CINEMATOGRAFICA
A. Premessa B. I Contratti di Noleggio C. I Ricavi e i Costi dell’Esercizio D. La Gestione delle Sale E. La Flessibilità del Prezzo del Biglietto F. La Discrezionalità del Prezzo del Biglietto G. Il valore Sociale della Sala
4.2. LE FINESTRE DI PROGRAMMAZIONE
A. Le Finestre di Programmazione B. La Sala C. L’Home Video D. La Pay per View E. La Pay TV F. La Free Television
4.3. IL BOX OFFICE
A. C’era una Volta B. Il Bed Rock
CAPITOLO 5. IL RISCHIO D’IMPRESA E I FATTORI DI SUCCESSO
5.1. IL RISCHIO DI IMPRESA 5.2. LA MALEDIZIONE DELLA PRIMA COPIA 5.3. ECONOMIC APPROCH, COMMUNICATION THEORY APPROCH 5.4. IL RICORSO AI PRECEDENTI 5.5. LE CONGLOMERATE E LE MAJOR 5.6. IL RUOLO DEI SERIAL
A. Premessa B. Oltre il One Reel Episode e i Multi Reel Films C. L’Epoca d’Oro dei Serial D. Serial dal Piccolo al Grande Schermo E. The Show must Go: Saghe e Sequel
CAPITOLO 6. IL MARKETING
6.1. LA SEGMENTAZIONE E IL POSIZIONAMENTO
A. La Segmentazione B. Il Posizionamento
6.2. LE DIFFICOLTA’ DEL MARKETING AUDIOVISIVO
A. La conquista del Tempo del Consumatore B. La Concorrenza Multipla
6.3. IL MARKETING PRIMA DI INTERNET 6.4. IL MARKETING DOPO INTERNET
A. Le tre P B. I Siti Internet C. Il Marketing Virale D. Il Buzz Marketing E. Il Guerrilla Marketing F. Il Ninja Marketing G. Alcuni Casi di Mkt Virale Contaminato con Buzz, Guerriglia E Ninja Marketing H. Gli Alternate Reality Games
CAPITOLO 7. CINEMA, OTT E BIG DATA
7.1. BIG DATA CARATTERISTICHE e IMPORTANZA 7.2. NETFLIX e i BIG DATA
A I Big Data per l’Analisi dei Dati B. Big Dat per l’Analisi dei Contenuti
7.3. HULU e BIG DATA
A. Le Architetture C. Big Data per l’Advertising e I costi di Subscription
7.4. LEGENDARY ENTERTAINMENT E I BIG DATA
A. Hollywood e I Big Data B. Legendary e le modalità di sfruttamento dei Big Data C. Release Data e Big Data D. Trasform Marketing: dallo Spray and Pay all’Invert Audience Building E. Streuttura dell’ Analitics Team F. Il virtous Cycle G. L Fase Analitics H. L’ Insigth I. Le Actions L. Il Caso Warcraft l’Inizio
7.5. I BIG DATA E LE PREVISIONI DEL BOX OFFICE
A. La Quantifying Movie Magic with Google Search B. Le altre Ricerche riguardo i modelli Predittivi del Box Office
CAPITOLO 8. LA TELEVISIONE
A. La Televisione B. Il Cambiamento Tecnologico delle Scenario Televisivo C. La Ritrovata Centralità dello Schermo Televisivo D. La Concorrenza Comunque
CAPITOLO 9. IL VIDEO ON DEMAND (VOD) E GLI OVER THE TOP (OTT)
9.1. Il Video on Demand
A. Premessa B. Tipologie di Video on Demand C. Multiscreen Happens D. Tre Profili di Spettatore Tipo
9.2. Gli Over The Top 9.3. NETFLIX
A. Il Tracking della Società B. Dalla Distribuzione Fisica all’Online C. Una Strategia Multipiattaforma D. Il Modello di Business: tra Opportunità e Problemi
9.4. NETLIX LE CONSEGUENZE DEL SUCCESSO
A. Premessa B. I numeri e i motivi del successo C. Netflix e la Sala Cinematografica D. Le conseguenze del successo E. La Concorrenza F. La Saturazione del Mercato G. La Sostenibilità Finanziaria H. Netflix ,Che fare?
9.5. HULU
A. Il Tracking della Società B. Il Modello di Business
9.6. Amazon Video 9.7. Rai Play
CAPITOLO 10. IL CINEMA E L’AUDIOVISIVO NELLA ECONOMIA ITALIANA
Scheda 1. Il Cinema Italiano - Anno 2000 Scheda 2. La Televisione Italiana – Anno 2000 Scheda 3. Glossario Scheda 4. Biblo-WebGrafia
(testi)
ECONOMIA, MANAGEMENT, FINANZA E MARKETING DEL CINEMA E DELL'AUDIOVISIVO
dal concept al set ai Big Data dalla sala cinematografica al web dal pubblico ai pubblici
2021 EDITION
scaricabile da piattaforma
https://store.streetlib.com/it/celata-giandomenico/economiamanagement-e-finanza-dellimpresa-cinematografica-ed-audiovisiva
l'edizione a stampa sarà disponibile tra pochi giorni presso la libreria ODRADEK via dei Banchi Vecchi 57 Roma
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|