Comunicazione persuasiva LM
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse le nozioni di base della comunicazione persuasiva coniugando gli strumenti teorici della disciplina che tradizionalmente si è occupata degli usi persuasivi del linguaggio, la retorica, con i risultati empirici conseguiti nell’ambito delle moderne scienze della mente. Nello specifico, verranno indagati i fondamenti cognitivi degli usi persuasivi del linguaggio in riferimento a una particolare strategia comunicativa: lo storytelling.
Attraverso la discussione di casi applicativi, quali la comunicazione scientifica, il marketing, la pubblicità e la comunicazione politica, l’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse una generale comprensione dei meccanismi cognitivi fondamentali che sono alla base dell’arte di raccontare storie
|
Codice
|
20710576 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
12
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-FIL/05
|
Ore Aula
|
72
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
FERRETTI FRANCESCO
(programma)
Concetti principali della retorica Persuasione e narrazione Fondamenti cognitivi della narrazione Epidemiologia delle credenze Memetica Evoluzione culturale Casi applicativi: comunicazione scientifica, marketing, pubblicità, comunicazione politica.
(testi)
Programma da 12 cfu:
Testi obbligatori:
- Piazza F. (2004) Linguaggio, persuasione e verità. La retorica del Novecento, Carocci, Roma. - Arielli E., Bottazzini P. (2018) Idee virali. Perché i pensieri si diffondono. Il Mulino, Bologna.
Due articoli a scelta tra i seguenti:
- Acerbi, A. (2019). Cognitive attraction and online misinformation. Palgrave Communications, 5(1), 1-7. [https://www.nature.com/articles/s41599-019-0224-y.pdf]
- Bilandzic, H., & Busselle, R. (2013). Narrative persuasion. In “The Sage handbook of persuasion: Developments in theory and practice”, 2, pp. 200-219. [https://pdfs.semanticscholar.org/3a57/4d2e8dc561c54549e9f9ba854d81769e79e7.pdf]
- Bilandzic, H., Kinnebrock, S., & Klingler, M. (2020). The emotional effects of science narratives: A theoretical framework. Media and Communication, 8(1), 151-163. [https://www.cogitatiopress.com/mediaandcommunication/article/download/2602/2602]
- Falk, E., & Scholz, C. (2018). Persuasion, influence, and value: Perspectives from communication and social neuroscience. Annual review of psychology, 69, 329-356. [https://www.annualreviews.org/doi/pdf/10.1146/annurev-psych-122216-011821]
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2020 al 22/12/2020 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Valutazione di un progetto
|
Docente
|
ADORNETTI INES
(programma)
Concetti principali della retorica Persuasione e narrazione Fondamenti cognitivi della narrazione Epidemiologia delle credenze Memetica Evoluzione culturale Casi applicativi: comunicazione scientifica, marketing, pubblicità, comunicazione politica.
(testi)
Programma da 12 cfu:
Testi obbligatori:
- Piazza F. (2004) Linguaggio, persuasione e verità. La retorica del Novecento, Carocci, Roma. - Arielli E., Bottazzini P. (2018) Idee virali. Perché i pensieri si diffondono. Il Mulino, Bologna.
Due articoli a scelta tra i seguenti:
- Acerbi, A. (2019). Cognitive attraction and online misinformation. Palgrave Communications, 5(1), 1-7. [https://www.nature.com/articles/s41599-019-0224-y.pdf]
- Bilandzic, H., & Busselle, R. (2013). Narrative persuasion. In “The Sage handbook of persuasion: Developments in theory and practice”, 2, pp. 200-219. [https://pdfs.semanticscholar.org/3a57/4d2e8dc561c54549e9f9ba854d81769e79e7.pdf]
- Bilandzic, H., Kinnebrock, S., & Klingler, M. (2020). The emotional effects of science narratives: A theoretical framework. Media and Communication, 8(1), 151-163. [https://www.cogitatiopress.com/mediaandcommunication/article/download/2602/2602]
- Falk, E., & Scholz, C. (2018). Persuasion, influence, and value: Perspectives from communication and social neuroscience. Annual review of psychology, 69, 329-356. [https://www.annualreviews.org/doi/pdf/10.1146/annurev-psych-122216-011821]
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2020 al 22/12/2020 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Valutazione di un progetto
|
|
|