ANTROPOLOGIA CULTURALE E SOCIALE E LABORATORIO DI ETNOGRAFIA
(obiettivi)
Obiettivi dell'insegnamento sono a) fornire nozioni di base sui concetti fondamentali dell’antropologia sociale e culturale e sulle principali questioni che sono oggi al centro del dibattito e b) fornire strumenti concettuali utili per ragionare autonomamente e criticamente su temi e problemi legati alla globalizzazione contemporanea come complesso intreccio di processi locali e transnazionali.
Alla conclusione del corso lo studente ha: - una conoscenza delle principali teorie antropologiche, con capacità di contestualizzazione del loro sviluppo storico-scientifico - una conoscenza dei principali concetti dell'antropologia culturale e sociale. Obiettivo del laboratorio è introdurre gli studenti ai fondamenti della ricerca etno-antropologica
Alla conclusione laboratorio lo studente ha una conoscenza dei principali metodi di indagine etnografica
|
Codice
|
22902520 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: LABORATORIO DI ETNOGRAFIA
(obiettivi)
Obiettivi dell'insegnamento sono a) fornire nozioni di base sui concetti fondamentali dell’antropologia sociale e culturale e sulle principali questioni che sono oggi al centro del dibattito e b) fornire strumenti concettuali utili per ragionare autonomamente e criticamente su temi e problemi legati alla globalizzazione contemporanea come complesso intreccio di processi locali e transnazionali.
Alla conclusione del corso lo studente ha: - una conoscenza delle principali teorie antropologiche, con capacità di contestualizzazione del loro sviluppo storico-scientifico - una conoscenza dei principali concetti dell'antropologia culturale e sociale.
|
Codice
|
22902520-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-DEA/01
|
Ore Aula
|
18
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
POMPEO FRANCESCO
(programma)
il Laboratorio di Etnografia da 3 cfu, ricostruisce il percorso, la riflessione e una prima approssimazione alla fondamentale metodologia della ricerca antropologica, in parte a distanza, attraverso incontri seminariali e proponendo una selezione di etnografie dalle riviste scientifiche.
(testi)
a) F. Cappelletto F., 2010, a cura di, Vivere l’etnografia, Firenze, Seid. (in particolare cap.)
b) Laboratorio di etnografia: articoli di approfondimento
1. Luca Rimoldi, «Straniero sotto casa» Rappresentazioni etnografiche in un’area post-industriale di Milano» (PDF disponibile su Teams).
2. Giorgio Cassone, «Lavoro, consumo e tempo libero nelle pratiche informali di riciclo alimentare. Il reciclaje nella città di Granada (Spagna)», Archivio antropologico mediterraneo [Online], Anno XXII, n. 21 (1) | 2019,.URL: http://journals.openedition.org/aam/1572; DOI: https://doi.org/10.4000/aam.1572
3. Gianfranco Rebucini, «Maschilità, omoerotismo e identità sessuali in Marocco» (PDF disponibile su Teams).
4. Paolo Grassi, «Per un’analisi critica della “partecipazione”: il caso del Bilancio Partecipativo 2017-2018 di Milano visto dal quartiere di edilizia popolare di San Siro» (PDF disponibile su Teams).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: ANTROPLOGIA CULTURALE E SOCIALE
(obiettivi)
Obiettivi dell'insegnamento sono a) fornire nozioni di base sui concetti fondamentali dell’antropologia sociale e culturale e sulle principali questioni che sono oggi al centro del dibattito e b) fornire strumenti concettuali utili per ragionare autonomamente e criticamente su temi e problemi legati alla globalizzazione contemporanea come complesso intreccio di processi locali e transnazionali.
Alla conclusione del corso lo studente ha: - una conoscenza delle principali teorie antropologiche, con capacità di contestualizzazione del loro sviluppo storico-scientifico - una conoscenza dei principali concetti dell'antropologia culturale e sociale.
|
Codice
|
22902520-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-DEA/01
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
POMPEO FRANCESCO
(programma)
Il corso principale da 6 cfu in presenza propone una ricognizione di temi e problemi centrali dell’antropologia culturale e sociale. Dopo aver ripercorso alcuni snodi della ricerca – il concetto di cultura, il superamento della “razza”, relativismo/etnocentrismo, l'identità etnica, l'analisi dei processi storico-sociali di contatto che dalla situazione coloniale giungono alle attuali realtà della globalizzazione, verranno quindi approfondite alcune linee di ricerca attraverso una selezione di articoli dalle riviste scientifiche.Questo programma può essere integrato con il Laboratorio di Etnografia da 3 cfu.
(testi)
a) F. Pompeo, 2018, Elementi di antropologia critica, Meti, Torino, (Quarta edizione riveduta e ampliata)
b) Letture etnografiche della contemporaneità
1. Lila Abu-Lughod, «Le donne musulmane hanno veramente bisogno di essere salvate? Riflessioni antropologiche sul relativismo culturale e i suoi altri» (PDF disponibile su Teams).
2. Emanuela Naclerio, «Diventare musulmane : riflessioni sull’esperienza di alcune donne convertite all’Islam in Italia» (PDF disponibile su Teams).
3. Enzo V. Alliegro, «Contaminazione ambientale ed elaborazione del rischio sanitario: i costi dell’incertezza. Una ricerca antropologica sul “gass-ra-doon” nel quartiere “Tamburi” (Taranto)», Archivio antropologico mediterraneo [Online], Anno XXI, n. 20 (2) | 2018. URL: http://journals.openedition.org/aam/623; DOI: https://doi.org/10.4000/aam.623
4. Andrea Filippo Ravenda, «“Frizioni famigliari”. Lavoratori, salute e conflitti in un’area industriale siciliana», Archivio antropologico mediterraneo [Online], Anno XXIII, n. 22 (1) | 2020. URL: http://journals.openedition.org/aam/2724; DOI: https://doi.org/10.4000/aam.2724
5. Valentina Porcellana, «Diventare ‘senza fissa dimora’. Politiche e pratiche del welfare alla lente dell’etnografia» (PDF disponibile su Teams).
6. Veronica Redini, «Fabule e Trame. Una prospettiva etnografica su lavoro e movimento nella produzione globale (PDF disponibile su Teams).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|