Docente
|
GIALDRONI STEFANIA
(programma)
Il programma del corso copre un arco cronologico molto ampio: dal regno di Costantino, primo imperatore cristiano (IV sec.), fino alla Scuola storica tedesca (XIX sec.). Una tale cronologia è giustificata dal fatto che una reale comprensione dei fenomeni storico-giuridici è possibile solo in una prospettiva di lungo periodo. Per questo è essenziale fare riferimento ai libri di testo adottati e agli argomenti delle lezioni. Il riconoscimento della libertà di culto ad opera dell'imperatore Costantino (Editto di tolleranza del 313), costituisce non solo un punto di non ritorno nella storia del cristianesimo ma anche la necessaria premessa per comprendere lo sviluppo sia del diritto civile che del diritto canonico nei secoli successivi. Punto d'arrivo del programma è invece la Scuola storica tedesca e quindi l'opera e l'influenza di Friedrich Carl von Savigny. Questo movimento ha infatti decretato l'importanza dell'analisi dei fenomeni giuridici nella loro dimensione storica quale tappa fondamentale nella formazione del giurista. Le lezioni si articolano in due moduli: 1) L’età medievale (III-XV sec.) e 2) L’età moderna (XVI-XIX sec.). Tale suddivisione è giustificata dagli elementi di novità che hanno segnato il passaggio da un’epoca all’altra. Talvolta si tratta di elementi prettamente giuridici, più spesso di avvenimenti di carattere sociale, economico o religioso le cui ripercussioni sul mondo del diritto sono state molte e determinanti. Argomenti delle lezioni: L’età del passaggio: società e diritto da Diocleziano a Giustiniano. Cristianesimo delle origini e le fonti del diritto canonico. Diritto e regni germanici. L’età carolingia. Riforma gregoriana, nascita dei comuni e riemersione del Digesto. Irnerio e Graziano. Le scuole minori. Il Corpus Iuris Canonici e la scienza canonistica. I commentatori. Gli ordinamenti monarchici italiani. Umanesimo giuridico. La Riforma protestante. Le nuove rotte commerciali e le compagnie commerciali privilegiate. Mos italicus: consilia e decisiones. Giusnaturalismo: Scuola di Salamanca, Grozio, Hobbes e Locke. Illuminismo giuridico (in particolare in Francia e in Italia). Rivoluzione francese e costituzione. Code civil. La codificazione in Europa. La Scuola storica tedesca.
(testi)
Parte 1: Medioevo Ennio Cortese, "Le grandi linee della storia giuridica medievale", Roma: Il Cigno, 2000. Sono esclusi i seguenti capitoli: Prima parte: Cap. VIII: Il diritto bizantino e il Mezzogiorno. Cap. IX: Aspetti della prassi Seconda parte: Cap. I: Scuole preirneriane di diritto. Cap. X: Ordinamenti monarchici italiani.
Parte 2: Età moderna e contemporanea Mario Ascheri, "Introduzione storica al diritto moderno e contemporaneo", Torino: Giappichelli, 2008. Sono da studiare solo i seguenti capitoli: Parte II, Capp. I (pp. 71-102) e III (pp. 129-160). Parte III, Capp. II (pp. 199-220) e III (pp. 221-271). Parte IV, Capp. I (pp. 273-296), IV e V (pp. 321-362).
|