LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1
(obiettivi)
Il corso, organizzato in una annualità, intende, nel primo semestre, stimolare lo studente allo studio dell’architettura come momento di acquisizione critica, mettendolo nella condizione di cogliere la natura originaria ed essenziale dei principi costituenti il fare architettonico e di risalire dalla complessità del fenomeno verso l’essenzialità archetipica degli elementi di base.
|
Codice
|
21001990 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: PARTE INTRODUTTIVA |
Codice
|
21001990-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/14
|
Ore Aula
|
50
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
Modulo: PARTE APPLICATIVA
(obiettivi)
Nel secondo semestre, costituisce il fondamento didattico dell'esercizio progettuale il principio di indissolubilità tra programma, intenzione formativa, tettonica, materia e luogo.
|
Codice
|
21001990-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
8
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/14
|
Ore Aula
|
100
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: CANALE I
Docente
|
PALMIERI VALERIO
(programma)
La seconda parte dell'insegnamento prevede lo sviluppo di un progetto di organismo architettonico a destinazione residenziale. Tale organismo dovrà essere progettato in un lotto non contestualizzato le cui caratteristiche, definite dal docente, costituiscono l'applicazione di concetti e nozioni sedimentate nella prima parte dell'insegnamento. In particolare l'organismo da progettare è una residenza sul lago per l'artista e designer Bruno Munari. La residenza avrà una superficie complessiva di circa 245 mq e deve sorgere su un lotto leggermente acclive di dimensioni di metri 20 x 40.
(testi)
B. Zevi, Saper vedere l'architettura. Saggio sull'interpretazione spaziale dell'architettura, Torino, Einaudi, 1953. L. Quaroni, Progettare un edificio. Otto lezioni di Architettura, Milano, Mazzotta, 1977. P.O. Rossi, La costruzione del progetto architettonico, Bari, Editori Laterza, 1996. H.Hertzberger, Lezioni di architettura, Bari, Editori Laterza, 1996. L. Altarelli et al., Forme della composizione, Roma, Kappa, 1997. G. Ponti, Amate l’architettura, Genova, Vitali e Ghianda, 1957, (ristampa in commercio: Milano, CUSL, 2004).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2020 al 30/09/2020 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Canale: CANALE II
Docente
|
BURRASCANO MARCO
(programma)
Nel secondo semestre l’impegno è di 100 ore e si affronta il tema progettuale, relativo a una residenza per cinque artisti borsisti per i quali progettare una residenza che proponga un modo di abitare specifico per questa piccola comunità temporanea, il soggiorno degli artisti è di sei mesi. L’area di progetto è un terreno agricolo nell’alto Lazio, nei pressi del piccolo paese di Chia in provincia di Viterbo, nei pressi di alcuni importanti presenze storiche e naturali. L’obiettivo è quello di creare un racconto e dei riferimenti intorno al tema di progetto, in modo che lo studente possa elaborare una proposta specifica e frutto delle sue suggestioni piuttosto che una soluzione neutra e impersonale. Questo nella convinzione che l’apprendimento è maggiore se accompagnato da una personale e interpretativa idea di lavoro.
I contenuti del corso sono proposti e verificati attraverso lezioni frontali, esercitazioni, visite didattiche,revisioni individuali e collettive. Il voto finale di esame tiene conto di tutte le attività svolte dallo studente durante l’anno, la qualità del progetto finale è ovviamente determinante nell’attribuzione del voto stesso. Tutta l’elaborazione dei lavori avviene a mano, non è consentito l’uso del C.a.d.
Il percorso didattico è tracciato in base a un metodo di insegnamento dell composizione architettonica basato sui seguenti passaggi:
- Elaborazione di un "concetto architettonico" mediante un plastico, ispirato da una lezione relativa nella quale si mostrano e raccontano concetti architettonici alla base di opere illustri, nel campo dell'architettura e dell'arte contemporanea.
