LETTERATURA GRECA L.M.
(obiettivi)
Letteratura greca LM 12 cfu
Obbiettivo del corso è l’acquisizione di conoscenze avanzate e il perfezionamento delle competenze precedentemente acquisite nel campo della letteratura greca. Attraverso lo studio e la traduzione di un testo o di una selezione di diversi testi in lingua originale secondo un percorso di ricerca e d’indagine prospettato sui medesimi dai vari punti di vista (storico, letterario, filologico e performativo o drammaturgico), anche tramite esperienze di laboratorio o seminariali, lo studente sarà in grado di acquisire una competenza metodologica critica e filologica ad ampio spettro che gli consenta di affrontare l’esegesi di qualsiasi altro testo letterario greco, dall’età arcaica all’età ellenistica.
|
Codice
|
20702454 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: LETTERATURA GRECA I L.M.
(obiettivi)
Letteratura greca LM I 6 cfu
Obbiettivo del corso è l’acquisizione di conoscenze avanzate e il perfezionamento delle competenze precedentemente acquisite nel campo della letteratura greca. Attraverso lo studio e la traduzione di un testo o di una selezione di diversi testi in lingua originale dai vari punti di vista (storico, letterario, filologico e performativo o drammaturgico), anche tramite esperienze di laboratorio o seminariali, lo studente sarà in grado di acquisire competenze metodologiche specifiche e specialistiche e di affrontare l’esegesi di autori o testi che presentano maggiori problematiche ermeneutiche dalle più diverse prospettive, soprattutto filologiche e di ricostruzione testuale.
|
Codice
|
20702454-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-FIL-LET/02
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
GIUSEPPETTI MASSIMO
(programma)
Il corso di “Letteratura greca I LM” è destinato agli studenti che intendano unire l’approfondimento della loro conoscenza del greco antico all’acquisizione di validi strumenti critici per l’interpretazione del testo letterario. Il corso comprende: (A) un ciclo di lezioni volte a illustrare le prospettive ermeneutiche della critica più recente nelle sue varie articolazioni, con particolare attenzione alle istanze emerse a partire dalla “svolta linguistica” della seconda metà del secolo scorso; (B) la lettura, la traduzione e il commento in aula di una selezione di frammenti di Crizia, considerati anche nel quadro della produzione letteraria dell’epoca. La frequenza del corso è facoltativa. Gli studenti frequentanti devono garantire la presenza ad almeno due terzi delle lezioni (24 ore su 36); per loro il programma d’esame è ridotto (vd. sezione C in Bibliografia).
(testi)
(A) una bibliografia essenziale sarà indicata dal docente all’inizio del corso; (B) il testo dei frammenti di Crizia (fornito dal docente); (C) M. Bonazzi, I sofisti (Carocci: Roma 2010) (la preparazione di questo testo è facoltativa per gli studenti frequentanti).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: LETTERATURA GRECA II L.M.
(obiettivi)
Letteratura greca LM II 6 cfu
Obbiettivo del corso è l’acquisizione di conoscenze avanzate e il perfezionamento delle competenze precedentemente acquisite nel campo della letteratura greca. Lo studente in particolare acquisirà capacità di applicare una metodologia ermeneutica critica e filologica ad un testo o a più testi letterari greci e di prospettare un percorso critico di ricerca e d’indagine su uno o più testi letterari, attraverso lo studio esemplificativo di un testo o di una selezione di testi diversi in lingua originale
affrontato dai vari punti di vista (storico, letterario, filologico e performativo o drammaturgico), anche coinvolgendosi in proficue esperienze di laboratorio e/o seminariali.
|
Codice
|
20702454-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-FIL-LET/02
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
COZZOLI ADELE TERESA
(programma)
Titolo del corso: L’Epigramma in età ellenistica. Le raccolte epigrammatiche di Callimaco e di Teocrito. Articolazione didattica: 36 ore; 6 CFU; II semestre Descrizione del corso: Attraverso la lettura degli epigrammi di Callimaco e di Teocrito si analizzerà questo genere letterario in gran voga in età ellenistica, focalizzando l’attenzione anche sulla circolazione letteraria del periodo, sulle modalità di formazione delle raccolte epigrammatiche dei due autori e, infine, sulle interferenze con altri poeti contemporanei. Si daranno inoltre a partire dai testi letti alcuni rudimenti di metrica greca, in particolare sull’esametro.
(testi)
G.B. D’Alessio, Callimaco voll.2, Milano 1996, BUR; B.M: Palumbo, Teocrito Idilli ed Epigrammi, Milano 1993, BUR. Adele Teresa Cozzoli, Poeta e Filologo. Studi di poesia ellenistica, Roma 2012 (Herder edizioni) B. Gentili- L. Lomiento, Metrica e ritmica. Storie delle forme poetiche nella Grecia antica, Mondadori Università 2003, 3-95; Maria Chiara Martinelli, Gli Strumenti del Poeta, Cappelli editore 1995
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|