Docente
|
FOCARELLI CARLO
(programma)
Il Corso si propone di fornire le nozioni istituzionali di base e di introdurre ad una valutazione critica dei principali problemi globali attuali secondo un approccio sistemico. Include l'analisi di 10 casi giurisprudenziali*.
Introduzione
I. Sistema degli Stati e governo dell’umanità
1. Sistema degli Stati e comunità internazionale
2. Creazione inter-statale e applicazione intra-statale delle norme internazionali
a. Diritto internazionale generale b. Trattati c. Atti delle organizzazioni internazionali d. Rapporti tra le fonti internazionali e. Dinamica delle fonti internazionali f. Applicazione intra-statale delle norme internazionali
3. Ripartizione normativa dell’autorità di governo degli Stati
a. Criteri di allocazione della giurisdizione statale b. Delimitazione degli spazi di esercizio della giurisdizione statale
II. Norme internazionali protettive dei valori comuni all’umanità
1. Ordine interstatale
a. Immunità degli organi di Stati stranieri b. Immunità giurisdizionale degli Stati stranieri c. Immunità giurisdizionale delle organizzazioni internazionali
2. Persona umana
a. Cittadini stranieri b. Diritti umani c. Crimini internazionali d. Diritto internazionale umanitario
3. Economia sostenibile
a. Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) b. GATT c. Investimenti esteri d. Sviluppo sostenibile e. Ambiente
4. Sicurezza globale
a. Criminalità transnazionale b. Divieto dell’uso della forza c. Sistemi di sicurezza collettiva d. Disarmo e non-proliferazione di armi di distruzione di massa
III. Responsabilità internazionale e regolamento internazionale delle controversie
1. Responsabilità internazionale
a. Responsabilità internazionale degli Stati b. Responsabilità internazionale delle organizzazioni internazionali c. Responsabilità internazionale degli individui
2. Regolamento internazionale delle controversie a. Giurisdizione b. Diplomazia
* Casi
1. Enrica Lexie 2. Immunità giurisdizionali dello Stato (Germania c. Italia) 3. S.F. et al., sentenza n. 238/2014 della Corte costituzionale italiana 4. Migliorini 5. Soornak 6. Google 7. Reyes 8. Sterea Ellada 9. Georges 10. Diciotti
(testi)
Testi di riferimento, con ivi riferimenti bibliografici (in varie lingue):
1. Carlo Focarelli, Diritto internazionale (Milano, Kluwer/Cedam, 2019, 5° ed.). 2. Carlo Focarelli, Diritto internazionale – II. Prassi (2012-2019) (Milano, Kluwer/Cedam, 2019), in particolare 10 casi elencati sotto verranno ampiamente discussi a lezione e sono inclusi nel programma*.
* Si indicano qui di seguito i casi che verranno discussi in aula e che sono tutti oggetto di esame per tutti gli studenti iscritti al corso, frequentanti e non frequentanti:
1. Enrica Lexie, §§ 35 e 126 2. Immunità giurisdizionali dello Stato (Germania c. Italia): https://uniroma3-my.sharepoint.com/:b:/g/personal/cfocarelli_os_uniroma3_it/Ec4ZjEYYfodIiiGvtUiW4o4Ba7k6wHi4hu-NRgCh-AyShA?e=8fgUdk. 3. S.F. et al., sentenza n. 238/2014 della Corte costituzionale italiana, § 47 4. Migliorini, § 11 5. Soornak, § 21 6. Google, § 38 7. Reyes, § 43 8. Sterea Ellada, § 59 9. Georges, § 63 10. Diciotti, § 72
Il numero dopo il simbolo “§” indica il numero di caso nel volume indicato sopra sub 2.
Il programma di esame è identico per studenti frequentanti e non frequentanti, di Scienze Politiche e di Economia.
Per gli studenti di Mediazione linguistica che hanno nel piano di studi Diritto internazionale per 6 CFU, anziché 8, il testo sub 2 e i dieci casi sopra elencati sono esclusi dal programma. Il programma per 6 crediti include quindi il solo testo sub 1, per intero.
|