Mutua da
|
20710041 SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEI MEDIA in Scienze della Comunicazione L-20 GIOMI ELISA
(programma)
Le lezioni costruiscono un percorso che fa riferimento sia ai contenuti dei libri che a ricerche e contributi prodotti dalla docente e spesso supportati dalla visione di prodotti mediali (telegiornali, serie tv, siti web ecc.). A garanzia degli e delle studenti frequentanti le slides delle lezioni non vengono rese disponibili. Gli studenti non frequentanti possono preparare un terzo libro. Il corso si divide in due parti, una Generale e una Monografica, dove approfondiremo un tema particolare.
PARTE GENERALE Il riferimento per questa parte è il libro di 1) Denis McQuail, Sociologia dei Media, Bologna, Il Mulino 2007, che verrà integrato con le lezioni. Gli argomenti che tratteremo sono i seguenti: - comunicazione interpersonale e comunicazione mediata - Concetti chiave nello studio dei media: potere e identità - Il concetto di massa: nascita delle società moderne, affermazione e sviluppo dei mass media - L’evoluzione delle teorie sulla comunicazione di massa e le 4 fasi degli "effetti dei media" - Cultural Studies e Audience Studies - Il digitale, i media digitali, il digital divide - La società delle piattaforme: transizioni e evoluzioni in corso nell’ecosistema digitale e loro impatto su economia, società e cultura contemporanee
PARTE MONOGRAFICA: Media e violenza. Il libro di riferimento per questa parte è: E. Giomi, S. Magaraggia, Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale, Il Mulino, Bologna, 2017 Argomenti affrontati: - da Tom e Jerry a Eminem e Rihanna: che genere di violenza? - estetizzazione e romanticizzazione della violenza tra pubblicità, musica rap e social media - quando a uccidere è lei: violenza alleata o nemica dell’ordine? Fantascienza, serie poliziesche e docufiction
ESAME IL PROGRAMMA DI ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI E' DIFFERENTE, ma l’esame è scritto per tutte le tipologie di studenti (Frequentanti, Non frequentanti, Lavoratori) e richiede di rispondere a 3 domande, avendo a disposizione 10 righe per ciascuna. Le/gli studenti devono portare uno o più fogli protocollo a righe. RISPOSTE DI LUNGHEZZA INFERIORE SONO CONSIDERATE IMPARZIALI, DI LUNGHEZZA SUPERIORE NON SARANNO CONSIDERATE PER LA PARTE IN ECCESSO.
AVVERTENZE IMPORTANTI 1) Il programma 2016-17 può essere portato fino agli appelli 2019. 2) Corso e esame sono di media difficoltà, ma l’esame non può essere “provato": in ottemperanza alla norma del regolamento didattico è possibile presentarsi a un solo appello per sessione. Se non si supera l’esame, non è possibile ripresentarsi a uno degli appelli di quella sessione: è necessario attendere la successiva. Si fa inoltre presente che due bocciature consecutive (anche se in due sessioni diverse) configurano una posizione critica, per cui si consiglia vivamente di presentarsi all’appello solo quando si è raggiunto una preparazione sufficiente a ottenere la votazione desiderata. Le stesse regole si applicano nel caso in cui lo o la studente desideri rifiutare il voto ottenuto.
(testi)
Testi per studenti frequentanti 1) Denis McQuail, Sociologia dei Media, Bologna, Il Mulino 2007. Elenco dei capitoli da studiare: I Introduzione; II La nascita dei mezzi di comunicazione di massa; III Concetti e modelli per la comunicazione di massa; IV Teorie dei media e teorie della società; V Comunicazione di massa e cultura; VI Una nuova teoria per i nuovi media?; XI La produzione della cultura mediale; XV La formazione del pubblico e l’esperienza mediale; XVI La ricerca sugli effetti; XVII Effetti socio-culturali; XVIII Informazione, opinione pubblica e comunicazione politica. + slides lezioni 2) E. Giomi, S. Magaraggia, Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale, Bologna, Il Mulino, 2017
Testi per studenti non frequentanti e lavoratori 1) Denis McQuail, Sociologia dei Media, Bologna, Il Mulino 2007. Elenco dei capitoli da studiare: I Introduzione; II La nascita dei mezzi di comunicazione di massa; III Concetti e modelli per la comunicazione di massa; IV Teorie dei media e teorie della società; V Comunicazione di massa e cultura; VI Una nuova teoria per i nuovi media?; XI La produzione della cultura mediale; XV La formazione del pubblico e l’esperienza mediale; XVI La ricerca sugli effetti; XVII Effetti socio-culturali; XVIII Informazione, opinione pubblica e comunicazione politica. 2) E. Giomi, S. Magaraggia, Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale, Bologna, Il Mulino, 2017 3) J. van Dijk, T. Poell, M.de Waal, Platform Society. Valori pubblici e società connessa (a cura di A. Marinelli e G. Boccia Artieri), Guerini, Milano (disponibile da settembre 2019). PREPARARE SOLO LA PRIMA PARTE DEL VOLUME (FINO AL CAPITOLO TERZO INCLUSO). ATTENZIONE: questo testo rientra nel programma dell'anno in corso, 2019-2020, e deve essere portato a partire dagli appelli di gennaio e febbraio 2020. Fino a quel momento, incluso gli appelli di settembre 2019, gli e le studenti non frequentanti e lavoratrici/tori prepareranno il testo di E. Menduni et. al, "Social Network" (vedere programma anno precedente).
N.B. Il programma 2016-17 può essere portato fino agli appelli 2019.
|