Docente
|
TREZZINI ATTILIO
(programma)
MICROECONOMIA Primo Canale Prof. A. Trezzini
Il corso di Microeconomia tratta della parte dell’analisi economica che ha per oggetto la determinazione del valore di scambio delle singole merci, nonché il connesso problema della distribuzione del prodotto. Nella prima parte del corso si espongono gli elementi fondamentali riguardanti i singoli processi produttivi e le loro mutue relazioni. La seconda parte del corso considera come il problema del valore di scambio delle merci e della distribuzione del prodotto sia stato affrontato nell’ambito dell’impostazione teorica propria degli economisti classici. La terza parte del corso studia gli elementi di base della microeconomia marginalista. Si analizzano la teoria della produzione e dell'impresa in concorrenza perfetta e la teoria del consumatore e dello scambio. La quarta parte del corso è dedicata a teorie dell’impresa e della singola industria in condizioni di monopolio e di oligopolio. Una quinta parte conclusiva sarà dedicata ad un confronto tra i due alternativi approcci ai problemi del valore e della distribuzione: quello classico e quello marginalista.
I. Teoria della produzione A) Il singolo processo produttivo 1. Metodo di produzione; mezzi di produzione; ciclo di produzione; coefficienti tecnici. 2. Capitale fisso e capitale circolante. B) Il processo produttivo nell’economia nel suo complesso 3. Condizioni di reintegrazione. Economia di sola sussistenza. Economia con sovrappiù; molteplicità delle possibili composizioni del sovrappiù; ideale distinzione tra il settore che produce le sussistenze e quello che produce il sovrappiù.
Per lo studio di tali argomenti è sufficiente lo studio completo della dispensa n.1 Elementi di teoria della produzione (materiale didattico redatto dal Prof. R: Ciccone in collaborazione con il Dott. Trezzini)
II. Prezzi relativi e distribuzione nella teoria classica 4. Le teorie della distribuzione 5. La spiegazione del salario nelle teorie dei classici 6. La struttura analitica delle teorie dei classici 7. Il ruolo del concetto di sovrappiù 8. Il nesso tra distribuzione e prezzi relativi 9. Concorrenza e tendenza alla uniformità del saggio del profitto 10. La determinazione del saggio del profitto e dei prezzi relativi 11. Saggio del profitto e teoria del valore negli economisti classici 12. La teoria della rendita in Ricardo Per lo studio di tali argomenti è sufficiente lo studio della dispensa n.2 La teoria classica della distribuzione e dei prezzi relativi (materiale didattico redatto dal Prof. R: Ciccone in collaborazione con il Dott. Trezzini) compresa l'Appendice A ed esclusa l'Appendice B.
III. La microeconomia marginalista 13. Struttura della teoria marginalista. 14. Teoria del consumatore: sostituibilità tra beni di consumo; vincolo di bilancio; curve di indifferenza; funzione di utilità; scelta ottima del consumatore: la massimizzazione dell’utilità; funzioni di domanda dei beni di consumo. La scelta intertemporale. 15. Teoria della produzione: sostituibilità diretta tra fattori produttivi; funzione di produzione; funzioni di prodotto marginale dei fattori; curve di isoprodotto (isoquanti); rette di isocosto; massimizzazione del profitto. 16. Teoria dell’impresa in concorrenza 'perfetta': curve di costo dell’impresa; curva di offerta dell’impresa e dell’industria; equilibrio di breve e di lungo periodo. 17. La sostituibilità diretta e indiretta dei fattori quale base analitica per le funzioni di domanda dei fattori. Determinazione della distribuzione e dei prezzi relativi in termini di equilibri di domanda e offerta.
Per i punti 13 e 15 e 16 • Dispensa n.3 La teoria marginalista della distribuzione e dei prezzi relativi (materiale didattico redatto dal Prof. R: Ciccone in collaborazione con il Dott. S. Fratini) pagine 1-11 • H.R.Varian, Microeconomia, Cafoscarina, Settima edizione, nelle seguenti parti: (appendici escluse) cap. 18 (Tecnologia) cap. 19 (Massimizzazione del Profitto) Limitatamente ai paragrafi 19.1, 19.6, 19.7, 19.8, 19.9, 19,10. cap. 20 (Minimizzazione dei costi, esclusi 20.2,) cap. 21 (Curve di costo, esclusi 21.6 21.7 ) cap. 22 (Offerta dell’impresa) cap. 23 (Offerta dell’industria; esclusi 23. 4, 23.6, 23.7, 23.8, 23.9, 23.10, 23.11)
Per il punto 14 è sufficiente: • H.R.Varian, Microeconomia, Cafoscarina, settima edizione, nelle seguenti parti: (appendici escluse) cap. 2 (Il vincolo di bilancio; escluso 2.6) cap. 3 (Preferenze) cap. 4 (Utilità; escluso par.4.6) cap. 5 (Scelta; esclusi 5.4, 5.6) cap. 6 (Domanda) cap. 8 (Equazione di Slutsky; esclusi 8.5, 8.6, 8.7, 8.8, 8.9) cap. 10 (Scelta intertemporale; esclusi 10.4, 10.5, 10.6, 0.7 10.8) cap. 15 (Domanda di mercato; esclusi 15.3, 15.4, 15.8 )
Per il punto 17 • Dispensa n.3 La teoria marginalista della distribuzione e dei prezzi relativi pagine 12-28
IV. Teorie dell’impresa e del mercato in condizioni di monopolio e oligopolio 18. Teoria dell’impresa monopolistica: determinazione del prezzo e della quantità prodotta. Confronto tra concorrenza perfetta e monopolio. 19. Il problema della interdipendenza delle decisioni delle imprese. Due modelli di oligopolio: il modello di Cournot e di Stackelberg.
Per i punti 18 e 19 sono sufficienti: • H.R.Varian, Microeconomia, Cafoscarina, settima edizione, nelle seguenti parti: (appendici escluse) cap. 24 (Monopolio) cap. 27 (paragrafo 27.2 che tratta del modello di Stackelberg; per il modello di Cournot 27.5 27.6 27.7 escluso 27.8)
V. Teorie della distribuzione e dei prezzi degli economisti classici e degli economisti marginalisti. 20. Confronto tra le linee generali delle teorie della distribuzione e dei prezzi degli economisti classici e quelle degli economisti marginalisti.
Per lo studio di tale argomento è sufficiente lo studio della dispensa n.3 La teoria marginalista della distribuzione e dei prezzi relativi. N.B. sono compresi i paragrafi 16,17 e 18 esclusi dal programma in anni precedenti.
(testi)
H.R.Varian (2012) Microeconomia, Venezia, Cafoscarina, settima edizione. Dispensa n.1 Elementi di teoria della produzione (materiale didattico redatto dal Prof. R: Ciccone in collaborazione con il Dott. Trezzini) Dispensa n.2 La teoria classica della distribuzione e dei prezzi relativi (materiale didattico redatto dal Prof. R: Ciccone in collaborazione con il Dott. Trezzini) Dispensa n.3 La teoria marginalista della distribuzione e dei prezzi relativi (materiale didattico redatto dal Prof. R: Ciccone in collaborazione con il Dott. S. Fratini)
|