Teacher
|
santini gabriella
(syllabus)
- Overview of ethnomusicological studies in Italy and abroad and their possible repercussions for the activation of intercultural didactics. - Introduction to the motivations and aims of intercultural music teaching within the complex processes of postmodern society (theories, methodologies of the 20th century, and new trends). - The repertories of oral tradition at all latitudes: listening and analysis of pieces from repertories of oral tradition (also chosen using recordings collected in the field by ethnomusicologists), which will then be compared with pieces from the repertories of art and popular music. - Pedagogical applications for the activation of intercultural didactic paths using repertories of oral tradition listened to, analysed and studied also through the deepening of the critical reflections of ethnomusicological studies.
(reference books)
Etnomusicologia e didattica interculturale (obbligatori):
- Disoteo Maurizio, "Musica e intercultura. Le diversità culturali in educazione musicale", Milano, Franco Angeli, 2013. - Facci Serena, "Multiculturalismo nell’Educazione Musicale" in J.J. Nattiez (a cura di), Enciclopedia Einaudi della musica, vol 2- Il sapere musicale. Torino, Einaudi, 2002. - Dispensa con selezione di articoli, che sarà fornita durante la prima lezione del corso:
PARTE 1. Definizione, storia e metodologia dell’ Etnomusicologia 1. Timothy Rice, da "Etnomusicology. A very short Introduction" (Oxford-New York, Oxford University Press 2014), cap. 1 e 2, trad. di Alberto Annarilli, Francesca Cireddu, Serena Facci.
2. Francesco Giannattasio, da “Il concetto di musica” (Roma, La Nuova Italia, 1992), paragrafo introduttivo al cap. 4, "Etnomusicologia in Italia".
3. Serena Facci, "Suoni", in C. Pennacini (a cura di) “La ricerca sul campo in antropologia. Oggetti e metodi”, Roma, Carocci, 2010.
PARTE 2. Percorsi di didattica musicale interculturale: esempi di buone pratiche 1. Santini Gabriella, "A scuola dai cantastorie: un’esperienza interculturale", in “Musica Domani”, trimestrale di cultura e pedagogia musicale – organo della Società Italiana per l’Educazione Musicale (S.I.E.M.), anno XXXIV – n. 133, 2004, pp.12-19. 2. Santini Gabriella, "Costruire la propria identità sperimentando diverse appartenenze", in “Musica Domani”, trimestrale di cultura e pedagogia musicale – organo della Società Italiana per l’Educazione Musicale (S.I.E.M.), anno XXXV – n.134, 2005, pp.35-37. 3. Santini Gabriella, "Ascoltare a scuola le musiche di tradizione orale per rispondere alla sfida della complessità", in Silvana Chiesa (a cura di ), “Scuola d’Ascolto, Scuola in Ascolto. Atti delle Giornate di studio sulla didattica dell’ascolto per la scuola primaria (Alessandria 12 e 13 aprile 2011)”, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2011, pp. 73-87. 4. Facci Serena e Santini Gabriella, "I canti popolari italiani: problemi didattici sull’insegnamento di un genere musicale non familiare", in Mario Baroni (a cura di), “L’ascolto a scuola. Strategie didattiche per la comprensione di musiche non familiari”, Quaderni della S.I.E.M., n°27, Roma, Universitalia, 2013, pp. 87-114. 5. Santini Gabriella, "Musica per l’italiano come L2", in Franca Ferrari e Gabriella Santini (a cura di), “Musiche inclusive. Modelli musicali d'insieme per il sostegno alla partecipazione e all'apprendimento nella secondaria di primo grado”, Roma, Universitalia, 2014, pp. 83-108. 6. Facci Serena e Santini Gabriella, "Cantar le storie: una pratica di ieri e di oggi", in “Musica Domani”, semestrale di cultura e pedagogia musicale – organo della Società Italiana per l’Educazione Musicale (S.I.E.M.), anno XLIX – n°182, 2020, pp.15-25.
|