PEDAGOGIA E DIDATTICA SPECIALE PER L'INTEGRAZIONE
(obiettivi)
• Conoscere e comprendere i fondamenti teorici della didattica inclusiva. (Conoscenza e capacità di comprensione)
• Applicare le conoscenze acquisite per affrontare e risolvere in rete i problemi relativi all’inclusione scolastica. • Comprendere e applicare in situazione le competenze sviluppate. (Conoscenza e capacità di comprensione applicate)
• Saper esprimere il proprio punto di vista sull’inclusione scolastica e sull’efficacia di esperienze di musicoterapia a scuola sulla base di dati, esperienze e fonti scientifiche. (Autonomia di giudizio)
• Saper interagire, nell’ambito di un sistema integrato, con interlocutori vari (insegnanti, famiglia, specialisti, ecc.) per il confronto e la ricerca di soluzioni nel campo dell’inclusione scolastica. (Abilità comunicative)
• Sviluppare le capacità di apprendere ulteriori modalità didattiche per l’inclusione, anche mediante la musicoterapia (Capacità di apprendere)
|
Codice
|
22910081 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
12
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PED/03
|
Ore Aula
|
72
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
CHIAPPETTA LUCIA
(programma)
Il Corso intende sviluppare le competenze professionali necessarie per realizzare processi di integrazione di qualità nei vari contesti di vita (famiglia, scuola, tempo libero, lavoro) in una dimensione inclusiva. Attraverso lo sviluppo delle capacità di progettazione didattica di un ambiente inclusivo in cui le diversità siano motore per il miglioramento e il progresso della scuola, il corso propone, da una parte, la musicoterapia quale esempio di modalità efficace per promuovere la partecipazione alla vita scolastica e sociale, dall’altra, il corso evidenzierà l’importanza del metodo di studio come padronanza da sviluppare per l’apprendimento e, più in generale, per l’inclusione.
(testi)
• L. Chiappetta Cajola, A. L. Rizzo (2016), Didattica inclusiva e musicoterapia. Proposte operative in ottica ICF-CY ed EBE, FrancoAngeli, Milano. • L. Chiappetta Cajola, M. Traversetti (2017), Metodo di studio e DSA. Strategie didattiche inclusive, Carocci, Roma
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
RIZZO AMALIA
(programma)
Nella prospettiva dell’inclusione scolastica, così come promossa dagli organismi internazionali e dalla normativa italiana, il corso tratterà dell’organizzazione della didattica speciale quale variabile fondamentale per garantire la qualità dei processi e l’equità nei vari contesti di vita (famiglia, scuola, tempo libero, lavoro).
A tal fine, il corso è organizzato in modalità blended per un totale di 36 ore, di cui 20 di lezione frontale e 16 di attività on line.
Nello specifico, durante le ore di lezione frontale saranno proposti i principi teorico-applicativi alla base della pedagogia e della didattica speciale con riferimento ai processi di istruzione e di apprendimento nella dimensione inclusiva. A partire da una riflessione sugli scopi della disciplina, si analizzeranno alcuni dei modelli più noti e significativi di organizzazione della didattica inclusiva nei contesti di istruzione formale, con particolare attenzione ai modelli di individualizzazione e di personalizzazione dell’insegnamento anche in relazione al recente contributo fornito dall'evidence-based-education e al contributo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
In particolare, nella prima parte dell'insegnamento in presenza verranno presi in considerazione i principi teorico-applicativi che sono alla base della pedagogia e della didattica speciale, nella seconda parte si approfondiranno le modalità di organizzazione inclusiva della didattica.
Durante le attività on line, mediante esercitazioni e studi di caso relativi alla progettazione di un'attività inclusiva, anche mediante le tecnologie, il corso svilupperà sotto il profilo operativo l’interdipendenza esistente tra la dimensione pedagogico valoriale dell'inclusione e la sua dimensione organizzativa e didattica.
(testi)
Calvani A. (2018). Come fare una lezione inclusiva. Roma: Carocci. Chiappetta Cajola, L., (2019). Il PEI con l’ICF: ruolo e influenza dei fattori ambientali. Processi, strumenti e strategie per la didattica inclusiva. Roma: Anicia.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|