STORIA DELLE RELIGIONI L.M.
(obiettivi)
Il corso, rivolto a studenti già provvisti di competenze di base nell’ambito della storia delle religioni, si pone l’obiettivo di approfondire su base storica la conoscenza delle vie orientali di saggezza e liberazione prendendo in esame concetti fondamentali, correnti dottrinali, testi canonici elaborati nell’ambito di una o più tradizioni, anche con l’ausilio del rispettivo patrimonio iconografico. Particolare attenzione sarà posta nell’analizzare le strutture concettuali che fondano la peculiare differenza di queste culture religiose da quelle del ceppo abramico.
|
Codice
|
20702464 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: STORIA DELLE RELIGIONI L.M. |
Codice
|
20702464-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-STO/06
|
Ore Aula
|
150
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
GIORDA MARIA CHIARA
(programma)
Nella prima parte del corso (6 CFU) saranno presentate alcune prospettive disciplinari per lo studio delle religioni. Sarà approfondito il tema della geografia e dello spazio legato alle religioni in una prospettiva storica capace di cogliere la stratificazione della presenza religiosa su un territorio e ricostruirne dinamiche e strategie. I luoghi religiosi non solo sono spazi di pratiche condivise, ma sono luoghi della contestazione per la proprietà, l’uso, la negoziazione degli interessi, la creazione di risorse simboliche e capitali sociali. Saranno fornite conoscenze teoriche sul concetto di spazio/luogo religioso, i risultati di ricerche empiriche relative alla presenza di luoghi religiosi in città sempre più plurali anche a causa dei movimenti migratori e dei processi di diaspora.
(testi)
Frequentanti
1. Appunti del corso 2. G. Filoramo, M. Giorda, N. Spineto, Manuale di Scienze della religione Morcelliana Brescia 2019 3. C. Russo, A. Saggioro, Roma città plurale, Bulzoni, Roma 2017 oppure M. Burchardt M. Giorda Materializzare la tolleranza: il luoghi multireligiosi, Annali di Trento FBK 2019
Non-frequentanti : D. Albera, M. Couroucli, I luoghi sacri comuni ai monoteismi. Tra cristianesimo, ebraismo e islam. Brescia, Morcelliana, 2013.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: STORIA DELLE RELIGIONI L.M. |
Codice
|
20702464-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-STO/06
|
Ore Aula
|
150
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
GIORDA MARIA CHIARA
(programma)
Nel corso saranno forniti strumenti e metodi per osservare e valutare l'interazione delle comunità culturali e religiose con il tessuto urbano. Le caratteristiche dell’intreccio e le conseguenze dell’influenza reciproca tra pratiche religiose, sociali e politiche saranno lette attraverso testi e testimonianze dirette dei soggetti protagonisti Un particolare focus riguarderà la storia dei luoghi di culto islamici negli spazi urbani, i loro rapporti con i movimenti sociali e politici nazionali, internazionali e dei paesi di provenienza dei responsabili, anche in prospettiva storica e pedagogica. il caso studio principale sarà quello dei luoghi multi-religiosi. In particolare, saranno analizzati luoghi in cui convivono religioni in spazi pubblici e in contesti urbani e extra-urbani
(testi)
1. Appunti del corso
2. C. Russo, A. Saggioro, Roma città plurale, Bulzoni, Roma 2017 oppure M. Burchardt, M. Giorda, Materializzare la tolleranza, Annali di studi religiosi FBK 2019
3. F. Ciocca, Musulmani in Italia. Impatti urbani e sociali delle comunità islamiche, Meltemi, Roma, 2018 oppure M. Bombardieri, M. Giorda, S. Hejazi, Capire l’Islam, Morcelliana Brescia 2019.
I non frequentanti dovranno sostituire il punto 1. con entrambi i testi del punto 2.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|