- Proposizione di un "modo di abitare" attraverso un'immagine, una fotografia d'autore o un opera d'arte che esprimano chiaramente questo contenuto.
- Elaborazione di un "principio insediativo" che sia consapevole di scelte tipologiche legate al tema residenziale, in forte simbiosi con il contesto in cui si elabora il progetto, operando quindi delle scelte chiare in relazione al suolo e agli altri elementi naturali del luogo.
- Scelta consapevole di un "sistema costruttivo" in relazione alle precedenti elaborazioni, con particolare attenzione al ruolo del sistema strutturale da adottare: muratura o sistema di elementi lineari, e della sua relazione con gli elementi non portanti, quali tamponature e divisori interni. In questo passaggio si definiscono anche i materiali di cui il progetto si dota e con i quali si definisce il linguaggio dell'architettura.
Elaborazione di una "corretta rappresentazione" del progetto nelle proiezioni ortogonali, coerente con i codici grafici canonici ma anche con le scelte progettuali adottate.
(testi)
Manuali
A. Desplazes, Constructing architecture, materials processes structures, a handbook, Basel, 2005 E. Neufert, Enciclopedia pratica per progettare e costruire, F. Cellini, Manualetto, Norme tecniche, costruttive e grafiche per lo svolgimento di una esercitazione progettuale sul tema della casa unifamiliare, Palermo, 1991 A.Zimmermann, Constructing landscape : materials, techniques, structural components Basel, 2011
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2020 al 30/09/2020 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Valutazione di un progetto
|
Canale: CANALE III
Docente
|
FARINA MILENA
(programma)
Le lezioni del secondo semestre saranno dedicate ai temi direttamente connessi con lo sviluppo dell’esercizio progettuale e orientate a stimolare le riflessioni e le scelte critiche degli studenti: il tema della casa unifamiliare, descrivendone gli aspetti ricorrenti e gli antecedenti storici; i caratteri del luogo e le possibili influenze nel progetto; il rapporto tra sole e architettura; il rapporto con il terreno; il rapporto tra struttura spaziale e struttura portante. Le lezioni saranno alternate ai momenti di confronto collettivo e individuale sul progetto.
(testi)
Bruno Zevi, Saper vedere l’architettura. Saggio sull’interpretazione spaziale dell’architettura, Einaudi, Torino 1948 Gio Ponti, Amate l’architettura. L’architettura è un cristallo, Rizzoli, Milano 2015 [1° ed. 1957] Robert Venturi, Complessità e contraddizione nell’architettura, Dedalo, Roma 1980 [1° ed. Complexity and contradiction in architecture, 1966] Gaston Bachelard, La poetica dello spazio, Dedalo, Bari 1975 Ludovico Quaroni, Progettare un edificio. Otto lezioni di architettura, Kappa, Roma 2001 [1° ed. 1977] Franco Purini, L’architettura didattica, Gangemi, Reggio Calabria 1980 Christian Norberg-Schulz, Il significato nell'architettura occidentale, Electa, Milano 1994 Franco Purini, Comporre l’architettura, Laterza, Roma-Bari 2000 Iñaki Ábalos, Il buon abitare. Pensare le case della modernità, Cristian Marinotti Edizioni, Milano, 2009 Francesco Venezia, Che cos’è l’architettura. Lezioni, conferenze e un intervento, Electa, Milano 2011
Francesco Cellini, Manualetto. Norme tecniche, costruttive e grafiche per lo svolgimento di una esercitazione progettuale sul tema della casa unifamiliare, Cittàstudi, Milano 1998 * Luca Zevi, Il nuovissimo manuale dell'architetto, Mancosu, Roma 2003 *
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2020 al 30/09/2020 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
|
|
Modulo: STRUTTURA E ARCHITETTURA I |
Codice
|
21001990-3 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/08
|
Ore Aula
|
12,5
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
Modulo: STRUTTURA E ARCHITETTURA II |
Codice
|
21001990-4 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/09
|
Ore Aula
|
12,5
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
|