Docente
|
GLIOZZI ELSA
(programma)
Definizione storica di Quaternario: criterio paleontologico, criterio climatico. Storia della cronostratigrafia del Plio-Quaternario. Il limite Plio-Quaternario. Età e piani del Quaternario marino (3h). Metodi stratigrafici applicati al Quaternario (stratigrafia magnetica, metodi di datazione, stratigrafia isotopica). Indicatori geomorfologici e paleobiologici delle linee di riva. Curve eustatiche (9h). Biostratigrafia del Quaternario marino: foraminiferi planctonici, foraminiferi bentonici, nannofossili calcarei, molluschi marini, ostracodi marini (concetti di ospite nordico e ospite senegalese). Riconoscimento delle principali forme (6h). I GSSP del Quaternario e le sezioni marine italiane piu’ rilevanti. (4h). Cronostratigrafia storica del Plio-Quaternario continentale (1h). Biocronologia del Plio-Quaternario continentale: grandi mammiferi, micromammiferi, molluschi continentali, ostracodi continentali. Stratigrafia pollinica. Stratigrafia climatica: metodi basati su “mutual temperature” (6h). Esempi di studi integrati stratigrafici-paleoclimatici in aree dell’Italia centrale (Campagna Romana, Bacino Tiberino) (5h). Suoli e Paleosuoli nella Geologia del Quaternario. Uso dei suoli nella caratterizzazione delle unità geologiche quaternarie. (3 h) Teoria astronomica delle variazioni climatiche. Cicli di precessione, di obliquità e cicli glaciale-interglaciale di maggiore ampiezza e di 40.000, 100.000 anni. Periodi glaciali e interglaciali, stadiali e interstadiali, ∂18O nelle carote dai fondi oceanici e nel ghiaccio. Variazioni nella concentrazione di CO2 e CH4 (9 h). Heinrich events, Dansgaard–Oeschger events, Ultimo Massimo Glaciale, Olocene, Antropocene (3h). Principali depositi glaciali delle aree alpine ed appenniniche (3 h).
(testi)
Pdf e fotocopie di pubblicazioni specialistiche recenti fornite dal docente.
|