Teacher
|
PEGORETTI ANNA
(syllabus)
Dante as a linguist, literary historian, father of the nation: from the "De vulgari eloquentia" to the Italian unification
This course focuses on an essential aspect of the figure and the oeuvre of Dante Alighieri, who stands out as the first linguist and historian of Italian literature. We will thoroughly read the unfinished treatise "De vulgari eloquentia", along with some other pages by both Dante (Purg. 6-7) and other authors (Petrarca, All'Italia). The final part of the course (that will be delivered during the celebration of the Dantean Centenary) will be devoted to the promotion, during the Risorgimento and the unification of Italy, of the figure of the poet as the forefather and undisputed champion of the Italian literary tradition, father of the nation and of its language.
(reference books)
Gli studenti leggeranno integralmente: - DANTE, De vulgari eloquentia, a cura di Mirko Tavoni, Milano, Mondadori, 2017 (Introduction included; during lectures, a specific attention will be paid to the Latin lexicon deployed by Dante: however, students are expected to demonstrate their acquaintance with the treatise in translation); - the dossier of texts available on the Moodle platform. NB: on Moodle, Power Point presentations are also available.
Essays: - F. BRUNI, Un’invenzione di Dante: l’Italia linguistica, in Id., Italia. Vita e avventure di un’idea, Bologna, il Mulino, 2010, pp. 69-103; - C. DIONISOTTI, Varia fortuna di Dante, in ID., Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1967, pp. 255-303 (questo saggio è un classico della letteratura critica sulla ricezione di Dante. Di lettura non sempre agile, è ricchissimo di nomi e riferimenti anche minuti. Il discorso va colto nei suoi snodi fondamentali e negli esempi principali); - C. MARAZZINI, «Questione della lingua», in Enciclopedia dell’italiano, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2011, https://www.treccani.it/enciclopedia/questione-della-lingua_(Enciclopedia-dell%27Italiano)/. Si aggiungerà la lettura dei seguenti saggi (gli studenti frequentanti ne sceglieranno due): - F. BRUNI, Petrarca tra Italia e Francia, in ID., Italia. Vita e avventure di un’idea, Bologna, il Mulino, 2010, pp. 123-145; - T. BRUNO, La statuaria dantesca nell’Italia liberale: tradizione, identità e culto nazionale», in «Melanges de l’École française de Rome», 109, 1 (1997), pp. 75-87 (https://www.persee.fr/doc/mefr_1123-9891_1997_num_109_1_4479); - A. CICCARELLI, Dante and Italian Culture from the Risorgimento to World War I, in «Dante Studies, with the Annual Report of the Dante Society», 119 (2001), pp. 125-154 (disponibile su Jstor tramite Opac di Ateneo); - A. COTTIGNOLI, Mazzini e l’amor patrio di Dante», in «Letture classensi», 40. Dante nel Risorgimento italiano, (Ravenna: Longo, 2012), 21–38 (https://access.torrossa.com/it/resources/an/2511312 si consiglia di effettuare il login in Torrossa scegliendo l’affiliazione a Roma Tre e usando le proprie credenziali di Ateneo); - Matteo PALUMBO, Foscolo lettore di Dante, in «Rivista di studi danteschi», IV (2004), 2, pp. 396-413 (disponibile su Torrossa, anche a partire dall’ Opac di Ateneo); - Chiara TOGNARELLI, Il mito di Dante nell’opera del Carducci giovane, in «La Rassegna della Letteratura Italiana», IX, 116. Culto e mito di Dante dal Risorgimento all’Unità (Atti del Convegno di Studi, Firenze, Società Dantesca Italiana, 23-24 novembre 2011), 2 (2012), pp. 513-525 (https://www.academia.edu/2247134/Il_mito_di_Dante_nellopera_del_Carducci_giovane).
Per un’adeguata informazione di base sui singoli autori trattati, ci si potrà avvalere di un manuale scolastico di letteratura italiana a scelta. Per quanto riguarda la fortuna di Dante presso essi, si tengano presenti le voci relative dell’Enciclopedia dantesca, disponibile online all’indirizzo www.treccani.it/enciclopedia/elenco-opere/Enciclopedia_Dantesca Per un’adeguata preparazione storica sul contesto risorgimentale, si rinvia all’utile voce «Risorgimento» dell’Enciclopedia Italiana Treccani (https://www.treccani.it/enciclopedia/risorgimento/).
|